Venerdì 28 febbraio si è conclusa ufficialmente la fase diocesana per la beatificazione di Alcide De Gasperi, storico Presidente del Consiglio italiano del secondo dopoguerra. La cerimonia, tenutasi presso il Palazzo Lateranense a Roma, segna un momento cruciale nel riconoscimento delle sue virtù cristiane e del suo contributo alla storia d’Italia.
Un leader cattolico per la rinascita dell’Italia
De Gasperi fu una figura centrale nella ricostruzione postbellica dell’Italia, guidando il Paese in uno dei periodi più difficili della sua storia. Con un forte radicamento nei valori cattolici, si adoperò per garantire pace, unità e giustizia sociale, promuovendo una politica ispirata alla Dottrina Sociale della Chiesa. Il suo operato contribuì alla stabilizzazione economica dell’Italia, anche grazie al sostegno americano e ai programmi di assistenza internazionale.
Matteo Ciofi, giornalista dell’EWTN Vatican Bureau, ha sottolineato l’importanza storica di De Gasperi:
“Alcide De Gasperi è sicuramente una figura straordinaria, non solo per il suo carisma, non solo per la forza della sua fede, ma soprattutto per la capacità di leggere i tempi in anticipo. Ovviamente dopo la Seconda guerra mondiale, l’Italia era un Paese sconfitto, distrutto, e lui riuscì a trovare il modo per risollevarlo e per portarlo a quel boom economico di fine anni ‘50 e inizio anni ‘60. Quindi quando pensiamo a lui pensiamo a una figura che ebbe il merito e la capacità di trasformare un momento particolarmente difficile, complicato, in un’occasione di rinascita per il Paese.”
Prossimi passi verso la beatificazione
Con la chiusura della fase diocesana, la documentazione relativa alla causa di beatificazione di De Gasperi verrà ora inviata al Dicastero per le Cause dei Santi a Roma, che avrà il compito di valutarla. Se il processo procederà positivamente, De Gasperi potrebbe essere proclamato “Venerabile”, il primo passo ufficiale verso la beatificazione.
Il riconoscimento delle sue virtù cristiane rappresenta un segnale forte della sua eredità spirituale e politica, testimoniando come il suo impegno per la costruzione di una società più giusta e solidale continui a ispirare ancora oggi.