Skip to content

Papa Leone XIV ai vescovi del Madagascar: “Camminate nella speranza che è Cristo”

I vescovi malgasci a Roma per il pellegrinaggio giubilare
Papa Leone XIV con i Vescovi del Madagascar nella Sala dei Papi, in Vaticano, il 16 giugno 2025 | Credit: Vatican Media
Papa Leone XIV con i Vescovi del Madagascar nella Sala dei Papi, in Vaticano, il 16 giugno 2025 | Credit: Vatican Media

Città del Vaticano – “Il Successore di Pietro vi accompagna con la sua preghiera e il suo affetto. Che la Vergine Maria, Nostra Signora del Madagascar, vi protegga. Che il beato Raphaël Rafiringa, la beata Victoire Rasoamanarivo, san Giacomo Berthieu e tutti i santi della vostra terra intercedano per voi”. Con queste parole Papa Leone XIV ha salutato i vescovi del Madagascar, ricevuti questa mattina in Vaticano nel contesto del pellegrinaggio giubilare per l’Anno della Speranza.

Il Pontefice ha voluto esprimere la sua stima per la presenza compatta dell’episcopato malgascio: “Ammiro la vostra decisione di venire tutti insieme a Roma, come vescovi del Madagascar”, ha detto ricordando che Papa Francesco visitò il Paese nel 2019.

Testimoni della speranza

Il Santo Padre ha ringraziato i presuli per il loro impegno pastorale, sottolineando l’importanza della missione ecclesiale in un tempo segnato da sfide sociali e spirituali: “Affinché le Chiese che sono in Madagascar, attraverso di voi, ricevano la grazia di camminare nella speranza che è Gesù Cristo“.

Un riconoscimento particolare è andato alla vitalità missionaria delle Chiese locali: “Ringrazio per la vitalità missionaria delle vostre Chiese particolari, eredi della testimonianza dei santi che, per portare il Vangelo in questa terra lontana, non hanno temuto né il rifiuto né la persecuzione“.

Esempi di fede e coraggio

Nel suo discorso, Leone XIV ha citato figure emblematiche della fede malgascia: “Henri de Solages, il primo missionario che non si lasciò scoraggiare dal fallimento e dalla prigionia, o il santo martire Jacques Berthieu, il cui sangue fu seme di cristiani in Madagascar. Che il loro esempio continui a rafforzarvi nella donazione di voi stessi a Cristo e alla sua Chiesa, tra i successi e le prove pastorali che attraversate per raggiungere il popolo di Dio nelle diverse realtà delle vostre diocesi!“.

Poveri e creato: due attenzioni fondamentali

Il Papa ha poi invitato i vescovi ad avere uno sguardo attento verso gli ultimi: “Sappiate riconoscere in loro il volto di Cristo“, ha detto, chiedendo anche una rinnovata responsabilità verso la cura del creato, tema centrale del suo magistero.

Preservare la bellezza della Grande Isola, la cui bellezza e fragilità vi sono state affidate. La cura della nostra casa è parte integrante della vostra missione profetica. Prendetevi cura del creato che geme e insegnate ai vostri fedeli l’arte di proteggerlo con giustizia e pace”.

Articolo pubblicato originariamente qui, e riadattato dal team di ewtn.it.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Presentazione del Signore al Tempio, il 2 febbraio

Oggi è la festa della Presentazione del Signore al Tempio

Ogni 2 febbraio la Chiesa universale celebra la festa della Presentazione del Signore Gesù al Tempio. Maria Santissima
CARTELLONE PUBBLICITARIO CON THOMAS ELIOT

Gli apostoli della penna: quando la fede diviene letteratura. Thomas S. Eliot

Un viaggio tra gli “apostoli della penna”. Quando la letteratura parla di Dio e della Chiesa. Iniziamo con
Il cardinale Pell. Credi: Daniel Ibanez / EWTN News

Arcivescovo attribuisce al Cardinale Pell la sopravvivenza miracolosa di un bimbo negli Stati Uniti

L’Arcivescovo di Sydney, Mons. Anthony Fisher, ha attribuito questa settimana la sopravvivenza apparentemente miracolosa di un bambino in

Conclusa la fase diocesana per la causa di canonizzazione di P. Pedro Arrupe, leader dei Gesuiti

Il 14 novembre, presso il Palazzo del Laterano a Roma, si è ufficialmente conclusa la fase diocesana della
Sant'Emanuele, il 26 marzo | ewtn.it

Oggi celebriamo Sant’Emanuele di Anatolia, testimone della Fede nel III secolo

Sant’Emanuele di Anatolia visse nel III secolo e fu uno dei coraggiosi testimoni della fede cristiana in un’epoca

Notizie dal Vaticano: Papa Francesco – ‘I Medici Abortisti sono Sicari’ e la sua agenda per il 6 e 7 Ottobre

1. Papa Francesco: “Il 6 ottobre Rosario e preghiera per la pace a Santa Maria Maggiore. Il 7

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it