Skip to content

I più importanti santi e le feste del calendario liturgico nel gennaio 2025

A sinistra, Epifania del Signore. Al centro, la Conversione di San Paolo. A destra, San Giovanni Bosco. | Dominio Pubblico

Quest’anno è un anno speciale con la celebrazione del Giubileo ordinario 2025. Per aiutarci a viverlo con maggiore devozione, condivideremo ogni mese le celebrazioni dei santi più famosi e le date più importanti del calendario cattolico.

Ecco quelle del mese di gennaio:

1 gennaio: Solennità di Maria Santissima Madre di Dio

Il primo giorno dell’anno solare è anche un giorno di gioia per la Chiesa cattolica: il mondo cristiano celebra la solennità di Maria, Madre di Dio. Dal primo giorno dell’anno, la Chiesa si affida alle cure materne di Maria.

2 gennaio: Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, Vescovi e Dottori della Chiesa

Memoria dei santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, vescovi e dottori della Chiesa. Basilio, vescovo di Cesarea in Cappadocia, detto Magno per dottrina e sapienza, insegnò ai suoi monaci la meditazione delle Scritture e il lavoro nell’obbedienza e nella carità fraterna e ne disciplinò la vita con regole da lui stesso composte; istruì i fedeli con insigni scritti e rifulse per la cura pastorale dei poveri e dei malati; morì il primo di gennaio. Gregorio, suo amico, vescovo di Sásima, quindi di Costantinopoli e infine di Nazianzo, difese con grande ardore la divinità del Verbo e per questo motivo fu chiamato anche il Teologo. Si rallegra la Chiesa nella comune memoria di così grandi dottori. (Martirologio Romano)

3 gennaio: Festa del Santissimo Nome di Gesù

Questa festa ricorda il nome divino di Gesù, rivelato in sogno a San Giuseppe. In obbedienza all’angelo, Giuseppe sposò Maria e, quando il bambino nacque, lo chiamò “Gesù”. Questo nome, che significa “Dio salva”, racchiude la missione redentrice di Cristo. Come afferma San Paolo: “Al nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi, nei cieli, sulla terra e negli abissi, e ogni lingua confessi che Cristo Gesù è il Signore, a gloria di Dio Padre” (Fil 2,10-11). Pertanto, questa celebrazione onora non solo il nome di Gesù, ma anche la sua divinità e il suo ruolo centrale nella fede cristiana.

6 gennaio: Solennità dell’Epifania del Signore

Questa solennità, solitamente celebrata il 6 gennaio, può essere spostata alla domenica più vicina (nel 2025, in molti luoghi sarà il 5 gennaio). Commemora la “manifestazione” dell’atteso Messia, il Bambino Gesù, a tutta l’umanità, rappresentato dai Magi provenienti dall’Oriente e giunti a Betlemme per adorarlo. Questa festa simboleggia la rivelazione di Cristo alle genti e l’universalità della salvezza.

7 gennaio: San Raimondo di Penyafort, Presbitero

San Raimondo di Penyafort, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori: insigne conoscitore del diritto canonico, scrisse rettamente e fruttuosamente sul sacramento della penitenza e, eletto maestro generale, preparò una nuova redazione delle Costituzioni dell’Ordine; in avanzata vecchiaia a Barcellona in Spagna si addormentò piamente nel Signore. (Martirologio Romano)

12 gennaio: Festa del Battesimo del Signore

Il Battesimo del Signore segna l’apertura delle porte del cielo per coloro che ricevono il battesimo in Cristo. Questa Epifania rivela Gesù come la Seconda Persona della Santa Trinità, che manifesta il Dio Uno e Trino. In questo evento, Gesù si mostra in unione con il Padre e lo Spirito Santo, rivelando la natura trinitaria di Dio e l’inizio del suo ministero pubblico.

13 gennaio: Sant’Ilario, Vescovo e Dottore della Chiesa

Sant’Ilario, vescovo e dottore della Chiesa: elevato alla sede di Poitiers in Aquitania, in Francia, sotto l’imperatore Costanzo seguace dell’eresia ariana, difese strenuamente con i suoi scritti la fede nicena sulla Trinità e sulla divinità di Cristo e fu per questo relegato per quattro anni in Frigia; compose anche celeberrimi Commenti ai Salmi e al Vangelo di Matteo. (Martirologio Romano)

17 gennaio: Sant’Antonio, abate

Memoria di sant’Antonio, abate, che, rimasto orfano, facendo suoi i precetti evangelici distribuì tutti i suoi beni ai poveri e si ritirò nel deserto della Tebaide in Egitto, dove intraprese la vita ascetica; si adoperò pure per fortificare la Chiesa, sostenendo i confessori della fede durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano, e appoggiò sant’Atanasio nella lotta contro gli ariani. Tanti furono i suoi discepoli da essere chiamato padre dei monaci. (Martirologio Romano)

20 gennaio: San Fabiano, Papa, e San Sebastiano, Martire

San Fabiano, papa e martire, che da laico fu chiamato per grazia divina al pontificato e, offrendo un glorioso esempio di fede e di virtù, subì il martirio durante la persecuzione dell’imperatore Decio; san Cipriano si felicita del suo combattimento, perché diede una testimonianza irreprensibile e insigne nel governo della Chiesa; il suo corpo in questo giorno fu deposto a Roma sulla via Appia nel cimitero di Callisto. (Martirologio Romano)

San Sebastiano, martire, che, originario di Milano, venne a Roma, come riferisce sant’Ambrogio, al tempo in cui infuriavano violente persecuzioni e vi subì la passione; a Roma, pertanto, dove era giunto come ospite straniero, ebbe il domicilio della perpetua immortalità; la sua deposizione avvenne sempre a Roma ad Catacumbas in questo stesso giorno. (Martirologio Romano)

21 gennaio: Sant’Agnese, Vergine e Martire

Memoria di sant’Agnese, vergine e martire, che, ancora fanciulla, diede a Roma la suprema testimonianza di fede e consacrò con il martirio la fama della sua castità; vinse, così, sia la sua tenera età che il tiranno, acquisendo una vastissima ammirazione presso le genti e ottenendo presso Dio una gloria ancor più grande; in questo giorno si celebra la deposizione del suo corpo. (Martirologio Romano)

22 gennaio: San Vincenzo, Diacono e Martire

San Vincenzo, diacono di Saragozza e martire, che dopo aver patito nella persecuzione dell’imperatore Diocleziano il carcere, la fame, il cavalletto e le lame incandescenti, a Valencia in Spagna volò invitto in cielo al premio per il suo martirio. (Martirologio Romano)

24 gennaio: San Francesco di Sales, Vescovo e Dottore della Chiesa

Memoria di san Francesco di Sales, vescovo di Ginevra e dottore della Chiesa: vero pastore di anime, ricondusse alla comunione cattolica moltissimi fratelli da essa separati, insegnò ai cristiani con i suoi scritti la devozione e l’amore di Dio e istituì, insieme a santa Giovanna di Chantal, l’Ordine della Visitazione; vivendo poi a Lione in umiltà, rese l’anima a Dio il 28 dicembre e fu sepolto in questo giorno ad Annecy. (Martirologio Romano)

25 gennaio: Conversione di san Paolo Apostolo 

Festa della Conversione di san Paolo Apostolo, al quale, mentre percorreva la via di Damasco spirando ancora minacce e stragi contro i discepoli del Signore, Gesù in persona si manifestò glorioso lungo la strada affinché, colmo di Spirito Santo, annunciasse il Vangelo della salvezza alle genti, patendo molto per il nome di Cristo. (Martirologio Romano)

26 gennaio: Santi Timoteo e Tito, Vescovi

Memoria dei santi Timoteo e Tito, vescovi, che, discepoli di san Paolo Apostolo e suoi collaboratori nel ministero, furono l’uno a capo della Chiesa di Efeso, l’altro di quella di Creta; ad essi sono indirizzate le Lettere dalle sapienti raccomandazioni per l’istruzione dei pastori e dei fedeli. (Martirologio Romano)

27 gennaio: Sant’Angela Merici, Vergine

Sant’Angela Merici, vergine, che dapprima prese l’abito del Terz’Ordine di San Francesco e radunò delle giovani da formare alle opere di carità; quindi, istituì sotto il nome di sant’Orsola un Ordine femminile, cui affidò il compito di cercare la perfezione di vita nel mondo e di educare le adolescenti nelle vie del Signore; infine, a Brescia rese l’anima a Dio. (Martirologio Romano)

28 gennaio: San Tommaso d’Aquino, Presbitero e Dottore della Chiesa

Memoria di san Tommaso d’Aquino, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori e dottore della Chiesa, che, dotato di grandissimi doni d’intelletto, trasmise agli altri con discorsi e scritti la sua straordinaria sapienza. Invitato dal beato papa Gregorio X a partecipare al secondo Concilio Ecumenico di Lione, morì il 7 marzo lungo il viaggio nel monastero di Fossanova nel Lazio e dopo molti anni il suo corpo fu in questo giorno traslato a Tolosa. (Martirologio Romano)

31 gennaio: San Giovanni Bosco, Presbitero

Memoria di san Giovanni Bosco, sacerdote: dopo una dura fanciullezza, ordinato sacerdote, dedicò tutte le sue forze all’educazione degli adolescenti, fondando la Società Salesiana e, con la collaborazione di santa Maria Domenica Mazzarello, l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, per la formazione della gioventù al lavoro e alla vita cristiana. In questo giorno a Torino, dopo aver compiuto molte opere, passò piamente al banchetto eterno. (Martirologio Romano)

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale può essere trovato su questo link.

Looking for the latest insights

on church and culture?

Get articles and updates from our WEEKLY NEWS newsletter.

Condividi

Leggi anche

Altre notizie correlate a questo articolo

More news

Find other articles

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it