Skip to content

Papa Leone e il Corpus Domini a Roma

A Roma, migliaia di fedeli hanno preso parte alla solenne processione del Corpus Domini, presieduta da Papa Leone XIV. Un gesto antico che si rinnova ogni anno e che affonda le sue radici in uno dei miracoli eucaristici più significativi della storia della Chiesa: quello di Bolsena. La celebrazione ha unito tradizione, fede e testimonianza pubblica della Presenza reale di Cristo nell’Eucaristia, trasformando le strade della Capitale in un

Il miracolo che ha dato origine alla festa

La festa del Corpus Domini nasce da un evento straordinario accaduto nel 1263 nella cittadina di Bolsena, a circa cento chilometri da Roma. Un sacerdote boemo di nome Pietro, tormentato dal dubbio sulla reale Presenza di Cristo nell’Ostia consacrata, durante la Messa nella basilica di Santa Cristina vide l’Ostia sanguinare al momento della consacrazione. Dopo un’accurata indagine, Papa Urbano IV ordinò che l’Ostia miracolosa e il corporale insanguinato fossero traslati a Orvieto per la pubblica venerazione. Solo un anno dopo, nel 1264, con la bolla Transiturus de hoc mundo, il Papa estese la celebrazione del Corpus Domini a tutta la Chiesa cattolica.

La processione, tra tradizione e vita della Chiesa

Nel corso dei secoli, la processione eucaristica ĆØ diventata uno dei momenti più simbolici della liturgia romana. Come ha spiegato padre Dominik Jurczak, decano della FacoltĆ  di Teologia all’Angelicum di Roma, Ā«la processione non fa parte del dogma, non ĆØ che se non organizziamo una processione il mondo o la Chiesa cattolica crolleranno. Non ĆØ cosƬ che va interpretata questa festa. D’altro canto, la processione fa parte della nostra celebrazione. ƈ un po’ come quando prepariamo grandi feste in famiglia o ci prepariamo per momenti importanti della nostra vita. Ecco, allora vogliamo celebrareĀ».

Un tempo la processione si svolgeva in Vaticano, come racconta Patrizia Sestili, guida e storica del Vaticano: «È sempre stata fatta a Roma ed era fatta a piazza San Pietro. E prima che Bernini costruisse le grandi ali con le colonne, si faceva lƬ, su questa sorta di piazza che c’era, dopo si faceva dentro il colonnato e arrivava fino a Porta Castello. E veniva addirittura addobbato il colonnato. C’erano gli arazzi, per esempio, realizzati da Raffaello, che sono ancora nelle collezioni vaticane. Venivano tutti messi per creare questo addobboĀ».

A cambiare le cose fu San Giovanni Paolo II, che nei primi anni del suo pontificato decise di portare la processione fuori dalle mura vaticane, lungo via Merulana: Ā«All’inizio del suo pontificato decise di fare la processione qui, dalla Basilica di San Giovanni in Laterano, che ĆØ la cattedrale di Roma, fino a Santa Maria Maggiore, per riportare proprio questa vivezza della festa fuori dalle mura vaticane, per riportarla alla gente, per un sentire popolareĀ», ha spiegato ancora Sestili.

Camminare con l’Eucaristia

Il senso profondo della processione ĆØ riaffermare pubblicamente la fede nella Presenza reale di Cristo nell’Eucaristia. Padre Jurczak lo spiega chiaramente: Ā«Con la processione del Corpus Domini sottolineiamo l’importanza della Presenza di Cristo nel Santissimo Sacramento, usciamo per le strade, usciamo con il Santissimo Sacramento, perchĆ© crediamo che in quest’ostia e in questo vino non siano solo pane e vino, ma sia Cristo Presente sotto l’aspetto del pane e del vinoĀ».

Negli anni recenti, Papa Francesco aveva portato la processione del Corpus Domini nelle periferie di Roma, presiedendola a Casal Bertone e a Ostia nel 2018 e nel 2019. Papa Leone XIV ha invece voluto riportare la celebrazione nel cuore della CittĆ  Eterna, sottolineandone la centralitĆ  per la vita ecclesiale e cittadina.

Durante la sua omelia, il Papa ha offerto una riflessione intensa sul senso dell’Eucaristia, richiamandosi a Sant’Agostino: Ā«Come scrive Sant’Agostino, davvero Cristo ĆØ ā€œpanis qui reficit, et non deficit; panis qui sumi potest, consumi non potestā€ (Sermo 130, 2): un pane che nutre e non viene meno; un pane che si può mangiare ma non si può esaurireĀ». E ha aggiunto: Ā«L’Eucaristia, infatti, ĆØ la presenza vera, reale e sostanziale del Salvatore (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, 1413), che trasforma il pane in sĆ©, per trasformare noi in Lui. Vivo e vivificante, il Corpus Domini rende noi, cioĆØ la Chiesa stessa, corpo del SignoreĀ».

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novitĆ  su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco riceve i Presidenti delle Caritas dell’America Latina: “Gesù ricompensi i vostri sforzi”

“Che Gesù ricompensi tutti i vostri sforzi” Papa Francesco ha ricevuto in udienza questa mattina i Presidenti e

Papa Francesco agli studenti di Lovanio: ā€œLo studio ha senso solo quando si cerca la veritĆ ā€

Papa Francesco va nell’universitĆ  di Lovanio per i francofoni. L’incontro con gli studenti, i grandi tem dell’eugenetica e dell’intelligenza artificiale

Duomo di Linz, decapitata statua della Madonna partoriente

La mattina del 1° luglio scorso la testa della statua della Madonna partoriente, intitolata ā€œCrowningā€ ed installata nel duomo di Linz in Austria, opera dell’artista Esther Strauß, ĆØ stata segata da uno sconosciuto
La PietĆ  di Michelangelo | Damir K. / pexels

3 cose che tutti i cattolici dovrebbero sapere sui dogmi mariani

Nel mese diĀ maggio, tradizionalmente dedicato dalla Chiesa Cattolica allaĀ Santissima Vergine Maria, i fedeli di tutto il mondo intensificano

Il Giubileo delle Confraternite

Per il Giubileo della Speranza, Roma si ĆØ riempita di colori, simboli e volti provenienti da ogni parte
La statua di Madre Cabrini a San Paolo fuori le Mura

Inaugurata a Roma la statua di Santa Cabrini: simbolo di fede e speranza per il Giubileo 2025

Santa Francesca Saverio Cabrini, meglio conosciuta come Madre Cabrini, ĆØ un simbolo di forza, fede e servizio. Ha

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta suĀ EWTN.it