Skip to content

8+8 curiosità su Papa Francesco in occasione del suo 88° compleanno

Papa Francesco riceve una torta di compleanno durante il volo di ritorno dalla Corsica il 15 dicembre | Credit: Daniel Ibanez/EWTN News

Lo sapevi che Papa Francesco è stato buttafuori in una discoteca, gli manca un polmone e il suo cibo preferito è un tipico piatto piemontese? Ricordiamo alcune curiosità della vita di Papa Francesco nel suo 88° compleanno.

1. Come ha scoperto la sua vocazione?

Alla festa di San Matteo Apostolo, Papa Francesco ha scoperto la sua vocazione al sacerdozio dopo una confessione quando aveva 16 anni. È successo il 21 settembre 1953. Era il giorno dello studente in Argentina, che coincide con l’inizio della primavera nell’emisfero sud e viene celebrato con una grande festa.

“Prima di andare alla festa, sono passato dalla parrocchia che frequentavo e ho trovato un sacerdote che non conoscevo e ho sentito il bisogno di confessarmi. Questa è stata per me un’esperienza di incontro: ho trovato qualcuno che mi aspettava”.

“Non so cosa sia successo, non lo ricordo, non so perché quel sacerdote fosse lì, perché avessi sentito quel desiderio di confessarmi, ma la verità è che Qualcuno mi aspettava. Mi aspettava da tempo. Dopo la confessione ho sentito che qualcosa era cambiato”, ha condiviso il Santo Padre.

Dopo quella confessione ha assicurato di non essere più lo stesso: “Avevo sentito proprio come una voce, una chiamata: ero convinto di dover diventare sacerdote”.

2Qual è il suo piatto preferito?

Il 19 novembre 2022 è stata una di quelle rare occasioni in cui Papa Francesco è uscito dal Vaticano senza un programma ufficiale. Il motivo? Una riunione familiare ad Asti, città italiana dove vive sua cugina Daniela di Tiglione, che celebrava il suo 90° compleanno.

In quell’occasione, Papa Francesco ha potuto gustare il suo piatto preferito: la Bagna Cauda, un piatto tipico del Piemonte preparato con acciughe, olio e aglio, utilizzato come salsa per le verdure.

Imagen referencial del Papa Francisco. Crédito: Vatican Media
Immagine ufficiale di Papa Francesco. Credit: Vatican Media

3. La passione per il tango

Prima di diventare sacerdote, soprattutto durante la sua giovinezza, Papa Francesco amava il tango, il ballo popolare dell’Argentina. Anche se a volte preferiva la milonga, un altro tipico ballo della sua terra natale.

4. È stato buttafuori in discoteca

Come qualsiasi giovane, Jorge Bergoglio ha svolto diversi lavori per guadagnarsi il primo stipendio. Anche se il suo primo lavoro consisteva nel pulire i pavimenti dell’azienda di calze dove lavorava suo padre, nel 2013 ha confessato a un gruppo di giovani di essere stato anche buttafuori in una discoteca. Grazie a quell’esperienza, ha iniziato “a guidare i delusi verso la Chiesa”.

5. Un polmone mancante

Quando aveva 21 anni, gli hanno dovuto rimuovere un polmone a causa di un’infezione, il che ha causato negli ultimi anni alcune difficoltà respiratorie.

6. Ha negato il perdono una sola volta

In più di un’occasione, Papa Francesco ha incoraggiato i sacerdoti a perdonare “tutto” in confessionale e a non “torturare” i fedeli.

Durante un’intervista alla televisione italiana nel gennaio 2024, ha affermato che in oltre 50 anni di sacerdozio ha negato il perdono solo una volta, “per l’ipocrisia della persona”.

7. La preghiera che recita ogni giorno per mantenere il buon umore

In diverse occasioni, Papa Francesco ha lodato il buon senso dell’umorismo e ha sottolineato che la tristezza non è un atteggiamento cristiano. Ha persino affermato che il “sigillo del cristiano” è la gioia e non la faccia “di peperone inacidito”.

    Per questo, ogni giorno recita una preghiera di San Tommaso Moro per mantenere il senso dell’umorismo, una preghiera a cui ha fatto riferimento in numerose apparizioni pubbliche. L’ultima, con il presidente della Francia, Emmanuel Macron.

    “Dammi, Signore, il senso dell’umorismo. Concedimi la grazia di comprendere le battute, affinché possa conoscere un po’ di gioia nella vita e possa comunicarla agli altri”, recita il Santo Padre ogni giorno.

    8. San Giuseppe, il suo aiuto nelle difficoltà

    C’è un’immagine di San Giuseppe per cui Papa Francesco nutre un grande affetto. Si tratta di una figura in cui il santo “silenzioso” appare disteso e addormentato.

    Durante il suo viaggio apostolico nelle Filippine, il Pontefice si è riferito a San Giuseppe come “un uomo forte del silenzio” e ha assicurato di tenere questa immagine sulla sua scrivania. “Anche quando dorme, si prende cura della Chiesa”, ha espresso.

    “Quando ho un problema, una difficoltà, scrivo una piccola nota e la metto sotto San Giuseppe affinché possa sognarla. In altre parole, gli dico: Prega per questo problema!”, ha confessato il Santo Padre.

    Imagen del Papa Francisco rezando a la Virgen de la Inmaculada en Roma el pasado 8 de diciembre. Crédito: Daniel Ibáñez/EWTN News
    Papa Francesco in preghiera presso la Madonna dell’Immacolata Concezione a Roma l’8 dicembre. Credit: Daniel Ibáñez/EWTN News

    9. Papa Francesco fa la “siesta” 

    Papa Francesco solitamente va a letto alle 21:00 e si sveglia intorno alle 4:00 del mattino. Dorme circa sei ore al giorno, poiché di solito legge per un’ora, fino alle 22:00.

    “Poi ho bisogno della siesta. Devo dormire da 40 minuti a un’ora, lì mi tolgo le scarpe e mi butto sul letto. E dormo anche profondamente e mi sveglio da solo. I giorni in cui non faccio la siesta, lo noto”, ha affermato in un’occasione.

    10. Che squadra di calcio tifa?

    Nonostante non viva più in Argentina, Papa Francesco continua a tifare per la squadra San Lorenzo de Almagro, di Buenos Aires. Si tiene aggiornato grazie a una Guardia Svizzera che ogni settimana lo informa sulle novità della squadra, poiché il Pontefice non guarda le partite.

    Infatti, durante un’udienza in Vaticano nel settembre 2024, i dirigenti del San Lorenzo hanno chiesto al Santo Padre la sua benedizione affinché il prossimo stadio del club porti il suo nome.

    11. Il giorno che gli salvarono la vita

    A 44 anni, Papa Francesco ha sofferto di una gangrena della cistifellea, una grave complicazione che si verifica quando il tessuto di questo organo del sistema digestivo si necrotizza a causa di un’interruzione del flusso sanguigno.

    “Sentivo che stavo morendo”, ha detto il Santo Padre riferendosi alla notte del 1980 in cui è stato operato da Juan Carlos Parodi, un eminente chirurgo argentino che ha salvato la vita dell’allora P. Jorge Mario Bergoglio. Nel 2014, 34 anni dopo, i due hanno avuto un incontro privato in Vaticano.

    12. Dove vuole essere sepolto?

    A differenza di molti pontefici lungo la storia della Chiesa, i cui feretri si trovano nelle cripte del Vaticano, nel sottosuolo della Basilica di San Pietro, il Santo Padre ha spiegato che ha la sua tomba è stata preparata nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, a causa della grande devozione che ha per la Vergine Salus Populi Romani (protettrice del popolo romano), a cui ha fatto una promessa.

    Inoltre, nel dicembre 2022, il Pontefice ha concesso un’intervista in cui ha rivelato di aver firmato le sue dimissioni nel caso in cui la sua salute non gli permettesse di continuare a esercitare il suo ministero.

    El Papa Francisco entre la multitud. Crédito: Daniel Ibáñez/ EWTN News
    Papa Francesco tra la folla. Credit: Daniel Ibáñez/ EWTN News

    13. Qual è il suo film preferito?

    “La strada”, di Federico Fellini, vincitrice dell’Oscar come miglior film straniero nel 1957.

    14. Non guarda la televisione per una promessa alla Vergine del Carmelo 

    Papa Francesco assicura di non guardare la televisione dal 15 luglio 1990, quando ha promesso alla Vergine del Carmelo che non l’avrebbe più fatto. Il Santo Padre ha fatto questa promessa perché “ha sentito che Dio me lo chiedeva”.

    15. È andato in terapia a 42 anni 

    Nel libro-intervista “Politica e società” del francese Dominique Wolton, Papa Francesco ha raccontato che, quando era provinciale della Compagnia di Gesù in Argentina, è andato per sei mesi in terapia con una psicologa ebrea. “È stata molto brava, molto professionale”, ha espresso il Santo Padre.

    16. Un Papa “in incognito” per le strade di Roma 

    Nel 2013, anno in cui è stato eletto Vescovo di Roma, una fonte vaticana ha informato il quotidiano The Huffington Post che Papa Francesco usciva di notte vestito da sacerdote per dare elemosine e aiutare i poveri delle strade di Roma.
    .

    Questo articolo è stato adattato e tradotto da aciprensa.com

    Looking for the latest insights

    on church and culture?

    Get articles and updates from our WEEKLY NEWS newsletter.

    Condividi

    Leggi anche

    Altre notizie correlate a questo articolo

    More news

    Find other articles

    IN DIRETTA
    DAL VATICANO

    Siate presenti in
    diretta su EWTN.it