Skip to content

Il Miracolo Eucaristico di Lanciano

La presenza reale di Cristo nell'Eucaristia: il Miracolo Eucaristico di Lanciano

Il miracolo eucaristico di Lanciano è uno dei segni più sorprendenti della presenza reale di Cristo nell’Eucaristia. Un evento straordinario che, dall’VIII secolo, parla al cuore della fede cattolica e continua ad attrarre scienza e devozione.

«Beati quelli che pur non avendo visto hanno creduto»

Gesù disse a Tommaso: “Credi perché mi hai visto? Beati quelli che pur non avendo visto hanno creduto” (Giovanni 20:29). Queste parole introducono la straordinaria vicenda del miracolo eucaristico di Lanciano, un evento che continua a rafforzare la fede cattolica nella Presenza Reale di Cristo nell’Eucaristia, dove il pane e il vino diventano Corpo e Sangue del Signore.

Le origini del miracolo: un dubbio che diventa fede

Verso il 750 d.C., a Lanciano, in Abruzzo, un monaco basiliano celebrava la Messa nella chiesa dei Santi Legonziano e Domiziano. In preda al dubbio sulla transustanziazione, vide l’ostia trasformarsi in carne e il vino in sangue durante la consacrazione. Preso da timore e stupore, mostrò il miracolo ai fedeli presenti. Quelle reliquie, conservate da secoli, sono oggi al centro della venerazione di migliaia di pellegrini.

La scienza davanti al mistero

Nel 1970 il prof. Edoardo Linoli, medico e anatomopatologo, sottopose le reliquie ad esami scientifici. Concluse che la carne è “tessuto miocardico umano” e il sangue è di gruppo AB, lo stesso riscontrato nella Sindone di Torino. Linoli aggiunse che “non mostrano segni di decomposizione”, un fatto che sfida ogni spiegazione scientifica.

Il riconoscimento della Chiesa

Il miracolo ha ricevuto il riconoscimento della Chiesa. Papa Paolo VI lo ha definito “autentico e degno di venerazione” durante l’Anno Santo del 1975. Fra Santino Verna, attuale custode delle reliquie, conferma: “L’Ostia è diventata una parte del ventricolo sinistro […] e il sangue si è rappreso, mentre il vino è diventato sangue umano”. Le reliquie sono custodite con grande devozione e attirano fedeli da ogni parte del mondo.

Un segno che interpella la fede

Per il cardiologo Franco Serafini, studioso del miracolo, “Se l’evento eucaristico è vero, significa che abbiamo una traccia biologica che proviene dal corpo di nostro Signore Gesù.” La sua testimonianza sottolinea il valore spirituale e anche corporeo della presenza di Cristo. Fra Verna aggiunge: “Se noi mettiamo dell’acqua sull’ostia tramutata in carne umana, […] comincia a rosseggiare perché è una carne disidratata.”

Una testimonianza viva da oltre 1200 anni

Lanciano continua a essere una meta di pellegrinaggio, simbolo della fede che attraversa i secoli. Il miracolo eucaristico invita ogni credente a rinnovare la propria adesione a Cristo, presente nell’Eucaristia. Ogni Messa diventa così eco di quel prodigio, un invito a riconoscere nel pane consacrato il cuore vivo di Dio per l’umanità.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco agli studenti di Lovanio: “Lo studio ha senso solo quando si cerca la verità”

Papa Francesco va nell’università di Lovanio per i francofoni. L’incontro con gli studenti, i grandi tem dell’eugenetica e dell’intelligenza artificiale

Le offerte per la celebrazione di Messe e Sacramenti non diventino un “commercio sacro”

Un Decreto del Dicastero per il Clero firmato oggi da Papa Francesco Tirata d’orecchi del Dicastero per il

Trasmettere la vita è speranza per il mondo. A colloquio con Marina Casini

L’intervista alla Professoressa Marina Casini, docente di ‘Bioetica e Biodiritto’ presso la sezione di Bioetica e Medical Humanities

Sacro Collegio: il Cardinale Schönborn compie 80 anni

Stamane il Papa ha accettato la rinuncia del Cardinale Schönborn da Arcivescovo di Vienna Il cardinale Christoph Schönborn,
Cardinale Mykola Bychok, Vescovo dell'Eparchia dei Santi Pietro e Paolo di Melbourne per i cattolici ucraini in Australia, Nuova Zelanda e Oceania. | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

Il Cardinale più giovane del mondo: Mykola Bychok

Con la creazione dei nuovi cardinali da parte di Papa Francesco, avvenuta il 7 dicembre, emerge una figura
Le mani di un anziano | Pixabay / pexels

Papa Leone XIV: “Gli anziani sono segni di speranza”. Messaggio per la V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani

“Beato chi non ha perduto la sua speranza”: è questo il tema scelto per la V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it