Di seguito condividiamo un elenco con le date più importanti del calendario liturgico per questo mese di luglio 2025. Sono incluse feste di santi noti, così come altre festività importanti.
3 luglio – San Tommaso Apostolo
«Festa di san Tommaso, Apostolo, il quale non credette agli altri discepoli che gli annunciavano la resurrezione di Gesù, ma, quando lui stesso gli mostrò il costato trafitto, esclamò: «Mio Signore e mio Dio». E con questa stessa fede si ritiene abbia portato la parola del Vangelo tra i popoli dell’India.» (Martirologio Romano).
6 luglio – Santa Maria Goretti
«Santa Maria Goretti, vergine e martire, che trascorse una difficile fanciullezza, aiutando la madre nelle faccende domestiche; assidua nella preghiera, a dodici anni, per difendere la sua castità da un aggressore, fu uccisa a colpi di pugnale vicino a Nettuno nel Lazio.» (Martirologio Romano).
11 luglio – San Benedetto Abate
«Memoria di san Benedetto, abate, che, nato a Norcia in Umbria ed educato a Roma, iniziò a condurre vita eremitica nella regione di Subiaco, raccogliendo intorno a sé molti discepoli; spostatosi poi a Cassino, fondò qui il celebre monastero e scrisse la regola, che tanto si diffuse in ogni luogo da meritargli il titolo di patriarca dei monaci in Occidente. Si ritiene sia morto il 21 marzo. (21 marzo: A Montecassino, anniversario della morte di san Benedetto, abate, la cui memoria si celebra l’11 luglio).» (Martirologio Romano).
14 luglio – San Francesco Solano
«A Lima in Perù, san Francesco Solano, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, che per la salvezza delle anime percorse in lungo e in largo le regioni dell’America Meridionale e si adoperò con la predicazione e la testimonianza per insegnare ai popoli indigeni e agli stessi coloni spagnoli la novità della vita cristiana.» (Martirologio Romano). Papa Leone XIV ha manifestato devozione per questo santo nato in Spagna e missionario in Perù.
14 luglio – Santa Kateri Tekakwitha (USA)
La Chiesa Cattolica negli Stati Uniti celebra Santa Caterina (Kateri) Tekakwitha, la prima santa pellerossa e prima donna appartenente ai popoli originari del Nord America ad essere elevata agli altari. Insieme a San Francesco d’Assisi, è considerata patrona della natura e dell’ecologia. Nacque a New York nel 1656 e morì nel 1680. È conosciuta come “il giglio dei Mohawk”.
14 luglio – San Camillo de Lellis
«San Camillo de Lellis, sacerdote, che, nato vicino a Chieti in Abruzzo, dopo aver seguito fin dall’adolescenza la vita militare ed essersi mostrato incline ai vizi del mondo, maturò la conversione e si adoperò con zelo nel servire i malati nell’ospedale degli incurabili come fossero Cristo stesso; ordinato sacerdote, fondò a Roma la Congregazione dei Chierici regolari Ministri degli Infermi.» (Martirologio Romano).
15 luglio – San Bonaventura
«Memoria della deposizione di san Bonaventura, vescovo di Albano e dottore della Chiesa, che rifulse per dottrina, santità di vita e insigni opere al servizio della Chiesa. Resse con saggezza nello spirito di san Francesco l’Ordine dei Minori, di cui fu ministro generale. Nei suoi molti scritti unì una somma erudizione a una ardente pietà. Mentre si adoperava egregiamente per il II Concilio Ecumenico di Lione, meritò di giungere alla visione beata di Dio.» (Martirologio Romano).
16 luglio – Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
«Beata Maria Vergine del Monte Carmelo, dove un tempo il profeta Elia aveva ricondotto il popolo di Israele al culto del Dio vivente e si ritirarono poi degli eremiti in cerca di solitudine, istituendo un Ordine di vita contemplativa sotto il patrocinio della santa Madre di Dio.» (Martirologio Romano).
22 luglio – Santa Maria Maddalena
«Memoria di santa Maria Maddalena, che, liberata dal Signore da sette demòni, divenne sua discepola, seguendolo fino al monte Calvario, e la mattina di Pasqua meritò di vedere per prima il Salvatore risorto dai morti e portare agli altri discepoli l’annuncio della risurrezione.» (Martirologio Romano).
23 luglio – Santa Brigida di Svezia
«Santa Brigida, religiosa, che, data in nozze al legislatore Ulfo in Svezia, educò nella pietà cristiana i suoi otto figli, esortando lo stesso coniuge con la parola e con l’esempio a una profonda vita di fede. Alla morte del marito, compì numerosi pellegrinaggi ai luoghi santi e, dopo aver lasciato degli scritti sul rinnovamento mistico della Chiesa dal capo fino alle sue membra e aver fondato l’Ordine del Santissimo Salvatore, a Roma passò al cielo.» (Martirologio Romano).
24 luglio – San Charbel Makhlouf
San Charbel Makhlouf fu sacerdote, asceta e religioso di origine libanese. Appartenne alla Chiesa Cattolica maronita. Nato in Libano l’8 maggio 1828, fu il primo santo d’Oriente a essere canonizzato dal XIII secolo ed è uno dei santi più amati nel mondo di lingua spagnola, soprattutto in Messico, dove si fece conoscere grazie alla presenza di immigrati cattolici maroniti provenienti dal Libano. San Charbel morì il 24 dicembre 1898.
25 luglio – San Giacomo Apostolo (Giacomo il Maggiore)
«Festa di san Giacomo, Apostolo, che, figlio di Zebedeo e fratello di san Giovanni evangelista, fu insieme a Pietro e Giovanni testimone della trasfigurazione del Signore e della sua agonia. Decapitato da Erode Agrippa in prossimità della festa di Pasqua, ricevette, primo tra gli Apostoli, la corona del martirio.» (Martirologio Romano). A san Giacomo si attribuisce di aver portato la Parola di Dio in terre lontane come la penisola iberica. È conosciuto come Patrono di Spagna.
26 luglio – Santi Gioacchino e Anna
«Memoria dei santi Gioacchino e Anna, genitori dell’immacolata Vergine Maria Madre di Dio, i cui nomi sono conservati da antica tradizione cristiana.» (Martirologio Romano). Sono considerati i patroni dei nonni.
29 luglio – Santi Marta, Maria e Lazzaro
Memoria di Santa Marta, sorella di san Lazzaro e di santa Maria di Betania. Marta accolse il Signore nella sua casa e proclamò: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente, che sei venuto nel mondo”, dopo la morte di Lazzaro, suo fratello. Gesù, suo amico, pianse davanti alla sua tomba e, come anticipo della propria risurrezione, lo risuscitò dai morti. Maria, l’altra sorella, fu colei che rimase seduta ai piedi del Signore, ascoltando attentamente le sue parole.
31 luglio – Sant’Ignazio di Loyola
«Memoria di sant’Ignazio di Loyola, sacerdote, che, nato nella Guascogna in Spagna, visse alla corte del re e nell’esercito, finché, gravemente ferito, si convertì a Dio; compiuti gli studi teologici a Parigi, unì a sé i primi compagni, che poi costituì nella Compagnia di Gesù a Roma, dove svolse un fruttuoso ministero, dedicandosi alla stesura di opere e alla formazione dei discepoli, a maggior gloria di Dio.» (Martirologio Romano).
Tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. L’originale si trova su aciprensa