Skip to content

Papa Leone XIV: “Floribert, giovane martire africano, testimone di pace e speranza per l’Africa”

Il Papa ha ricevuto i pellegrini congolesi convenuti per la beatificazione di Floribert Bwana Chui
Papa Leone XIV con i pellegrini della Repubblica Democratica del Congo, convenuti per la Beatificazione di Floribert Bwana Chui, il 16 giugno 2025, nella Sala Clementina | Credit: Vatican Media
Papa Leone XIV con i pellegrini della Repubblica Democratica del Congo, convenuti per la Beatificazione di Floribert Bwana Chui, il 16 giugno 2025, nella Sala Clementina | Credit: Vatican Media

Città del Vaticano – “Da dove un giovane traeva la forza di resistere alla corruzione, radicata nella mentalità corrente e capace di ogni violenza? La scelta di mantenere le mani pulite – era funzionario alla dogana – maturò in una coscienza formata dalla preghiera, dall’ascolto della Parola di Dio, dalla comunione con i fratelli”. Con queste parole Papa Leone XIV ha ricordato stamane il Beato Floribert Bwana Chui, nel corso dell’udienza ai pellegrini congolesi, giunti a Roma per la sua beatificazione, avvenuta ieri nella Basilica di San Paolo fuori le Mura.

Il Pontefice ha sottolineato come la testimonianza del giovane martire congolese, ucciso a soli 26 anni per essersi opposto con fermezza alla corruzione, sia un esempio luminoso per l’intero continente africano e per tutta la Chiesa. “Il Beato Floribert – ha aggiunto Papa Leone – viveva una familiarità impegnata con i ragazzi di strada, spinti a Goma dalla guerra, disprezzati e orfani. Li amava con la carità di Cristo: si interessava a loro e si preoccupava della loro formazione umana e cristiana. La forza di Floribert è cresciuta nella fedeltà alla preghiera e ai poveri”.

Un giovane disarmato, ma non rassegnato

Papa Leone ha poi tracciato un profilo spirituale e civile del giovane beato: “È stato un uomo di pace. In una regione tanto sofferente come il Kivu, lacerata dalla violenza, portava avanti la sua battaglia per la pace con mitezza, servendo i poveri, praticando l’amicizia e l’incontro in una società lacerata. Questo giovane, per nulla rassegnato al male, aveva un sogno, che si nutriva delle parole del Vangelo e della vicinanza al Signore. Nessuna terra è abbandonata da Dio! Egli invitava i suoi amici a non rassegnarsi e a non vivere per sé. Malgrado tutto, esprimeva fiducia riguardo al futuro”.

Floribert, ha ricordato ancora il Papa, è segno che i giovani possono essere protagonisti della pace: “Questo martire africano, in un continente ricco di giovani, mostra come essi possano essere un fermento di pace disarmata e disarmante. Questo laico congolese mette in luce il valore prezioso della testimonianza dei laici e dei giovani. Possa allora, per l’intercessione della Vergine Maria e del Beato Floribert, realizzarsi presto la sospirata pace in Kivu, in Congo e in tutta l’Africa”.

Un beato laico, vicino ai poveri e ai piccoli

La figura di Floribert si inserisce in una lunga tradizione di laici martiri, testimoni della fede non in forza di un ministero ordinato, ma di una coerenza evangelica quotidiana, vissuta nella professione, nell’impegno sociale, nella fraternità. La sua beatificazione rilancia anche l’appello di Papa Leone XIV alla pace in Africa, tema al centro del suo magistero fin dall’inizio del pontificato.

Articolo pubblicato precedentemente su acistampa.com. È stato riadattato dal team di ewtn.it.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Sant’Agostino è il santo patrono dei birrai, dei tipografi, dei teologi e di diverse città e diocesi. | Credito immagine: attribuito a Gerard Seghers, Pubblico dominio, via Wikimedia Commons.

Chi sono gli Agostiniani? L’Ordine religioso di Papa Leone XIV

Con l’elezione di Papa Leone XIV, per la prima volta nella storia un membro dell’Ordine di Sant’Agostino sale
Papa Leone XIVsaluta un bambino durante un Udienza Generale. Credit: Vatican Media

I bambini e il potere del Rosario

Durante il Giubileo delle Famiglie a Roma, l’attenzione si è concentrata su due pellegrini americani: una madre e

8+8 curiosità su Papa Francesco in occasione del suo 88° compleanno

Lo sapevi che Papa Francesco è stato buttafuori in una discoteca, gli manca un polmone e il suo
Oggi, 1° maggio, inizia il mese della Vergine Maria | ewtn.it

Oggi inizia il mese di maggio, mese dedicato alla Vergine Maria, Madre nostra

Maggio sarà sempre un mese speciale: è il mese che la Chiesa dedica alla Beata Vergine Maria, Madre
Diego Velázquez (attribuito), “San Giovanni Battista nel deserto,” tra il 1618 e il 1625 (foto: Register Files / Pubblico dominio)

Chi era San Giovanni Battista? 11 cose da sapere e condividere

Nel giorno in cui la Chiesa celebra la Natività di San Giovanni Battista (24 giugno), approfondiamo la figura

Domeniche d’Avvento: Preparazione per il Giubileo del 2025

Con l’approssimarsi dell’Avvento 2024, la Chiesa Cattolica entra in un periodo di attesa e riflessione. Quest’anno, le quattro

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it