Skip to content

Processo a Rupnik: scelti giudici indipendenti per garantire imparzialità, dice il cardinale Fernández

Il Cardinale Victor Manuel Fernandez. Credit Daniel Ibanez EWTN Italia
Il Cardinale Victor Manuel Fernandez. Credit Daniel Ibanez EWTN Italia

Il Vaticano ha nominato una commissione giudicante indipendente per il processo contro padre Marko Rupnik, ex gesuita accusato di abusi su donne. Lo ha reso noto il cardinale Víctor Manuel Fernández, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede.

Giudici esterni per garantire trasparenza

In un incontro con i giornalisti, il cardinale Fernández ha affermato che i giudici scelti per il processo canonico sono «indipendenti ed esterni» al dicastero. Non ha però precisato quando si terrà il processo.
«L’idea era, se possibile, eliminare il sospetto che il Dicastero o la Santa Sede potessero avere interessi o subire pressioni», ha spiegato.

Le accuse contro Rupnik

Padre Rupnik, artista noto per i suoi mosaici presenti in chiese e santuari di tutto il mondo, è stato accusato da almeno una dozzina di donne – in gran parte ex religiose – di abusi sessuali, psicologici e spirituali avvenuti nell’arco di circa trent’anni.

I precedenti procedimenti canonici

Nel maggio 2019, l’allora Congregazione per la Dottrina della Fede avviò un procedimento amministrativo penale dopo che la Compagnia di Gesù aveva segnalato accuse ritenute credibili.
Un anno dopo, nel maggio 2020, Rupnik fu colpito da una scomunica latae sententiae, revocata dopo appena due settimane.
Nel giugno 2023, la Compagnia di Gesù lo ha espulso per la sua «ostinata disobbedienza» ai voti religiosi.

La rimozione delle opere d’arte

Dopo la diffusione pubblica delle accuse nel 2018, diversi leader della Chiesa e gruppi cattolici hanno chiesto la rimozione delle opere realizzate da Rupnik.
Il 31 marzo scorso, il Santuario di Lourdes ha deciso di coprire i suoi mosaici agli ingressi della Basilica di Nostra Signora del Rosario. Il 9 giugno, anche il sito di Vatican News ha rimosso le immagini digitali delle sue opere.

Il richiamo del cardinale O’Malley

Le iniziative sono seguite a due incontri di Papa Francesco con la Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, il 5 e il 14 giugno.
Nel giugno 2024, il cardinale Seán O’Malley – presidente della Commissione – ha scritto una lettera ai dicasteri della Curia invitando a usare «prudenza pastorale» per evitare che l’esposizione di opere d’arte possa sembrare una difesa, anche implicita, dell’autore.
«Dobbiamo evitare di dare l’impressione che la Santa Sede ignori il dolore psicologico che molti stanno vivendo», ha scritto O’Malley.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Cardinale Zuppi: “Con il Giubileo impariamo a metterci al servizio dei piccoli”

Il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha aperto la sessione invernale del Consiglio Episcopale

Il Vaticano semplifica il rito funebre per i papi: ecco tutte le novità

Il Vaticano ha aggiornato il libro liturgico che regola il rito funebre dei papi, semplificando alcuni rituali su

Papa Francesco decide di trasferire perte dell’ Archivio e della Biblioteca vaticana al Laterano

Pubblicato oggi un Chirografo per l’inizio dei lavori e le scelte delle parti da trasferire Non si sa

Papa Francesco ricorda la storia del “quarto Re Magio”.

Papa Francesco ha ricordato la storia del “quarto Re Magio”, precisando che, pur non essendo un fatto storico,

80 anni fa moriva il teologo Dietrich Bonhoeffer

Un “ritratto impressionista” del noto teologo martire “L’importante è soltanto che noi ricominciamo a pregare con fiducia e

Sinodo, secondo giorno di ritiro spirituale. Le lodi, le meditazioni, la Veglia penitenziale

Al via questo secondo giorno di ritiro spirituale per i membri del Sinodo 2024

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it