Il veicolo, un G-Wagon completamente elettrico, è dotato di caratteristiche innovative per affrontare l’inverno romano.
Il 4 dicembre 2024, Papa Francesco ha ricevuto un regalo speciale: la prima papamobile elettrica della storia, un SUV completamente ecologico offerto da Mercedes-Benz. La consegna delle chiavi, in un’elegante confezione bianca, è avvenuta durante una cerimonia nella Città del Vaticano, dove il CEO Ola Källenius ha presentato il veicolo al pontefice.
Una papamobile pensata per l’inverno
Il nuovo veicolo, basato sul modello G-Wagon, è stato modificato per rispondere alle esigenze del pontefice durante le udienze invernali in Piazza San Pietro. Tra le innovazioni principali, una sedia girevole riscaldata e un corrimano anch’esso riscaldato, progettati per offrire maggiore comfort a Papa Francesco durante i suoi spostamenti.
Il SUV bianco elettrico, personalizzato con lo stemma papale, presenta dettagli neri, cerchioni cromati e due piccole bandiere della Santa Sede posizionate sul cofano. La targa “SCV 1” conferma il prestigio del veicolo come auto ufficiale del pontefice.
Una partnership storica tra Mercedes-Benz e il Vaticano
Mercedes-Benz vanta una lunga tradizione di collaborazione con il Vaticano, fornendo veicoli papali da 94 anni. Negli ultimi 45 anni, le papamobili sono stati basate sul modello Mercedes-Benz G-Class.
“Con la nuova papamobile, Papa Francesco è il primo pontefice a viaggiare in una Mercedes-Benz completamente elettrica durante le sue apparizioni pubbliche. È un grande onore per la nostra azienda, e desidero ringraziare Sua Santità per la fiducia accordataci,” ha dichiarato Ola Källenius nel comunicato stampa del 4 dicembre.
Il Vaticano verso una mobilità sostenibile
Papa Francesco non è nuovo all’uso di veicoli elettrici. Nel 2023, il Vaticano ha annunciato una partnership con Volkswagen per introdurre una flotta di auto completamente elettriche entro il 2030, in linea con l’impegno della Santa Sede verso una maggiore sostenibilità ambientale.
Con questa nuova papamobile elettrica, il pontefice ribadisce il suo impegno verso una mobilità ecologica e un futuro più rispettoso dell’ambiente.