Skip to content

Il Patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa: Una Luce di Speranza nella Oscurità di Gaza

Il Patriarca latino di Gerusalemme, il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, accende una candela nella Chiesa ortodossa di San Porfirio a Gaza durante la sua visita del 22 dicembre 2024. | Credito: Foto per gentile concessione del Patriarcato latino di Gerusalemme
Il Patriarca latino di Gerusalemme, il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, accende una candela nella Chiesa ortodossa di San Porfirio a Gaza durante la sua visita del 22 dicembre 2024. | Credito: Foto per gentile concessione del Patriarcato latino di Gerusalemme

Il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, ha incontrato i giornalisti durante la conferenza stampa natalizia subito dopo una visita a Gaza il 22 dicembre, dove ha celebrato la messa e incoraggiato i cristiani locali a essere una luce nell’oscurità della guerra.

Circa 400 cristiani si sono rifugiati dall’inizio del conflitto presso la Parrocchia della Sacra Famiglia, l’unica chiesa cattolica a Gaza, secondo quanto riportato da ACI Prensa, il partner in lingua spagnola della CNA.

Durante la conferenza stampa, il cardinale ha ricordato che Gesù è nato “per voi”. Non è venuto “per imporre obblighi, come i governanti della terra, come Cesare Augusto,” ma “per cercare tutti coloro che, come lui, non trovano posto nella storia, come i pastori.”

La visita a Gaza e il messaggio di speranza

La conferenza stampa è stata un’occasione non solo per condividere il messaggio natalizio, ma anche per raccontare la visita alla comunità cattolica di Gaza, dopo che Papa Francesco aveva accennato alle difficoltà del cardinale nell’entrare nella città il 20 dicembre, facendo riferimento a “bambini mitragliati” e alla “crudeltà” in corso.

“Alla fine sono entrato; questo è un dato di fatto. È importante attenersi ai fatti,” ha detto Pizzaballa. “Entrare a Gaza non è mai facile, ci sono molte questioni da affrontare, come protocolli e sicurezza. Tuttavia, ci sono state persone che hanno aiutato a superare questi ostacoli. Questo è ciò che conta.”

Il cardinale ha parlato con il Papa la sera di domenica durante la consueta telefonata quotidiana ai parrocchiani di Gaza. “Ci siamo salutati, ma è durato non più di 10-15 secondi; non c’era tempo per discutere,” ha scherzato. Ha poi aggiunto: “Il Papa è sempre stato molto chiaro. Ha chiesto la fine di questa guerra, il rilascio degli ostaggi e ha chiaramente condannato la risposta sproporzionata e le conseguenze sulla popolazione civile.”

Una terra segnata dalla guerra

Descrivendo Gaza, il cardinale ha parlato di cumuli di macerie, fogne a cielo aperto e condizioni sanitarie precarie. Ma tra la devastazione, ha trovato segni di vita e speranza: “Ho visto molta vita. Sono ancora capaci di sorridere e di godere delle cose semplici.”

Pizzaballa ha deciso di concentrarsi sulla vita: bambini scalzi che giocano nel fango ma che “hanno ancora la forza di ridere”; uomini che chiedono sigarette, pur avendo perso tutto, con cuori “liberi da sentimenti di odio”; genitori che “prima ancora di cibo e una casa, chiedono una scuola per i loro figli.”

Celebrazioni natalizie e comunità cristiana

Durante la sua visita, il cardinale ha celebrato in anticipo la messa di Natale nella Parrocchia della Sacra Famiglia, benedicendo il presepe e l’albero natalizio. Tre bambini hanno ricevuto la prima comunione e tre il sacramento della cresima. Successivamente, Pizzaballa ha visitato le famiglie una per una, oltre a malati e disabili, portando conforto e ascoltando le loro storie.

“Ho voluto restare qualche ora con loro, vedere dove vivono, le loro condizioni, cosa serve loro. E non ho mai sentito una parola di rabbia. Mai. Tutto è distrutto a Gaza, ma loro non lo sono. Sono stanchi, ma si percepisce la vita,” ha detto.

Un messaggio di speranza

Visitando anche la Chiesa di San Porfirio, il cardinale ha acceso una candela e, durante l’omelia, ha esortato i fedeli a essere una luce nel mondo. “Il mondo che vi guarda deve vedere a chi appartenete, se appartenete alla luce o alle tenebre. Siamo tutti orgogliosi di voi, non solo per ciò che fate, ma perché avete preservato la vostra identità di cristiani appartenenti a Gesù.”

Il parroco, padre Gabriel Romanelli, ha espresso gratitudine per la visita del patriarca: “La parola che riassume tutto è ‘grazie.’ Le persone sono venute a chiedere la sua benedizione, condividere le loro storie. Ha confortato tutti.”

Il Natale come simbolo di resilienza

Il 24 dicembre, la comunità cristiana di Gaza continuerà a celebrare con una messa pomeridiana seguita dalla distribuzione di regali ai bambini. “Abbiamo messo da parte alcuni giocattoli per sorprendere i bambini portando loro un dono da Gesù Bambino,” ha detto padre Romanelli.

La visita del cardinale Pizzaballa ha portato un messaggio chiaro: anche tra le avversità più grandi, la fede e la solidarietà possono mantenere viva la speranza.

Looking for the latest insights

on church and culture?

Get articles and updates from our WEEKLY NEWS newsletter.

Condividi

Leggi anche

Altre notizie correlate a questo articolo

More news

Find other articles

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it