Skip to content

Roma, Giubileo 2025: in arrivo oltre 6mila seminaristi, vescovi e sacerdoti da tutto il mondo

Dal 23 al 27 giugno la città eterna ospiterà tre eventi giubilari distinti ma intrecciati, con la partecipazione di Papa Leone XIV. Culmine: la Messa del Sacratissimo Cuore con ordinazioni presbiterali.
Un gruppo di sacerdoti | Azra Tuba Demir / Pexels
Un gruppo di sacerdoti | Azra Tuba Demir / Pexels

Un pellegrinaggio verso la Porta Santa. Una catechesi con il Santo Padre. La Celebrazione eucaristica nelle lingue del mondo. È con questi tre elementi che si apre il Giubileo 2025 dei seminaristi, che si terrà a Roma dal 23 al 24 giugno, e che vedrà il coinvolgimento di migliaia di giovani in formazione al sacerdozio.

Lo ha reso noto il Dicastero per l’Evangelizzazione, che ha pubblicato il programma ufficiale di un trittico giubilare: seminaristi, vescovi e sacerdoti vivranno, in giorni successivi, il proprio pellegrinaggio, con oltre 6.000 partecipanti complessivi attesi nella Capitale.

Il Giubileo dei seminaristi

Il 24 giugno il Giubileo dei seminaristi entrerà nel vivo. Alle 8.00 del mattino è previsto il pellegrinaggio alla Porta Santa della Basilica Vaticana, seguito alle 11.00 dalla catechesi di Papa Leone XIV all’interno della basilica di San Pietro: sarà il primo incontro ufficiale del Pontefice con i seminaristi del mondo intero.
Alle 18.00, la giornata si concluderà con la Celebrazione eucaristica in dieci chiese del centro di Roma, presieduta da vescovi e aperta anche al popolo di Dio, organizzata per gruppi linguistici.

Il Giubileo dei vescovi

Il giorno successivo, 25 giugno, sarà la volta del Giubileo dei vescovi, che coinvolgerà presuli da oltre 50 Paesi, tra cui Italia, Spagna, Polonia, Argentina, Stati Uniti, Filippine, Venezuela, Angola.

Alle 9.30, nel Braccio di Costantino, ai vescovi saranno consegnati i paramenti liturgici giubilari (stola, casula, mitra). Alle 10.00 inizierà il pellegrinaggio alla Porta Santa e, una volta in Basilica, alle 10.30, i vescovi concelebreranno la Santa Messa all’Altare della Cattedra, presieduta dal Cardinale Marc Ouellet, prefetto emerito del Dicastero per i vescovi.
Alle 12.30, sempre in San Pietro, Papa Leone XIV terrà una catechesi dedicata ai vescovi, seguita dalla Professione di fede sulla tomba dell’apostolo Pietro. A conclusione della mattinata, i vescovi parteciperanno a un pranzo fraterno nel cortile del Pontificio Seminario Romano Maggiore.

Il Giubileo dei sacerdoti

Sempre il 25 giugno inizierà anche il Giubileo dei sacerdoti, con catechesi distribuite in 12 chiese del centro storico di Roma, tenute dai vescovi e organizzate per gruppi linguistici.

Il 26 giugno, il momento culminante sarà la Celebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Lazzaro You, prefetto del Dicastero per il Clero, nella Basilica di San Pietro.
Nel pomeriggio, dalle 11.00 alle 18.00, i sacerdoti vivranno il pellegrinaggio personale alle Porte Sante delle quattro basiliche papali.

Alle 19.00, sempre in San Pietro, si terrà una Veglia di preghiera, presieduta da S.E.R. Mons. Rino Fisichella, Pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione. La Veglia sarà scandita dalle testimonianze di un seminarista, un vescovo e un sacerdote, come segno visibile dell’unità nella diversità della Chiesa.

Conclusione: ordinazioni presbiterali con Papa Leone XIV

Il 27 giugno, nella Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, si celebrerà l’evento conclusivo. Papa Leone XIV presiederà la Santa Messa in San Pietro, durante la quale ordinerà 31 nuovi sacerdoti provenienti da tutto il mondo: Italia, India, Sri Lanka, Romania, Centrafrica, Saint Vincent and the Grenadines, Camerun, Angola, Vietnam, Etiopia, Tanzania, Ghana, Nigeria, Corea, Messico, Uganda, Australia, Kenya, Brasile, Croazia, Slovacchia, Ucraina.

La Messa sarà a ingresso libero, aperta ai fedeli, ai religiosi e ai pellegrini presenti a Roma per l’Anno Santo.

Un’unica chiamata, una sola missione

Con questo trittico giubilare, il Pontificato di Papa Leone XIV si conferma attento alla formazione, alla comunione e alla missione di quanti servono il Vangelo nel ministero ordinato.
Seminaristi, vescovi e presbiteri, chiamati da Cristo, uniti in Cristo, pellegrini nella stessa Chiesa e al servizio dell’unico popolo di Dio.

Articolo precedentemente pubblicato qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Dicastero per i testi legislativi: il Battesimo non si modifica ne si cancella

Nota del Dicastero per i Testi Legislativi sul divieto di cancellazioni nel Registro parrocchiale dei battesimi “Non è
Carlo Acutis e San Giovanni Paolo II | Credit: Fondazione Carlo Acutis e Vatican Media

Carlo Acutis sarà canonizzato lo stesso giorno in cui è stato canonizzato San Giovanni Paolo II

Tra poco meno di un mese, il 27 aprile, il beato Carlo Acutis sarà canonizzato in occasione del Giubileo degli Adolescenti in Vaticano.

Papa Francesco prega per la pace il giorno dell’anniversario dell’attacco di Hamas

Il 7 ottobre 2023, Hamas ha preso d’assalto il confine con Israele. Questa settimana segna il primo anniversario

Il Messaggio del Papa al Secondo Congresso Internazionale delle Confraternite e della Pietà Popolare

Il Messaggio di Papa Francesco è stato letto da Monsignor Edgar Peña Parra, Sostituto per gli Affari Generali

Malteser, portare ‘fede e aiuti’ in Germania e nel mondo

L’organizzazione conta su 55.000 volontari e 40.000 dipendenti Il Malteser International è una delle più importanti organizzazioni umanitarie in Germania.
Un uomo mentre prega | Canva

In che modo la preghiera di intercessione aiuta i malati?

Le preghiere dei fedeli hanno contribuito alla guarigione di Papa Francesco

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it