Skip to content

I cardinali cattolici in Iran e in Israele pregano per la pace mentre la violenza aumenta

Il Cardinale Pizzaballa (a sinistra) e il Cardinale Mathieu (a destra) | Daniel Ibanes / EWTN News
Il Cardinale Pizzaballa (a sinistra) e il Cardinale Mathieu (a destra) | Daniel Ibanes / EWTN News

Leader cattolici in Iran e Israele pregano per la pace mentre la violenza continua ad aumentare, dopo gli assassinii di alti ufficiali militari e scienziati nucleari iraniani da parte di Israele, nonché i successivi attacchi aerei israeliani contro installazioni militari e nucleari in Iran.

Israele ha lanciato il primo attacco il 13 giugno e il primo ministro Benjamin Netanyahu ha dichiarato che l’obiettivo era fermare il programma nucleare iraniano. In risposta, l’Iran ha lanciato centinaia di missili balistici, la maggior parte dei quali è stata intercettata da Israele. Sono stati uccisi più di 200 iraniani e almeno 24 israeliani.

Il cardinale Dominique Mathieu, dell’arcidiocesi di Teheran-Isfahan in Iran, e il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, stanno pregando per la pace in un contesto in cui molti temono che il conflitto possa ulteriormente aggravarsi.

In un’intervista ad AsiaNews, il cardinale Mathieu ha affermato, poche ore dopo il primo attacco:
“Con tristezza constatiamo… ancora una volta, che si cerca la pace attraverso attacchi preventivi invece di ricorrere al dialogo al tavolo delle trattative”.

“Preghiamo affinché prevalga la pace, frutto del dialogo e del consenso. Che lo Spirito Santo guidi questo processo”, ha aggiunto.

Il Patriarcato di Gerusalemme ha pubblicato una preghiera “per una pace giusta” sul proprio account X, poche ore dopo il primo attacco:

“Dio della pace, ‘Tu sei lo stesso ieri, oggi e sempre’ (Eb 13,8). Tu ci hai detto: ‘Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore’ (Gv 14,27).
Eleviamo a Te i nostri cuori stanchi, Signore, desiderosi della tua luce in mezzo alle ombre della paura e dell’angoscia.

Insegnaci a essere operatori di pace, poiché ‘beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio’ (Mt 5,9).
Seme in noi i semi della riconciliazione e rendici strumenti della tua pace in un mondo ferito.

Donaci la grazia di vivere secondo i tuoi comandamenti: ‘Per quanto dipende da voi, vivete in pace con tutti’ (Rm 12,18).
Che vi siano nelle nostre città e regioni: ‘Pace dentro le tue mura, sicurezza nei tuoi palazzi’ (Sal 122,7).
In mezzo alle prove, proclamiamo: ‘Il Signore è mia luce e mia salvezza: di chi avrò timore?’ (Sal 27,1).
‘In pace mi corico e subito mi addormento, perché tu solo, Signore, mi fai abitare al sicuro’ (Sal 4,9).

Confidiamo nella tua promessa eterna: ‘Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo’ (Mt 28,20). Amen”.

Anche Papa Leone XIV si è espresso lo scorso fine settimana sull’escalation di violenza, affermando che “la situazione in Iran e Israele è gravemente peggiorata”, e ha lanciato un appello alla “responsabilità e alla ragione”.

“Il nostro impegno per costruire un mondo più sicuro, libero dalle minacce nucleari, deve partire da incontri rispettosi e da un dialogo sincero”, ha dichiarato il Pontefice.

“È dovere di tutte le nazioni” cercare “vie di riconciliazione” e promuovere soluzioni basate sulla giustizia, sulla fraternità e sul bene comune, per raggiungere una sicurezza e una pace durature nella regione.

L’attacco israeliano è avvenuto mentre erano in corso dialoghi tra Stati Uniti e Iran per evitare un conflitto armato. I rappresentanti americani e iraniani avevano un incontro previsto per il 15 giugno in Oman, ma l’Iran ha annullato la riunione dopo l’attacco.

Articolo tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco per il 7 ottobre una giornata di preghiera e digiuno per la pace, e il Rosario domenica 6

Nel Sinodo, dice nella messa di aperture, la sola parola che conta è armonia e questa la fa lo Spirito Santo.
EWTN News

Papa Francesco: il Papa delle periferie che ha scosso la Chiesa

La morte di Papa Francesco, avvenuta oggi, 21 aprile, segna la fine di un pontificato storico durato 12
Particolare della Medaglia (o Croce) di San Benedetto | Johnny Mckane / Pexels

7 fatti importanti sulla medaglia o croce di San Benedetto: protezione e storia di un grande santo esorcista

7 cose da sapere per riscoprire la profonda tradizione associata alla medaglia di San Benedetto

Sinodo, il Cardinale Grech: “Il documento finale fa progredire la dottrina conciliare”

Concluso il convegno “dal Concilio al sinodo, rilettura di un cammino di chiesa a sessant’anni dalla Lumen Gentium”,

Preghiera ufficiale per chiedere una grazia per intercessione di San Josemarìa Escrivà

O Dio, che per mediazione di Maria Santissima concedesti a San Josemaría, sacerdote, innumerevoli grazie, scegliendolo come strumento

Suor Clare Crockett, l’allegria di Dio

Il 12 gennaio si è aperta la Causa di Beatificazione della sorella irlandese con “fama di santità”. L’intervista

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it