Skip to content

Papa Leone XIV approva due nuovi venerabili italiani e la beatificazione di martiri in Spagna e Francia

Papa Leone XIV ha autorizzato nuovi decreti riguardanti cause di beatificazione e canonizzazione, tra cui quella del sacerdote spagnolo Salvador Valera Parra e di 124 martiri della Guerra Civile spagnola, oltre a 50 martiri francesi della Seconda Guerra Mondiale e quattro nuovi venerabili.

Il “Cura Valera”, più vicino agli altari

Il venerabile sacerdote Salvador Valera Parra, parroco di Huércal-Overa (Almería, Spagna), conosciuto popolarmente come “el Cura Valera”, sarà proclamato beato in seguito all’approvazione di un miracolo attribuito alla sua intercessione.

Nato il 27 febbraio 1816 in una famiglia povera, il P. Valera si distinse per la sua profonda umiltà, semplicità, generosità e dedizione verso i più bisognosi, arrivando persino a vegliare di notte accanto ai malati di colera. È stato paragonato al santo Curato d’Ars per la sua vita di santità.

Non lasciò mai la sua comunità e morì il 15 marzo 1889 con fama di santità. La sua causa di canonizzazione fu avviata nel 1991 e i suoi resti sono custoditi nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora dell’Assunzione a Huércal-Overa.

Il miracolo riconosciuto è avvenuto a Providence, negli Stati Uniti, dove un neonato in condizioni critiche, senza battito cardiaco, è tornato improvvisamente in vita dopo l’invocazione del “Cura Valera” da parte del medico che lo stava curando, originario di Huércal-Overa. Il bambino si è ripreso completamente, senza alcuna conseguenza.

Beatificazione dei 124 martiri della Guerra Civile spagnola

Il Papa ha inoltre approvato il martirio dei Servi di Dio Manuel Izquierdo Izquierdo e 58 suoi compagni della diocesi di Jaén (Spagna), uccisi tra il 1936 e il 1938. A questi si aggiungono Antonio Montañés Chiquero e 64 compagni, anch’essi martiri della stessa diocesi e dello stesso periodo.

In totale, i “124 martiri di Jaén” — tra cui 109 sacerdoti, una religiosa e 14 laici — saranno beatificati per il loro coraggioso testimone di fede durante la persecuzione religiosa condotta dal fronte repubblicano nella Guerra Civile spagnola.

Tra questi martiri si ricordano il sacerdote Francisco de Paula Padilla, che diede la vita al posto di un padre di famiglia; il medico laico Pedro Sandoica, devoto ai poveri; e la vedova Obdulia Puchol Merino, che costruì una casa per senzatetto.

Riconosciuti anche 50 martiri francesi della Seconda Guerra Mondiale

Papa Leone XIV ha anche riconosciuto il martirio di Raimond Cayré, sacerdote diocesano; Gerard Martin Cendrier, religioso francescano; Roger Vallée, seminarista; Jean Mestre, laico; e 46 compagni, tutti uccisi tra il 1944 e il 1945 per odio alla fede.

Durante l’occupazione nazista del nord della Francia, molti religiosi si infiltrarono in Germania per sostenere spiritualmente i lavoratori deportati. Molti furono arrestati, torturati e uccisi nei campi di concentramento o fucilati dopo la prigionia.

Quattro nuovi Venerabili in Italia e Brasile

Oltre ai nuovi beati, il Papa ha dichiarato venerabili quattro Servi di Dio per le loro virtù eroiche:

  • Raffaele Mennella, religioso dei Missionari dei Sacri Cuori, nato a Torre del Greco nel 1877 e morto nel 1898.
  • João Luiz Pozzobon, diacono permanente e padre di famiglia brasiliano, nato nel 1904 e morto nel 1985, noto per la diffusione del Movimento di Schoenstatt.
  • Teresa Tambelli (Maria Olga), religiosa delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli, nata nel 1884 a Revere e morta nel 1964 a Cagliari.
  • Anna Fulgida Bartolacelli, laica dell’Associazione dei Silenziosi Operai della Croce, nata nel 1928 a Rocca Santa Maria e morta nel 1993 a Formigine.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Oggi si celebra Santa Caterina d’Alessandria

Ogni 25 novembre la Chiesa Cattolica celebra Santa Caterina d’Alessandria, martire dei primi secoli dell’era cristiana (nata alla

Il terzo abbraccio di Papa Francesco a un bambino ucraino colpito da una bomba russa

Roman Oleksiv ha 10 anni e il corpo pieno di cicatrici. Nel luglio 2022, un missile da crociera
L'arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, in udienza da Papa Francesco l'8 agosto 2024

Mons. Paglia definisce “clima morboso” l’allarmismo sulla salute di Papa Francesco

Mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, riconosce che è comprensibile la preoccupazione per la

Cristo trasforma il futuro in una gioiosa attesa. XXXIII Domenica del Tempo Ordinario

Il commento al Vangelo domenicale di S. E. Mons. Francesco Cavina La liturgia della santa Messa, quando ormai
Papa Leone XIV durante il Regina Caeli del 18 maggio 2025 | Daniel Ibanez / EWTN News

Leone XIV: “Ho sentito forte la presenza spirituale di Papa Francesco che ci accompagna dal cielo”

Prima della recita del Regina Caeli, Papa Leone XIV ha nuovamente citato con affetto il suo predecessore, Papa

Le stazioni quaresimali, Santi Giovanni e Paolo al Celio

La chiesa costruita sulle “Case romane” del Celio Venerdì dopo le ceneri l’appuntamento stazionale è alla basilica dei Santi

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it