Leader cattolici in Iran e Israele pregano per la pace mentre la violenza continua ad aumentare, dopo gli assassinii di alti ufficiali militari e scienziati nucleari iraniani da parte di Israele, nonché i successivi attacchi aerei israeliani contro installazioni militari e nucleari in Iran.
Israele ha lanciato il primo attacco il 13 giugno e il primo ministro Benjamin Netanyahu ha dichiarato che l’obiettivo era fermare il programma nucleare iraniano. In risposta, l’Iran ha lanciato centinaia di missili balistici, la maggior parte dei quali è stata intercettata da Israele. Sono stati uccisi più di 200 iraniani e almeno 24 israeliani.
Il cardinale Dominique Mathieu, dell’arcidiocesi di Teheran-Isfahan in Iran, e il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, stanno pregando per la pace in un contesto in cui molti temono che il conflitto possa ulteriormente aggravarsi.
In un’intervista ad AsiaNews, il cardinale Mathieu ha affermato, poche ore dopo il primo attacco:
“Con tristezza constatiamo… ancora una volta, che si cerca la pace attraverso attacchi preventivi invece di ricorrere al dialogo al tavolo delle trattative”.
“Preghiamo affinché prevalga la pace, frutto del dialogo e del consenso. Che lo Spirito Santo guidi questo processo”, ha aggiunto.
Il Patriarcato di Gerusalemme ha pubblicato una preghiera “per una pace giusta” sul proprio account X, poche ore dopo il primo attacco:
“Dio della pace, ‘Tu sei lo stesso ieri, oggi e sempre’ (Eb 13,8). Tu ci hai detto: ‘Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore’ (Gv 14,27).
Eleviamo a Te i nostri cuori stanchi, Signore, desiderosi della tua luce in mezzo alle ombre della paura e dell’angoscia.Insegnaci a essere operatori di pace, poiché ‘beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio’ (Mt 5,9).
Seme in noi i semi della riconciliazione e rendici strumenti della tua pace in un mondo ferito.Donaci la grazia di vivere secondo i tuoi comandamenti: ‘Per quanto dipende da voi, vivete in pace con tutti’ (Rm 12,18).
Che vi siano nelle nostre città e regioni: ‘Pace dentro le tue mura, sicurezza nei tuoi palazzi’ (Sal 122,7).
In mezzo alle prove, proclamiamo: ‘Il Signore è mia luce e mia salvezza: di chi avrò timore?’ (Sal 27,1).
‘In pace mi corico e subito mi addormento, perché tu solo, Signore, mi fai abitare al sicuro’ (Sal 4,9).Confidiamo nella tua promessa eterna: ‘Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo’ (Mt 28,20). Amen”.
سلام || Peace || Pax || Pace || Paix || Paz pic.twitter.com/37af6ci7pF
— Latin Patriarchate of Jerusalem (@LPJerusalem) June 13, 2025
Anche Papa Leone XIV si è espresso lo scorso fine settimana sull’escalation di violenza, affermando che “la situazione in Iran e Israele è gravemente peggiorata”, e ha lanciato un appello alla “responsabilità e alla ragione”.
“Il nostro impegno per costruire un mondo più sicuro, libero dalle minacce nucleari, deve partire da incontri rispettosi e da un dialogo sincero”, ha dichiarato il Pontefice.
“È dovere di tutte le nazioni” cercare “vie di riconciliazione” e promuovere soluzioni basate sulla giustizia, sulla fraternità e sul bene comune, per raggiungere una sicurezza e una pace durature nella regione.
L’attacco israeliano è avvenuto mentre erano in corso dialoghi tra Stati Uniti e Iran per evitare un conflitto armato. I rappresentanti americani e iraniani avevano un incontro previsto per il 15 giugno in Oman, ma l’Iran ha annullato la riunione dopo l’attacco.
Articolo tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. L’originale si trova qui.