Skip to content

Il cardinale Robert Sarah compie 80 anni: esce dal novero dei cardinali elettori

Il Cardinal Robert Sarah | Daniel Ibanez / EWTN News
Il Cardinal Robert Sarah | Daniel Ibanez / EWTN News

Città del Vaticano – Il cardinale Robert Sarah, prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, compie oggi 80 anni. Con il raggiungimento di questa soglia, esce ufficialmente dal Collegio dei cardinali elettori, non potendo più partecipare a futuri conclavi. Figura di rilievo della Chiesa universale, è stato il primo cardinale guineano della storia.

Nato a Ourous, in Guinea, il 15 giugno 1945, Sarah ha seguito la sua formazione in diversi continenti: dopo gli studi in Francia, ha proseguito in Senegal (1968–1969), dove si è preparato al sacerdozio, ricevendo l’ordinazione il 20 luglio 1969. Trasferitosi a Roma, ha conseguito la licenza in teologia alla Pontificia Università Gregoriana e ha frequentato il Pontificio Istituto Biblico, completando la formazione con una licenza in Sacra Scrittura a Gerusalemme nel 1972.

Rientrato in Guinea, ha svolto il ministero di parroco e rettore del seminario minore Giovanni XXIII. Il 13 agosto 1979Giovanni Paolo II lo ha nominato arcivescovo metropolita di Conakry: aveva solo 34 anni. È stato consacrato dal cardinale Giovanni Benelli. Dal 1985 al 2001 ha guidato la Conferenza episcopale della Guinea.

Un ministero al servizio della Chiesa universale

Nel 1994 ha partecipato al Sinodo speciale per l’Africa come segretario speciale, ruolo che ha segnato l’inizio di un impegno attivo in numerosi Sinodi: 2009, 2012, 2014, 2015, 2018 e 2019.

Il 1° ottobre 2001, è stato nominato segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, e il 7 ottobre 2010 Benedetto XVI lo ha chiamato a presiedere il Pontificio Consiglio “Cor Unum”, prima di crearlo cardinale nel concistoro del 20 novembre 2010.

Prefetto e voce critica

Nel 2013 ha preso parte al conclave che ha eletto Papa Francesco, e nel 2025 ha partecipato anche a quello che ha portato all’elezione di Papa Leone XIV. Il 23 novembre 2014, Francesco lo ha nominato prefetto della Congregazione per il Culto Divino, incarico che ha mantenuto fino al 20 febbraio 2021, quando si è dimesso per limiti di età.

Nel corso degli anni, Sarah si è distinto per una visione teologica profonda e fedele alla Tradizione, spesso esprimendo posizioni critiche su temi ecclesiali centrali: è stato contrario alla dichiarazione Fiducia Supplicans e ha manifestato preoccupazioni sul motu proprio Traditionis Custodes, firmando anche i dubia sul Sinodo dei vescovi sulla sinodalità.

Articolo pubblicato precedentemente qui. È stato riadattato dal team di ewtn.it.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

MARCO MANCINI GIORNALISTA ACI STAMPA

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il decimo concistoro di Papa Francesco, uno in più di Giovanni Paolo II

Papa Francesco Nomina 21 Nuovi Cardinali: L’8 Dicembre un Concistoro Storico

Complessivamente Francesco, dopo l’8 dicembre, avrà creato ben 163 cardinali Il Decimo Concistoro di Papa Francesco e la

Sinodo, il Cardinale Grech: “Il documento finale fa progredire la dottrina conciliare”

Concluso il convegno “dal Concilio al sinodo, rilettura di un cammino di chiesa a sessant’anni dalla Lumen Gentium”,

Giornata dei poveri: per Monsignor Pesce la preghiera è assunzione di responsabilità

L’intervista a Monsignor Pesce, coordinatore pastorale del settore Centro della diocesi di Roma ed incaricato dell’Ufficio per la
Sant'Isidoro di Siviglia, il 4 aprile | ewtn.it

Oggi celebriamo sant’Isidoro di Siviglia, colui che ci insegna a bilanciare preghiera e azione

Ogni 4 aprile, la Chiesa Cattolica celebra Sant’Isidoro di Siviglia, vescovo dell’antica Hispania, polímata ed erudito, considerato – con le parole

Le stazioni quaresimali romane, Santa Anastasia al Palatino

La chiesa dei siro- malabaresi a Roma La meta stazionale di oggi ci porta alle pendici del Palatino,

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it