Skip to content

Papa Francesco e Viktor Orbán: Dialogo in Vaticano su Ucraina e il ruolo della famiglia

Immagine dell'incontro tra Viktor Orbán e Papa Francesco il 4 dicembre | Credito: Vatican Media
Immagine dell'incontro tra Viktor Orbán e Papa Francesco il 4 dicembre | Credito: Vatican Media

Papa Francesco ha ricevuto questo mercoledì in Vaticano il primo ministro ungherese Viktor Orbán per un incontro di 35 minuti, definito dal premier “un’opportunità per la pace”. Il colloquio si è svolto in una sala vicina all’Aula Paolo VI, anziché nel tradizionale Palazzo Apostolico, poiché il Pontefice aveva in programma l’Udienza Generale.

Prima dell’incontro, Orbán, di fede calvinista, ha partecipato a una Messa nella Basilica di San Pietro, un gesto significativo condiviso sui suoi canali social.

Durante il consueto scambio di doni, Papa Francesco ha regalato al premier una terracotta intitolata Tenerezza e amore, insieme ai volumi dei documenti pontifici, al Messaggio per la Pace 2024 e al libro sulla storica Statio Orbis del 27 marzo 2020.

Il Papa consegna al primo ministro ungherese un’opera in terracotta intitolata Tenerezza e Amore. Credito: Vatican Media.

Orbán ha contraccambiato con una copia del libro Vita di Gesù Cristo del domenicano Louis Henri Didon e una mappa della Terra Santa risalente al 1700.

Orbán consegna al Santo Padre una mappa della Terra Santa datata 1700. Credito: Vatican Media.

Ucraina, famiglia e Chiesa al centro delle conversazioni

Secondo quanto riportato dalla Santa Sede, l’incontro si è svolto in un clima cordiale e ha sottolineato le “solide e fruttuose relazioni bilaterali” tra Ungheria e Vaticano.

Il Cardinale Pietro Parolin saluta Viktor Orbán. Credito: Vatican Media.

Tra i temi discussi, un’attenzione particolare è stata rivolta alla guerra in Ucraina, con un’enfasi sulle conseguenze umanitarie e sugli sforzi per promuovere la pace. Il Papa e il premier hanno anche affrontato il tema della famiglia e della protezione delle nuove generazioni, centrali nelle politiche di Orbán.

Dal 2010, il governo ungherese ha varato misure a sostegno delle famiglie, contribuendo a incrementare il tasso di natalità e a ridurre il numero di aborti. L’impegno per la tutela dei valori familiari si intreccia con l’operato della Chiesa cattolica in Ungheria, riconosciuto durante l’incontro.

Alla riunione presso la Segreteria di Stato ha partecipato anche Eduard Habsburg, ambasciatore d’Ungheria presso la Santa Sede. Credito: Vatican Media.

Il colloquio ha toccato anche il semestre di presidenza ungherese del Consiglio dell’Unione Europea, iniziato il 1° luglio e in corso fino al 31 dicembre. Orbán ha sottolineato l’importanza di rafforzare le politiche di difesa dell’UE, affrontare la sfida dell’immigrazione illegale e promuovere una risposta ai problemi demografici.

L’incontro di questa settimana segna la quinta occasione di dialogo diretto tra Papa Francesco e Viktor Orbán. Già nell’udienza del 21 aprile 2022, le conversazioni si erano concentrate sulla guerra in Ucraina e sul sostegno ai rifugiati accolti in Ungheria.

Pubblicato da ACI Prensa e adattato e tradotto dal team di EWTN Italia

Looking for the latest insights

on church and culture?

Get articles and updates from our WEEKLY NEWS newsletter.

Condividi

Leggi anche

Altre notizie correlate a questo articolo

More news

Find other articles

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it