Nel giorno del 43° anniversario di sacerdozio, il Pontefice si è recato nella storica stazione della Radio Vaticana, sottolineando il valore missionario delle onde corte.
Questa mattina Papa Leone XIV ha compiuto una visita a sorpresa a Santa Maria di Galeria, la zona extraterritoriale che ospita il Centro Radio in onde corte della Radio Vaticana, gestito dal Dicastero per la Comunicazione.
Come riferito dalla Sala Stampa della Santa Sede, “ha incontrato il personale del centro, con cui si è trattenuto in conversazione, ha visitato la sala trasmettitori progettata dall’architetto Pier Luigi Nervi e si è seduto nella sala di controllo per le trasmissioni in onda corta”.

Durante la visita, il Papa si è mostrato interessato al funzionamento delle antenne, del sistema di trasmissione e alle nuove tecnologie di digital disaster recovery. In un clima familiare, ha celebrato con un piccolo rinfresco il 43° anniversario di ordinazione sacerdotale, che ricorre proprio oggi, nella solennità del Corpus Domini.
“Il Papa ha sottolineato come durante il suo lavoro missionario in America Latina e Africa sia stato prezioso poter ricevere le trasmissioni in onde corte della Radio Vaticana, che raggiungono luoghi dove poche emittenti riescono ad arrivare, e ha riaffermato il valore missionario della comunicazione”, prosegue il comunicato vaticano.
Al termine dell’incontro, il Pontefice ha benedetto i presenti, ringraziandoli “per il lavoro portato avanti con fedeltà e continuità, anche in un giorno di festa come oggi, festività del Corpus Domini”.
Il Papa ha poi voluto esaminare il territorio extraterritoriale, il cui status risale agli accordi del 1951 con il Governo italiano. Nell’area è in fase di studio, sulla base del motu proprio Fratello Sole, un progetto di impianto agrivoltaico: un’iniziativa che mira a garantire non solo l’alimentazione elettrica della stazione radio, ma anche il sostentamento energetico integrale dello Stato della Città del Vaticano.
Il Centro Radio di Santa Maria di Galeria fu inaugurato nel 1957 da Papa Pio XII. L’ultima visita papale risale al 1991, quando a recarvisi fu Giovanni Paolo II.
Con questo gesto discreto ma ricco di significato, Papa Leone XIV ha ancora una volta richiamato la Chiesa all’essenzialità del messaggio e alla forza evangelizzatrice della comunicazione, soprattutto verso le periferie del mondo.
Articolo precedentemente pubblicato su acistampa.com. È stato adattato dal team di ewtn.it.