Come da tradizione ogni 8 dicembre, in occasione della Solennità dell’Immacolata Concezione, Papa Francesco ha presieduto l’omaggio alla Madre di Dio in Piazza di Spagna a Roma.
Dopo essere uscito da Casa Santa Marta, il Santo Padre si è recato, secondo quanto riferisce la Sala Stampa della Santa Sede, alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove ha pregato davanti all’immagine della Salus Populi Romani (Protrettrice del Popolo Romano), l’icona davanti alla quale si raccoglie in preghiera prima e dopo i suoi viaggi internazionali. Al termine della preghiera, Papa Francesco si è diretto verso Piazza di Spagna per l’atto di venerazione all’Immacolata, dove è arrivato intorno alle 15:45 e dove era già presente una folla numerosa, tra cui il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e il nuovo Cardinale Baldassare Reina, Vicario Generale della Diocesi di Roma.
Alla presenza del Papa, il coro e i fedeli presenti hanno intonato le litanie alla Vergine Maria. Successivamente, il Santo Padre ha recitato la seguente preghiera:
Papa Francesco e la Crocifissione Bianca di Chagall
L’Ufficio Stampa del Vaticano ha comunicato che, dopo l’atto di venerazione e la preghiera rivolta all’Immacolata in Piazza di Spagna, il Santo Padre si è recato nel pomeriggio al Palazzo Cipolla, in Via del Corso, per visitare La Crocifissione Bianca, opera di [Marc] Chagall particolarmente amata da Papa Francesco.
“L’opera dell’artista bielorusso, esposta per la prima volta in Italia, è stata portata eccezionalmente per celebrare l’Anno Santo ordinario e sarà visitabile fino al 27 gennaio 2025. L’ingresso sarà gratuito e aperto al pubblico tutti i giorni, dalle 10:00 alle 20:00”, si legge sul sito ufficiale del Giubileo 2025.