Skip to content

Papa Leone XIV conferma padre Francesco Ielpo nuovo Custode di Terra Santa

Padre Francesco Ielpo | Vatican News
Padre Francesco Ielpo | Vatican News

Città del Vaticano, 24 giugno 2025Papa Leone XIV ha confermato questa mattina, nel Palazzo Apostolico, l’elezione di Padre Francesco Ielpo, O.F.M., a Custode di Terra Santa e Guardiano del Monte Sion, elezione avvenuta da parte del Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, padre Massimo Fusarelli, e del suo Definitorio.

Padre Ielpo succede a Padre Francesco Patton, che ha ricoperto l’incarico dal 2016, raccogliendo a sua volta il testimone da Padre Pierbattista Pizzaballa, attuale Cardinale Patriarca di Gerusalemme dei Latini.

Nato il 18 maggio 1970 a Sant’Arcangelo (Basilicata), padre Ielpo è sacerdote dal 2000. Ha ricoperto vari incarichi di responsabilità all’interno dell’Ordine francescano e del servizio alla Terra Santa: è stato parroco, Presidente della Fondazione Terra Santa, Delegato del Custode per l’Italia e Delegato Generale per la riorganizzazione delle Province francescane in Campania, Basilicata e Calabria.

Il Custode uscente, padre Francesco Patton, originario del Trentino e ordinato sacerdote nel 1989, lascia il servizio dopo nove anni alla guida della Custodia, periodo segnato da importanti sfide pastorali, diplomatiche e umanitarie, in particolare in un contesto regionale reso sempre più complesso da tensioni politiche e conflitti armati.

Nel messaggio pubblicato sul sito dell’Ordine dei Frati Minori, si legge:

«A frate Francesco Ielpo va l’augurio di un buon servizio nella Perla delle Missioni dell’Ordine, insieme alla gratitudine del Ministro generale e del suo Definitorio verso frate Francesco Patton, che dopo nove anni conclude il suo delicato e generoso servizio alla missione in Terra Santa».

La Custodia di Terra Santa, fondata nel 1217 da san Francesco d’Assisi, è una delle presenze più significative della Chiesa cattolica in Medio Oriente. Il Custode, noto anche come “Custode del Monte Sion”, ha il compito di tutelare i Luoghi Santi, promuovere la presenza cristiana in Terra Santa e favorire il dialogo interreligioso e la pace.

Articolo pubblicato originariamente su acistampa.com. È stato adattato dal team di ewtn.it.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

MARCO MANCINI GIORNALISTA ACI STAMPA

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Chi sono i 14 nuovi santi canonizzati da Papa Francesco

Tra le 14 persone che domenica scorsa sono diventate i nuovi santi della Chiesa cattolica, vi è un

Inizia oggi la novena a Sant’Antonio abate, illustre monaco cristiano

Sant’Antonio Abate fu un illustre padre di monaci cristiani e un modello di spiritualità ascetica. È anche considerato

Papa Francesco istituisce una giornata per ricordare i Santi locali il 9 novembre

A partire dal Giubileo del 2025, Papa Francesco ha disposto che ogni Chiesa particolare ricordi e onori, il
PAPA FRANCESCO SAN PIETRO BASILICA

Estate di riposo per il Papa: 8 settimane senza liturgie pubbliche

“Perché non diventiamo cattolici?” è il titolo del libro scritto dal pastore Andreas Theurer. Mentre sta prendendo forma, egli è ancora un protestante.

Processo Palazzo di Londra, la sentenza inglese apre a delle conseguenze per la Santa Sede

Ci sono due punti di vista della sentenza che a Londra ha visto il broker Raffaele Mincione denunciare

Il Cardinale Fernández: Il Diaconato Femminile Sarà Oggetto di Studi Più Approfonditi

Un dibattito aperto per la leadership femminile nella Chiesa Il Cardinale Víctor Fernández ha dichiarato che “il diaconato

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it