Skip to content

ULTIM’ORA: Ecco quando saranno Santi Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

Il Papa ha confermato le canonizzazioni: Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati il 7 settembre, altri 7 beati il 19 ottobre 2025.

Un passo significativo: il primo consistorio del pontificato di Papa Leone XIV ha stabilito le date ufficiali per la canonizzazione di Carlo Acutis, «ciber‑apostolo dell’Eucaristia», e di altri otto beati, coinvolgendo figure già molto amate nel popolo cattolico.

Il primo consistorio di Papa Leone XIV

Venerdì 13 giugno, nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico, Papa Leone XIV ha presieduto il suo primo Concistoro Ordinario Pubblico, convocato in precedenza da Papa Francesco durante il periodo di degenza, ma senza indicare date concrete . Durante l’incontro, il Pontefice ha dato il via libera ai decreti per nove canonizzazioni, fissando due solenni appuntamenti nel 2025.

Le date delle canonizzazioni

  • Domenica 7 settembre 2025: canonizzazione di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis
  • Domenica 19 ottobre 2025: canonizzazione di Ignatius Choukrallah Maloyan, Peter To Rot, Vincenza Maria Poloni, Maria del Monte Carmelo Rendiles Martínez, Maria Troncatti, José Gregorio Hernández Cisneros e Bartolo Longo.

Breve profilo dei canonizzati

  • Carlo Acutis (1991–2006): definito il “ciber‑apostolo dell’Eucaristia” per il suo sito web dedicato ai miracoli eucaristici. Beatificato il 10 ottobre 2020, la sua canonizzazione era prevista per aprile 2025, poi rinviata.
  • Pier Giorgio Frassati: noto per il suo impegno sociale e spirituale tra i giovani.
  • Bartolo Longo: da legami satanici a convertito fervente, promotore del Rosario e del culto alla Madonna della Pompei.
  • José Gregorio Hernández: medico venezuelano venerato per la sua carità e dedizione ai poveri.
  • Peter To Rot: martire papuano, figura esplicita di fedeltà pur sotto persecuzione.
  • Vincenza Maria Poloni: fondatrice delle Suore della Misericordia di Verona.
  • Ignazio Maloyan: vescovo armeno ucciso durante il genocidio del 1915.
  • Maria del Monte Carmelo Rendiles Martínez e Maria Troncatti: modello di servizio umile e profonda spiritualità.

Significato e risonanze pastorali

Il riconoscimento di queste figure riflette la molteplicità della Chiesa: laicità digitale con Acutis, testimonianza giovanile con Frassati, servizio sociale, dialogo interculturale, e impegno femminile. Sono esempi concreti per i fedeli, in particolare per i giovani e gli operatori della pastorale.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Novena a Sant’Antonio abate – settimo giorno – 14 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore

La dittatura nicaraguense vede la Chiesa cattolica come un nemico, dice il rapporto dell’organizzazione evangelica

International Christian Concern (ICC), un’organizzazione evangelica con sede negli Stati Uniti, ha evidenziato nel suo rapporto globale del
San Luigi Orione, il 12 marzo

Oggi è la festa di San Luigi Orione, instancabile lavoratore della Divina Provvidenza

Ogni 12 marzo, la Chiesa Cattolica celebra San Luigi Orione, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza e di altre

Polonia, va in pensione l’Arcivescovo Stanisław Gądecki

Dal 2002 Arcivescovo metropolita di Poznan, è stato per dieci anni presidente dei vescovi polacchi Stamane il Papa
Papa Leone XIV con Thibault Verny | Vatican Media

Mons. Thibault Verny nuovo Presidente della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori

Succede al cardinale Seán O’Malley: «Costruiremo su questa eredità per una Chiesa più vigile, responsabile e compassionevole»

Papa Leone per la pace, il creato e la sinodalità: le novità dal Vaticano

Dal dialogo con Zelensky alla liturgia ecologica, passando per il Sinodo e l’intelligenza artificiale, il Santo Padre traccia

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it