Skip to content

Preghiera per il nuovo anno

Buon anno nuovo 2025 | vecteezy.com

La fine del 2024 si avvicina e tutto il mondo si prepara ad accogliere il nuovo anno con feste e fuochi d’artificio, ma molti dimenticano di celebrarlo con Dio, proprietario della vita e del tempo. Condividiamo questa preghiera da recitare con la vostra famiglia, comunità o amici prima della mezzanotte del 31 dicembre.

La preghiera suggerita per il nuovo anno dalla Curia generale dei Gesuiti è la seguente:

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.

Dio Amore

ti ringraziamo per l’anno passato

con i suoi momenti belli e quelli più difficili.

Ti ringraziamo per l’amore che abbiamo ricevuto dalla famiglia e dagli amici

E per i successi conseguiti al lavoro e a casa.

Ti ringraziamo anche per i momenti difficili

I momenti con cui abbiamo lottato

i momenti di sfida; i momenti di incertezza;

i momenti in cui abbiamo avuto paura

per la sicurezza nostra e di coloro che amiamo;

i momenti in cui abbiamo perso coloro che ci erano cari.

Mentre guardiamo al nuovo anno

chiediamo la Tua grazia e la Tua benedizione.

Dacci salute e forza;

dacci fede e speranza.

Mandaci il Tuo Spirito.

Dacci pace con le scelte che facciamo

Concedeteci la gioia di guardare avanti e di discernere il futuro.

Soprattutto donaci l’amore che ci guiderà

attraverso tutte le sfide che incontreremo.

Aiutaci a camminare l’uno accanto all’altro con pazienza e misericordia

A mettere le nostre mani nelle mani di Tuo Figlio Gesù.

Egli ci guida e ci rafforza.

Egli è sempre al nostro fianco

Ci dà speranza

Ci aiuta a guardare oltre il piccolo ‘ora’,

al quadro generale e al sogno più ampio

Il sogno immaginato per noi da Te, nostro Padre.

Tu che vivi e ami

Per sempre e per sempre. AMEN

Looking for the latest insights

on church and culture?

Get articles and updates from our WEEKLY NEWS newsletter.

Condividi

Leggi anche

Altre notizie correlate a questo articolo

More news

Find other articles

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it