Skip to content

Tag: 20 marzo

Oggi celebriamo San Giovanni Nepomuceno, il Martire del segreto confessionale

San Giovanni Nepomucemo, il 20 marzo | ewtn.it
San Giovanni Nepomucemo, il 20 marzo | ewtn.it

San Giovanni Nepomuceno (Nepomuk, c. 1345 – Praga, 20 marzo 1393) fu un presbitero ceco, canonico della cattedrale di Praga e predicatore alla corte di re Venceslao IV di Boemia, che lo fece giustiziare per annegamento nella Moldava. Proclamato santo da papa Benedetto XIII nel 1729, è patrono della Boemia, dei confessori e delle persone in pericolo di annegamento. La sua memoria liturgica ricorre il 20 marzo.

Una Vita al Servizio della Chiesa

Giovanni, figlio di Velflin di Pomuk (oggi Nepomuk), studiò teologia e giurisprudenza all’Università di Praga, proseguendo poi gli studi in diritto canonico all’Università di Padova, dove si laureò nel 1387. Divenne canonico della cattedrale di Vyšehrad e nel 1393 fu nominato vicario generale dell’arcidiocesi di Praga.

Il Conflitto con il Re e il Martirio

Il re Venceslao IV tentò di creare una nuova diocesi per un suo favorito, ma Giovanni si oppose fermamente, difendendo l’autonomia ecclesiastica. Per questo fu arrestato, torturato e infine gettato nella Moldava il 20 marzo 1393.

Una tradizione successiva, documentata dal XV secolo, sostiene che il re lo fece uccidere per il suo rifiuto di rivelare i segreti della confessione della regina Giovanna di Baviera. Questo elemento contribuì a rafforzare la sua fama di martire del sigillo sacramentale.

Il Culto e la Canonizzazione

La venerazione di San Giovanni Nepomuceno si diffuse rapidamente, già prima della sua canonizzazione. Nel 1675 iniziarono le pratiche per il riconoscimento ufficiale della santità e nel 1721 fu beatificato. Nel 1729, papa Benedetto XIII lo proclamò santo. Durante l’apertura della sua tomba nel 1719, si diffuse la credenza che la sua lingua fosse rimasta incorrotta, sebbene fosse raggrinzita.

Un Santo Venerato in Europa

San Giovanni Nepomuceno è patrono dei confessori, dei ponti e delle persone in pericolo di annegamento. Il suo culto si diffuse in tutta Europa, specialmente nei paesi cattolici, con numerose statue erette sui ponti a protezione dai disastri naturali. La sua iconografia lo ritrae con l’abito canonico, la palma del martirio, il crocifisso e cinque stelle attorno al capo, simbolo della leggenda secondo cui apparvero sopra l’acqua al momento della sua morte.

Nel 1993, a sei secoli dal martirio, l’arcivescovo di Praga, cardinale Miloslav Vlk, dichiarò l'”Anno di San Giovanni Nepomuceno”, rinnovando il culto di questo straordinario testimone della fede e della fedeltà alla Chiesa.

San Giovanni Nepomuceno resta un esempio luminoso di fedeltà alla Chiesa e ai suoi principi, un martire il cui sacrificio continua a ispirare fedeli e sacerdoti nel loro ministero.

Looking for the latest insights

on church and culture?

Get articles and updates from our WEEKLY NEWS newsletter.

Condividi

Leggi anche

Altre notizie correlate a questo articolo

More news

Find other articles

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it