Skip to content

L’Apparizione della Madonna della Rivelazione al Santuario delle Tre Fontane

La Madonna della Rivelazione al Santuario delle Tre Fontane a Roma. Credit: Daniel Ibanez / EWTN News
La Madonna della Rivelazione al Santuario delle Tre Fontane a Roma. Credit: Daniel Ibanez / EWTN News

Il santuario delle Tre Fontane, situato nella parte meridionale di Roma, è un luogo che richiama alla conversione e alla speranza. In un mondo segnato da guerre e sofferenze, questo santuario dedicato alla Madonna della Rivelazione emerge come un simbolo di pace.

Un incontro personale con le Tre Fontane

François Vayne, Direttore delle Comunicazioni del Gran Magistero dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, ha recentemente pubblicato un libro intitolato La Vergine della Rivelazione, che esplora le origini e il significato di questa apparizione mariana.

François Vayne racconta il suo primo incontro con il santuario:

“Ho incontrato per la prima volta le Tre Fontane quando avevo 13 anni, durante l’Anno Santo del 1975. All’epoca vivevo in Algeria e partecipai con la diocesi di Algeri al grande evento. Quando scoprii la storia di Bruno Cornacchiola, l’uomo che voleva uccidere Papa Pio XII, ne rimasi profondamente colpito e iniziai a studiarla più a fondo.”

La straordinaria storia di Bruno Cornacchiola

Bruno Cornacchiola, un uomo che disprezzava la Chiesa cattolica e i dogmi mariani, arrivò alle Tre Fontane nel 1947 con l’intento di preparare una conferenza contro la dottrina mariana. Cornacchiola, ex combattente della guerra civile spagnola, portava con sé un coltello destinato ad assassinare Papa Pio XII.

Quel giorno, accompagnato dai suoi tre figli, Bruno visse un’esperienza trasformativa. I bambini furono i primi a vedere la Vergine. Inizialmente scettico, Cornacchiola ebbe poi la visione della Madonna, che gli parlò direttamente. Questo evento lo portò a una radicale conversione. Tornato a casa, si inginocchiò davanti alla moglie per chiedere perdono, un gesto che la convinse della sincerità della sua esperienza.

Un messaggio attuale per il nostro tempo

Anche se meno conosciuta di altre apparizioni come Lourdes o Fatima, quella delle Tre Fontane ha un profondo significato per il nostro tempo. François Vayne spiega:

“L’apparizione non è stata ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa come Lourdes o Fatima, ma ha ricevuto un riconoscimento de facto. Giovanni Paolo II era molto legato a questo santuario e ne autorizzò il culto pubblico, conferendogli il nome ufficiale di Santuario della Madonna della Rivelazione.”

La Madonna delle Tre Fontane inviò un messaggio forte e profetico nel 1947, in piena guerra fredda. Avvertì dell’imminente possibilità di una terza guerra mondiale, descritta come peggiore della seconda, e invitò il mondo a rivolgersi a lei come Vergine dell’Apocalisse, capace di salvare il pianeta dalla distruzione.

Il legame con il dogma dell’Assunzione

La Madonna ispirò profondamente Papa Pio XII, che considerò il messaggio delle Tre Fontane come una conferma della necessità di proclamare il dogma dell’Assunzione. Questo avvenne il 1° novembre 1950, pochi anni dopo l’apparizione, sottolineando il legame tra il messaggio mariano e la missione del Papa.

François Vayne aggiunge:

“Giovanni Paolo II vedeva le Tre Fontane come una continuazione del messaggio di Fatima, ricordandoci che alla fine il Cuore Immacolato di Maria prevarrà.”

Un invito alla preghiera e alla conversione

Il santuario delle Tre Fontane oggi continua ad accogliere fedeli da tutto il mondo. La sua storia ci invita a riflettere sull’importanza della conversione, della preghiera e del ruolo della Madonna come guida nei momenti di crisi.

François Vayne conclude:

“La Vergine dell’Apocalisse ci invita a rivolgerci a lei, perché solo lei può salvarci dal drago e dalla distruzione del pianeta.”

Looking for the latest insights

on church and culture?

Get articles and updates from our WEEKLY NEWS newsletter.

Condividi

Leggi anche

Altre notizie correlate a questo articolo

More news

Find other articles

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it