Skip to content

Tag: Sinodo

Vaticano posticipa i rapporti sui temi controversi del Sinodo

La Segreteria del Sinodo ha annunciato un rinvio dei rapporti finali sui temi più delicati emersi nel cammino sinodale. Fra questi, la questione delle donne diacono e la pastorale verso le persone LGBT.

I rapporti sui temi controversi del Sinodo slittano a dicembre

La Segreteria del Sinodo del Vaticano ha comunicato che i rapporti finali dei gruppi di studio istituiti nell’ambito del Sinodo sulla sinodalità — inclusi quelli su argomenti delicati come il diaconato femminile e la pastorale verso le persone LGBT — sono stati rinviati alla fine del 2025.

I dieci gruppi di studio, voluti da Papa Francesco per approfondire questioni escluse dalla discussione nella seconda sessione sinodale dell’ottobre 2024, avranno tempo fino al 31 dicembre per consegnare i loro risultati, prorogando di sei mesi la scadenza originaria del 30 giugno.

Nel frattempo, la Segreteria del Sinodo pubblicherà nel mese di luglio dei rapporti provvisori con aggiornamenti sintetici sull’andamento dei lavori.

Il motivo del rinvio: morte di Papa Francesco e sede vacante

Un portavoce della Segreteria ha riferito alla Catholic News Agency (CNA) che la maggior parte delle commissioni ha chiesto più tempo a causa dei rallentamenti legati alla morte di Papa Francesco e al successivo periodo di sede vacante.

In giugno, il Papa Leone XIV ha concesso la proroga, autorizzando la continuazione dei lavori.

Le commissioni sono composte da cardinali, vescovi, sacerdoti e laici esperti, provenienti sia dal Vaticano che dal resto del mondo.

Temi affidati ai gruppi di studio: dal diaconato femminile alla pastorale morale

I gruppi di studio erano stati costituiti nel febbraio 2024, su richiesta del Papa, per approfondire temi emersi durante la prima sessione del Sinodo dell’ottobre 2023. Nella lettera istitutiva, Francesco sottolineava la necessità di un “analisi approfondita” su materie che non potevano essere trattate adeguatamente nella seconda sessione.

Fra i temi più osservati figura quello dei ministeri nella Chiesa, in particolare la questione del diaconato femminile, affidata al Dicastero per la Dottrina della Fede. I nomi dei membri di questo gruppo non sono stati resi pubblici.

Un altro gruppo si occupa di questioni etiche e antropologiche, anche se i dettagli non sono stati specificati.

Va ricordato che il ruolo di questi gruppi è consultivo, ma i loro rapporti potranno servire al Papa per prendere decisioni di rilievo ecclesiale.

Nuove linee guida per l’attuazione della sinodalità

Lunedì la Segreteria ha anche pubblicato un documento intitolato Tracce per la fase attuativa del Sinodo, destinato ai vescovi diocesani e ai team sinodali locali.

Il testo annuncia la creazione di due nuovi gruppi di studio:

  • La liturgia in una prospettiva sinodale
  • Lo statuto delle conferenze episcopali, assemblee ecclesiali e concili particolari

Non è ancora chiaro se anche questi nuovi gruppi dovranno presentare rapporti entro dicembre.

Il documento sottolinea che spetta alla Segreteria “assicurare che le decisioni del Papa, maturate anche grazie ai risultati di questi gruppi, siano armonicamente integrate nel cammino sinodale in corso”.

Le prossime tappe: verso l’assemblea ecclesiale del 2028

Il documento fornisce anche indicazioni per le prossime fasi del percorso sinodale:

  • Da giugno 2025 a dicembre 2026, si lavorerà all’attuazione della sinodalità nelle Chiese locali.
  • Nel 2027, si terranno assemblee di valutazione diocesane e nazionali, seguite da valutazioni continentali nella prima parte del 2028.

Come spiega il testo, la valutazione non sarà “un giudizio o un controllo”, ma un’occasione di discernimento su quanto è stato realizzato e su ciò che necessita ulteriore crescita.

Nell’introduzione, il cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo, sottolinea che “l’intenzione è garantire che si proceda tenendo sempre nel cuore l’unità della Chiesa”.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Looking for the latest insights

on church and culture?

Get articles and updates from our WEEKLY NEWS newsletter.

Condividi

Leggi anche

Altre notizie correlate a questo articolo

More news

Find other articles

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it