Durante la Settimana Santa, nella Chiesa Cattolica si usano colori liturgici con significati particolari. In questo articolo ti spieghiamo quali sono e perché vengono utilizzati nelle principali celebrazioni.
1. Colore bianco nella Settimana Santa
L’Istruzione Generale del Messale Romano indica che il bianco si utilizza nelle celebrazioni liturgiche e nelle Messe del Tempo di Pasqua. È anche usato nelle celebrazioni del Signore che non riguardano la sua Passione.
Don William Saunders, sacerdote della Diocesi di Arlington (Stati Uniti), ha spiegato che il bianco e l’oro “simbolizzano la gioia e la purezza dell’anima” e vengono sempre usati a Natale e a Pasqua.
2. Colore rosso nella Settimana Santa
La Chiesa Cattolica stabilisce che il colore rosso va usato nella Domenica delle Palme, il Venerdì Santo e in ogni altra commemorazione della Passione del Signore.
Don Saunders ha osservato che questo colore rappresenta “lo spargimento di sangue”, ma anche “simbolizza il fuoco ardente dell’amore di Dio”.
3. Colore viola nella Settimana Santa
Il colore viola è utilizzato dalla Chiesa durante il tempo di Quaresima, come preparazione alla Settimana Santa.
Don Saunders ha spiegato che questo colore rappresenta un “segno di penitenza, sacrificio e preparazione” per il tempo quaresimale.
Secondo l’Istruzione Generale del Messale Romano, “nei giorni più solenni si possono usare paramenti festivi o più nobili, anche se non sono del colore liturgico del giorno”.
Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.