Skip to content

Perché i cardinali ricevono chiese a Roma? Il significato delle “titolarità”

07-12-2024 Concistoro per la Creazione di nuovi Cardinali. Credit: Vatican Media
07-12-2024 Concistoro per la Creazione di nuovi Cardinali. Credit: Vatican Media

Il 7 dicembre, durante il suo decimo concistoro, Papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali. Oltre a ricevere la berretta e l’anello cardinalizio, ciascun nuovo cardinale ha ricevuto una chiesa titolare a Roma, una tradizione antichissima che li collega simbolicamente al clero della diocesi di Roma.

L’assegnazione di queste chiese, chiamate titoli (per i cardinali presbiteri) o diaconie (per i cardinali diaconi), non conferisce diritti di governance. Tuttavia, i cardinali possono visitare la loro chiesa titolare, celebrare la Messa, collaborare con il parroco o sostenere economicamente la comunità. Questo gesto rappresenta un legame simbolico tra i cardinali e il pontefice, pastore della diocesi di Roma.

Le nuove chiese titolari assegnate

Papa Francesco ha continuato la tendenza a istituire nuove chiese titolari, questa volta nove, scegliendo luoghi spesso al di fuori del centro storico di Roma, sottolineando l’importanza pastorale dell’intera diocesi.

Ecco l’elenco dei nuovi cardinali e delle loro chiese titolari:

  1. Cardinale Angelo AcerbiSs. Angeli Custodi a Città Giardino (diaconia)
  2. Cardinale Carlos Castillo MattasoglioS. Maria delle Grazie a Casal Boccone (titolo)
  3. Cardinale Vicente Bokalic IglicS. Maria Maddalena in Campo Marzio (titolo)
  4. Cardinale Luis Gerardo Cabrera HerreraSacra Famiglia di Nazareth a Centocelle (titolo)
  5. Cardinale Fernando Chomalí GaribS. Mauro Abate (titolo)
  6. Cardinale Tarcisio KikuchiS. Giovanni Leonardi (titolo)
  7. Cardinale Pablo Virgilio DavidTrasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo (titolo)
  8. Cardinale Ladislav NemetS. Maria Stella Maris (titolo)
  9. Cardinale Jaime SpenglerS. Gregorio Magno alla Magliana Nuova (titolo)
  10. Cardinale Ignace Bessi DogboSs. Mario e Compagni Martiri (titolo)
  11. Cardinale Jean-Paul VescoS. Cuore di Gesù agonizzante a Vitinia (titolo)
  12. Cardinale Dominique MathieuS. Giovanna Antida Thouret (titolo)
  13. Cardinale Roberto RepoleGesù Divino Maestro alla Pineta Sacchetti (titolo)
  14. Cardinale Baldassare ReinaS. Maria Assunta e S. Giuseppe a Primavalle (titolo)
  15. Cardinale Francis LeoS. Maria della Salute a Primavalle (titolo)
  16. Cardinale Rolandas MakrickasS. Eustachio (diaconia)
  17. Cardinale Mykola BychokS. Sofia a Via Boccea (titolo)
  18. Cardinale Timothy RadcliffeSs. Nomi di Gesù e Maria in via Lata (diaconia)
  19. Cardinale Fabio BaggioS. Filippo Neri in Eurosia (diaconia)
  20. Cardinale George Jacob KoovakadS. Antonio di Padova a Circonvallazione Appia (diaconia)
  21. Cardinale Domenico BattagliaSan Marco in Agro Laurentino (titolo)

L’evoluzione della tradizione

Tradizionalmente, i cardinali ricevono chiese vacanti a seguito del decesso o del trasferimento del precedente titolare. Tuttavia, Papa Francesco ha spesso scelto di istituire nuove chiese titolari. Questo trend continua dal 2023, quando il pontefice aveva già assegnato sette nuovi titoli e due nuove diaconie.

Significativamente, la maggior parte delle nuove chiese assegnate si trova nelle aree suburbane di Roma, con solo una, S. Maria Maddalena in Campo Marzio, situata nel cuore storico della città. Il Papa ha lasciato vacanti alcune chiese prestigiose come la Basilica di Santa Sabina sull’Aventino, confermando il suo intento di valorizzare l’intera diocesi di Roma.

Il significato pastorale

L’assegnazione delle chiese titolari riafferma il legame tra i cardinali e il Papa, Vescovo di Roma, evidenziando la dimensione pastorale e universale della loro missione. Nel corso del suo pontificato, Papa Francesco ha istituito 41 nuovi titoli e 4 nuove diaconie, rendendo sempre più evidente il suo desiderio di una Chiesa vicina ai margini e presente in ogni angolo della città eterna.

Questo articolo è stato pubblicato dalla Catholic News Agency e tradotto e adattato dal team di EWTN Italia.

Looking for the latest insights

on church and culture?

Get articles and updates from our WEEKLY NEWS newsletter.

Condividi

Leggi anche

Altre notizie correlate a questo articolo

More news

Find other articles

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it