Skip to content

Il prete gesuita che ha catturato le ultime foto del Titanic “a galla”

Padre Francis Browne/Il Titanic. | Credito: Collezione "Padre Browne"

Più di un secolo dopo essere affondato nell’Oceano Atlantico, il Titanic rimane la nave più studiata e discussa della storia.

Anche i più grandi appassionati del Titanic, tuttavia, potrebbero non sapere che quella che è probabilmente l’ultima foto mai scattata della nave in superficie fu catturata da un sacerdote gesuita che era anche un prolifico fotografo.

Padre Francis Browne nacque in Irlanda nel 1880. Studiò al Milltown Institute of Theology and Philosophy, gestito dai gesuiti, e fu ordinato nel 1915 da Robert Browne, vescovo di Cloyne, suo zio, che lo aveva cresciuto fin dall’infanzia dopo la morte prematura di entrambi i suoi genitori.

Il vescovo Browne regalò al giovane Browne la sua prima macchina fotografica, e lui sarebbe poi diventato un fotografo celebrato, con un portfolio che includeva una raccolta di fotografie della Prima Guerra Mondiale, durante la quale servì come cappellano. Durante quel conflitto, Browne subì gravi ferite a causa di un attacco con gas e ricevette la Croce Militare per i suoi sforzi.

Eppure, i suoi contributi più famosi alla fotografia mondiale sono probabilmente le sue fotografie del Titanic, tra le poche che catturano la vita a bordo del breve transatlantico prima del suo affondamento.

The A Deck of Titanic is seen on April 10, 1912. Credit: Francis Brown/The Father Browne Collection
Il Ponte A del Titanic è visibile il 10 aprile 1912. Credito: Francis Browne/The Father Browne Collection

Nel suo libro “Father Browne’s Titanic Album: A Passenger’s Photographs and Personal Memoir“, il gesuita Padre E.E. O’Donnell scrive che Browne finì sul Titanic dopo che il vescovo Browne diede al nipote “il viaggio di una vita” sotto forma di una crociera di due giorni sul Titanic.

Il sacerdote gesuita salpò da Southampton in Inghilterra fino a Queenstown in Irlanda, dove fortunatamente sbarcò prima del fatidico viaggio del resto della nave.

Tuttavia, la sua sfiorata morte fu ancora più vicina di quanto sembrasse: mentre era a bordo della nave, fece amicizia con una coppia americana benestante che gli offrì di comprargli un biglietto per il resto del viaggio verso l’America.

Il sacerdote inviò un telegramma al suo superiore gesuita chiedendo il permesso. A Queenstown, il sacerdote ricevette una risposta che diceva: “SCENDI DA QUELLA NAVE.” Browne avrebbe conservato il messaggio per il resto della sua vita.

Fu durante lo sbarco a Queenstown che il sacerdote catturò quelle che probabilmente furono le ultime foto della nave in superficie. (Un altro passeggero e collega fotografo, Kate Odell, sbarcò anche lei nello stesso momento e scattò foto simili della nave mentre si allontanava.)

The Titanic is seen in possibly the last photograph of the ship above water, Queenstown, Ireland, April 11, 1912. Credit: Francis Brown/The Father Browne Collection
Il Titanic è visibile in quella che è probabilmente l’ultima fotografia della nave sopra l’acqua, Queenstown, Irlanda, 11 aprile 1912. Credito: Francis Browne/The Father Browne Collection

Oltre alle inquietanti ultime immagini del Titanic, Browne scattò numerose foto della vita a bordo del sfortunato transatlantico, comprese le ultime foto conosciute di molti membri dell’equipaggio, come il Capitano Edward Smith.

Il sacerdote catturò anche l’unica fotografia conosciuta della sala wireless del Titanic, da cui gli operatori wireless della nave avrebbero trasmesso disperati messaggi SOS nella notte tra il 14 e il 15 aprile fino a pochi minuti prima che la nave affondasse.

Wireless operator Harold Bride is seen in the only known photograph of the Titanic's wireless room. Credit: Francis Brown/The Father Browne Collection
L’operatore wireless Harold Bride è visibile nell’unica fotografia conosciuta della sala wireless del Titanic. Credito: Francis Browne/The Father Browne Collection

Nella sua storia, O’Donnell sostenne che il “fatto più degno di nota” su Browne non è la sua presenza sullo storico transatlantico, ma il fatto che ora è riconosciuto come “uno dei più grandi fotografi di tutti i tempi,” con un portfolio di quasi 42.000 fotografie.

La sua raccolta di fotografie del Titanic, notò O’Donnell, non è solo di interesse per la sua rarità storica, ma anche perché rappresenta “i primi lavori di un uomo che sarebbe diventato un maestro dell’arte della fotografia.”

Alla sua morte nel 1960, Browne fu salutato come un “uomo coraggioso e amabile” che “ha avuto una grande influenza per il bene,” amato tanto dagli amici cattolici quanto da quelli protestanti.

Riflettendo sulla tragedia del Titanic, Browne stesso scrisse di aver appreso del catastrofico affondamento – la notizia di cui era “sussurrata inizialmente, poi contraddetta, ma infine gridata ad alta voce in tutto il suo orrore di dettagli dalla stampa dai mille volti.”

In Irlanda, nel frattempo, “non dimenticammo coloro che avevamo visto partire pieni di gioia e speranza,” scrisse, “poiché ci radunammo nella grande cattedrale per pregare per coloro che erano partiti, e per coloro su cui la mano del dolore era caduta così pesantemente.”

.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da CNA.

Looking for the latest insights

on church and culture?

Get articles and updates from our WEEKLY NEWS newsletter.

Condividi

Leggi anche

Altre notizie correlate a questo articolo

More news

Find other articles

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it