Skip to content

Papa Leone XIV all’Ordine di Malta: “Continuate il cammino di rinnovamento, fedeli al Vangelo e vicini ai poveri”

Leone XIV con Fra' John T. Dunlap, il 23 giugno 2025 | Vatican Media
Leone XIV con Fra' John T. Dunlap, il 23 giugno 2025 | Vatican Media

Città del Vaticano, 24 giugno 2025 – In occasione della Solennità di San Giovanni Battista, patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta, Papa Leone XIV ha rivolto un intenso Messaggio ai membri dell’Ordine, ringraziandoli per l’opera caritativa e per l’impegno nel cammino di rinnovamento spirituale e istituzionale.

«La Chiesa vi ringrazia per tutto il bene che fate lì dove c’è bisogno di amore, in situazioni talvolta molto difficili», scrive il Pontefice. «Vi ringrazia anche per l’impegno di rinnovamento che state portando avanti da alcuni anni, per una maggiore fedeltà al Vangelo, in cordiale collaborazione con il Cardinale Patrono». L’invito è chiaro: «Continuate in questa direzione!».

San Giovanni, testimone della Verità

Nel suo Messaggio, papa Leone XIV si sofferma sulla figura del Battista, sottolineandone la radicale fedeltà alla missione ricevuta da Dio, la capacità di convertirsi all’immagine vera del Messia, e il suo essere testimone della Verità fino al dono della vita. «Giovanni ci insegna che la verità si annuncia con coerenza, e che solo nella misura in cui ci abbassiamo con amore, come Gesù, possiamo essere ascoltati», scrive il Papa.

“Tuitio fidei e obsequium pauperum”

Richiamando il carisma fondativo dell’Ordine, Papa Leone sottolinea l’inscindibile unità tra la difesa della fede (tuitio fidei) e il servizio ai poveri (obsequium pauperum). «Due aspetti di un unico carisma», afferma, «dove la fede viene custodita e propagata nella dedizione amorosa verso i poveri, gli emarginati, chi ha bisogno di sostegno». Ma ammonisce: «Non basta soccorrere: occorre anche annunciare, con la parola e con la testimonianza, l’amore di Dio».

Mezzi buoni per fini buoni

Riflettendo sul ruolo internazionale dell’Ordine, il Papa invita a un discernimento serio sull’uso dei mezzi: «Per raggiungere uno scopo buono, i mezzi devono essere buoni. Le scorciatoie, anche se apparentemente efficaci, possono tradire la missione. Il rischio di mondanità è sempre in agguato, specialmente quando si detengono prerogative e riconoscimenti nel contesto diplomatico e sovrano».

Il vero rinnovamento: spirituale, non solo normativo

«Il cammino di rinnovamento non può fermarsi alle riforme istituzionali, ma deve essere anzitutto interiore, spirituale. Questo dà senso e anima ai cambiamenti delle norme», ricorda Papa Leone XIV, facendo riferimento al processo di riforma in corso. E insiste: «La conversione del cuore è l’opera di tutta la vita, ma nasce da esperienze significative, come l’incontro con i poveri e i malati».

“La vostra azione sostiene la vostra conversione”

Il Pontefice ribadisce che il servizio agli ultimi non è solo opera di carità, ma anche cammino di santificazione per chi lo compie. «L’amore che si abbassa, come ha fatto Cristo, suscita gratitudine e trasforma. Così è con i poveri: se li amiamo mettendoci al loro livello, il nostro cuore cambia con loro».

Una missione illuminata dallo Spirito

Papa Leone conclude il suo Messaggio affidando l’Ordine all’intercessione della Vergine del Fileremo, di San Giovanni Battista e del Beato Gerardo, fondatore dell’Ordine: «Lo Spirito vi dia luce per discernere ciò che viene da Dio e ciò che invece conduce altrove. Non smettete mai di rinnovarvi, con umiltà e fedeltà».

Testo originariamente pubblicato su acistampa.com. È stato riadattato dal team di ewtn.it.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Note storiche, le Commissioni meno conosciute della Curia Romana

Una recente commissione sanitaria e una per la disciplina Tra le molte realtà della Curia Romana alcune sono
Joe Biden ha un cancro alla prostata. A rivelarlo è il suo ufficio di comunicazione, il 18 maggio 2025 (Credit: Samuel Corum/Getty Images)

La Diocesi di Wilmington e leader politici invitano a pregare per l’ex presidente Joe Biden, malato di cancro alla prostata

La Diocesi di Wilmington, nello stato del Delaware (Stati Uniti), insieme a politici dei due principali partiti americani, hanno invitato
Lo stemma di Papa Leone XIV | Vatican Media

Il Vaticano pubblica lo stemma ufficiale di Papa Leone XIV, legato a Sant’Agostino

Simboli agostiniani e devozione mariana al centro dell’identità spirituale del nuovo Pontefice, che conferma il suo motto: In Illo uno unum

Nuovo presidente per la Commissione per la Tutela dei Monumenti Storici ed Artistici della Santa Sede

E’ la professoressa Elvira Cajano Il Cardinale Segretario di Stato ha nominato Presidente della Commissione Permanente per la

Santa Teresa di Lisieux e il Giubileo delle Famiglie

Anni dopo la sua canonizzazione, Santa Teresa di Lisieux continua a parlare al cuore della Chiesa. Nel 2025,
Papa Leone XIV saluta i pellegrini in Piazza San Pietro poco dopo la sua elezione, giovedì 8 maggio 2025. | Credito: Daniel Ibáñez/EWTN News

Il nuovo Papa sceglie il nome di Leone XIV per alludere direttamente alla dottrina sociale della Chiesa

Il nuovo Papa richiama con il suo nome il magistero sociale della Chiesa, iniziato con la Rerum Novarum, e affronta le sfide dell’era digitale e dell’intelligenza artificiale in continuità con i suoi predecessori.

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it