Skip to content

Tag: trump

Cordoglio dal mondo intero per la morte di Papa Francesco

Papa Francesco al Consiglio europeo di Strasburgo 25 nov. 2014 | Papa Francesco al Consiglio europeo di Strasburgo 25 nov. 2014 | Credit Vatican Media

Sono tantissimi i messaggi di cordoglio dal mondo ecclesiale e politico per la morte di Papa Francesco

L’ondata di cordoglio per la morte di Papa Francesco non si contiene, straripa. Da quando è stata diffusa, nella prima mattina di oggi, la notizia della sua morte, si sono accvallati telegrammi e comunicati dalle più svariate istituzioni ecclesiali e politiche italiane e internazionali. 

Fra i primi comunicati di cordoglio del mondo ecclesiale, quello della Presidenza della Cei: «È un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all’abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che “tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell’amore misericordioso del Padre”, così scrive in una nota il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della Cei che nel pomeriggio di oggi ha poi diffuso un video per esprimere il suo dolore per la perdita del Pontefice.  “L’aurora pasquale avvolge il passaggio del nostro vescovo Papa Francesco da questo mondo al Padre”: con queste parole il Cardinale Vicario per la Diocesi di Roma Baldo Reina ha commentato la morte di Papa Francesco, “testimone del Vangelo, pastore misericordioso, profesta di Pace”. E questa sera, alle 19,00, nella basilica di San Giovanni in Laterano, il Cardinale Reina, presiederà una celebrazione eucaristica in suffragio del Pontefice. Anche Assisi partecipa al dolore della perdita del Pontefice. In una comunicazione del Sacro Convento di Assisi, Fra Marco Moroni, Custode del Sacro Convento, ha sottolineato: “I suoi gesti sono stati esemplificazione del Vangelo e questo, a mio parere, è l’aspetto più importante. Ha messo al centro l’annuncio evangelico attraverso una testimonianza di fede, attraverso tanti segni, tanti gesti, tante parole che ci hanno richiamato al cuore dell’esperienza cristiana”. Altro Santuario, Loreto: anche Monsignor Fabio Dal Cin, Arcivescovo di Loreto e Delegato Pontificio per il Santuario della Santa Casa di Loreto ha espresso tutto il suo cordoglio in una comunicazione: “Ho il cuore triste per la mancanza di Papa Francesco. Però ringrazio il Signore per il dono che lui è stato per la Chiesa e per il mondo intero”.  “Ti ho comandato: sii forte e coraggioso. Non temere e non spaventarti, perché è con te il Signore tuo Dio, dovunque tu vada”: con le parole del libro di Giosuè (1,9) il Patriarcato latino di Gerusalemme  ha espresso le condoglianze per la morte di Papa Francesco. E ancora: “Sua Beatitudine Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, tutti i vescovi, il clero ei fedeli della Terra Santa, offrono le loro più sentite condoglianze all’intera Chiesa per la morte del Santo Padre, Papa Francesco. Possa il Signore accoglierlo nel suo regno e nella sua gloria”. E poi, Gaza. In un video per i Media Vaticani, Padre Gabriel Romanelli, Parroco della Chiesa della Sacra Famiglia, ha ricordato l’ultima telefonata del Pontefice sabato scorso: “Preghiamo perché uomini e donne di buona volontà nel mondo accolgano le sue continue e pressanti richieste di pace”

Scocerto anche dal mondo accademico cattolico. In una nota dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si legge: “Oggi, Lunedì dell’Angelo, ci confortano le parole rivolte alle donne che contemplano con stupore e timore il sepolcro vuoto: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo?» (Lc 24,5). È con questa lieta certezza che la nostra comunità rivolge il pensiero a Papa Francesco La sua figura e il suo insegnamento non ci lasceranno e continueranno ad aiutarci ea essere da guida”. La comunicazione è a firma di Elena Beccalli , Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; di Daniele Franco, Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e di Monsignor Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.Anche il Rettore della Pontificia Università della Santa Croce, il Professor Fernando Puig ha voluto ricordare con queste parole Papa Bergoglio: “Nel ricordo riconoscente, affidiamo la sua anima alla misericordia e alla tenerezza del Padre, insieme all’intercessione di Maria, Salus Populi Romani e Madre della Chiesa”. 

C’è poi il cordoglio della Prelatura dell’Opus Dei attraverso le parole di Monsignor Ocáriz: “L’esempio di papa Francesco ci spinga a camminare come apostoli della misericordia”. E Margaret Karram, Presidente del Movimento dei Focolari, scrive: “Con profondo dolore ho appreso del ritorno alla casa del Padre del nostro amatissimo Papa Francesco. Insieme alla Chiesa tutta Lo ridoniamo a Dio, colmi di gratitudine per lo straordinario esempio e dono d’amore che è stato per ogni persona e popolo”. Anche la “Civiltà Cattolica”, la “voce dei Gesuiti”, ha diffuso una nota in cui si legge: “Vogliamo esprimere gratitudine per i tanti gesti e parole che non ci hanno lasciato indifferenti, che ci hanno spronato e incoraggiato a essere cristiani coerenti. Papa Francesco ha annunciato il Vangelo con la sua parola, accompagnato dalla forza dei suoi gesti”.

E poi c’è il mondo politico da quello nazionale e internazionale. “Ho acquisito con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco – commenta il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di dipendenza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell’umanità. La riconoscenza nei suoi confronti va dimostrata con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi”. Gli fa eco il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni: “Papa Francesco è tornato alla casa del Padre. Una notizia che ci addolora profondamente, perché ci lascia un grande uomo e un grande pastore. Ho avuto il privilegio di godere della sua amicizia, dei suoi consigli e dei suoi insegnamenti, che non sono mai venuti meno neanche nei momenti di prova e di sofferenza”, così recita una nota della Presidenza del Consiglio che ha commentato il grande lutto che la Chiesa sta vivendo. E continua: “Nelle meditazioni della Via Crucis, ci ha ricordato la potenza del dono, che fa rifiorire tutto ed è capace di riconciliare ciò che agli occhi dell’uomo è inconciliabile. E ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che “non distrugge, ma coltiva, ripara, custodisce”. Cammineremo in questa direzione, per ricercare la strada della pace”. Anche il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha espresso il suo “profondo senso di dolore”, guardando a Papa Francesco come “guida spirituale di immenso carisma e testimone di fede vissuta” che “ha saputo incarnare i valori della misericordia e della solidarietà, avvicinando la Chiesa a chiunque fosse in difficoltà”. Così anche Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati,ha commentato: “La sua morte lascia un vuoto immenso. Le sue parole di pace, i gesti di misericordia e il costante richiamo alla fratellanza tra i popoli resteranno un faro per le generazioni future”.

A quello italiano, fa eco il mondo politico internazionale. Il Presidente degli Usa, Donal Trump lancia un messaggio su Truth:“Riposa in pace, Papa Francesco! Che Dio lo benedica e benedica tutti coloro che lo hanno amato!”. Re Carlo III – in un messaggio diffuso da Buckingham Palace a nome anche della Regina Camilla (i reali inglesi lo avevano incontrato in visita privata in Vaticano a margine del viaggio a Roma) – ha ricordato la sua “compassione” e “l’impegno ecumenico” del Pontefice.

“Milioni di persone in tutto il mondo piangono la tragica notizia della scomparsa di Papa Francesco. La sua vita è stata dedicata a Dio, al popolo e alla Chiesa”, così il presidente dell’Ucraina Zelensky sui social. Papa Francesco era un “messaggero di speranza, umanità e umiltà” ricorda il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres.   “Mentre il mondo si unisce nel lutto per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, le bandiere del Parlamento europeo sventoleranno a mezz’asta. La sua eredità sarà ricordata”: queste le parole su X della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Looking for the latest insights

on church and culture?

Get articles and updates from our WEEKLY NEWS newsletter.

Condividi

Leggi anche

Altre notizie correlate a questo articolo

More news

Find other articles

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it