Skip to content

Tag: Istituto per le Opere di Religione

La Banca Vaticana ha registrato un utile netto di 32,8 milioni di euro nel 2024, il 7% in più rispetto al 2023

Foto degli esterni dello IOR | Vatican Media
Foto degli esterni dello IOR | Vatican Media

L’Istituto per le Opere di Religione (IOR), noto popolarmente come “la Banca Vaticana” — una piccola entità finanziaria con poco più di cento dipendenti creata da Pio XII nel 1942 — ha ottenuto un utile netto di 32,8 milioni di euro nel 2024, rispetto ai 30,6 milioni del 2023.

Come indicato nel Rapporto Annuale pubblicato oggi dalla Sala Stampa della Santa Sede, l’utile netto di 32,8 milioni di euro rappresenta un incremento del 7% rispetto al 2023.

Questo risultato, secondo il rapporto, è dovuto alla crescita dei ricavi da margine d’interesse (+5,8%), dei ricavi da commissioni (+13,2%) e del margine di intermediazione (+3,6%), insieme ad altre misure che hanno comportato un rigoroso controllo dei costi.

Il rapporto ha anche informato circa i profitti redistribuiti al Papa e ad altre voci di bilancio della Santa Sede.

Come stabilito dallo statuto dello IOR, il rapporto è stato successivamente trasmesso alla Commissione dei Cardinali, che ha autorizzato la distribuzione di un dividendo di 13,8 milioni di euro al Santo Padre.

Un gesto che — secondo il Vaticano — riafferma “l’impegno dell’Istituto nella sua missione di sostegno alle opere religiose e caritative”.

D’altra parte, secondo i risultati relativi all’esercizio dell’anno scorso, il volume totale degli attivi dei clienti gestiti dallo IOR — che include depositi, conti correnti, attivi gestiti e titoli in custodia — è salito a 5.700 milioni di euro, rispetto ai 5.400 milioni dell’anno precedente.

Inoltre, gli attivi netti dell’Istituto sono aumentati fino a 731,9 milioni di euro, con un incremento di 64,3 milioni rispetto al 2023.

Uno dei dati più significativi è l’indice di capitale di livello 1 (Tier 1), un indicatore finanziario chiave che misura la solidità finanziaria e la capacità di una banca di assorbire perdite senza cessare le attività. Secondo i dati presentati, ha raggiunto il 69,43%, registrando un miglioramento del 16,1% rispetto all’anno precedente. Tale cifra è stata raggiunta, secondo il Vaticano, “grazie a una riduzione generale dei rischi e a un aumento dei fondi propri”.

La performance delle linee di gestione patrimoniale dell’Istituto è stata anch’essa positiva: il 100% di esse ha ottenuto rendimenti lordi positivi, e il 79% ha superato i rispettivi indici di riferimento. Tutti i servizi finanziari e le operazioni di investimento sono stati condotti nel pieno rispetto della Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica, secondo quanto riportato nel documento.

Il bilancio finanziario dello IOR, in cui la titolarità dei conti è limitata a istituzioni cattoliche, ecclesiastici, dipendenti del Vaticano, ambasciate e ambasciatori accreditati presso la Santa Sede, è stato approvato all’unanimità dal Consiglio di Sovrintendenza il 29 aprile 2025 e sottoposto a revisione da parte della società Mazars Italia S.p.A.

Il Vaticano ha attribuito questi risultati positivi ai ricavi netti ottenuti e alle “numerose migliorie” apportate. Durante il 2024, lo IOR ha rafforzato le sue funzioni chiave mediante l’assunzione di personale specializzato e la realizzazione di investimenti strategici in infrastrutture digitali e tecnologiche, al fine di migliorare il servizio alla clientela.

Secondo il Vaticano, i coefficienti di liquidità e l’indice di capitale di livello 1 (Tier 1) collocano l’Istituto tra le istituzioni finanziarie “più solide al mondo”, in termini di capitalizzazione e liquidità.

L’Istituto continua a essere l’unica entità autorizzata a offrire servizi finanziari nello Stato della Città del Vaticano.

I conti, redatti secondo gli standard internazionali International Accounting Standards (IAS) e International Financial Reporting Standards (IFRS), confermano un altro anno di “crescita sostenuta e solida”, si legge nel rapporto.

Tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Looking for the latest insights

on church and culture?

Get articles and updates from our WEEKLY NEWS newsletter.

Condividi

Leggi anche

Altre notizie correlate a questo articolo

More news

Find other articles

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it