Skip to content

Un libro rivela dettagli inediti sulla vocazione di Papa Leone XIV: “Da bambino giocava a fare il sacerdote”

Papa Leone XIV carezzando una bambina durante l'Udienza Generale del 11 giugno 2025 | Credit: Vatican Media
Papa Leone XIV carezzando una bambina durante l'Udienza Generale del 11 giugno 2025 | Credit: Vatican Media

«Da piccolo giocava a fare il prete. L’asse da stiro era il suo altare. La copriva con un asciugamano e noi dovevamo andare a Messa. Sapeva tutto, conosceva le preghiere in latino e in inglese. Distribuiva la comunione con le Necco Wafers (caramelle rotonde prodotte negli Stati Uniti).»

È uno dei tanti episodi inediti raccontati nel libro Leone XIV. Tutto su Papa Bob, il missionario che lo Spirito Santo ha spedito a Roma, scritto dal giornalista italiano Giorgio Dell’Arti e pubblicato in Italia nel giugno 2025 dalla Libri Compagnia Editoriale Aliberti.

Una vocazione nata tra le mura di casa

Attraverso testimonianze familiari, documenti e articoli di stampa, la biografia ripercorre il cammino umano e spirituale di Robert Francis Prevost, eletto Papa con il nome di Leone XIV. Tra i capitoli più toccanti, spiccano quelli dedicati alla sua precoce vocazione.

I suoi due fratelli raccontano che, mentre loro si divertivano a giocare a “guardie e ladri”, Robert preferiva fingere di celebrare la Messa e distribuire la comunione. Un’attrazione profonda e consapevole verso la fede già nei primi anni di vita.

“Sapeva che sarebbe diventato sacerdote”

Suo fratello John afferma: «Noi tre sapevamo fin da piccoli cosa saremmo diventati da grandi», aggiungendo:
«Rob sapeva che sarebbe diventato sacerdote da quando ha imparato a camminare. Un vicino una volta gli disse che sarebbe diventato Papa».

Anche una compagna di scuola ricorda con affetto la sua devozione, evidente nei piccoli gesti quotidiani:
«Pregavamo con le mani alzate, sai, con le dita rivolte al cielo. Dopo un po’ ti stancavi e volevi abbassarle o unirle. Robert non lo faceva mai. Era semplicemente devoto. Ma non in modo ostentato».

Un momento di crisi e una svolta decisiva

Il libro non nasconde i momenti di dubbio vissuti dal giovane Prevost, che arrivò persino a considerare l’idea di lasciare il seminario e sposarsi. Ma una conversazione con il padre si rivelò decisiva.

«Sebbene l’intimità con sua madre fosse molto importante, l’intimità tra loro due con Cristo, cioè l’amore per Cristo, era altrettanto importante. E quindi, l’amore per il sacerdozio», si legge nel volume.

La fede vissuta in famiglia: il ruolo della madre

Nella genealogia di Papa Leone XIV si intrecciano radici andaluse e normanne: la nonna paterna, Suzanne Fontaine, era francese, nata a Le Havre nel 1894 da una famiglia di pasticceri. La madre, Mildred Agnes Martínez – per tutti Millie – era figlia di immigrati andalusi e figura chiave nella trasmissione della fede.

«A casa nostra c’era sempre un posto in più a tavola», racconta uno dei fratelli, ricordando le frequenti visite di sacerdoti e vescovi.

Millie era una donna di profonda fede, presidente per anni della St. Mary Altar and Rosary Society, un’associazione dedicata alla preghiera, alla devozione mariana e al servizio parrocchiale. Promuoveva con passione il Rosario e coinvolgeva i figli nella vita della comunità ecclesiale come chierichetti, lettori e musicisti.

Secondo Marianne Angarola, compagna di università del futuro Papa,
«Era una di quelle donne che chiamavamo “donne di chiesa”».

Millie apriva la sua casa a tanti, e spesso organizzava incontri con membri del clero. Anche le sue doti culinarie, apprezzate da molti, contribuivano a rendere la casa Prevost un piccolo punto di riferimento per la vita della parrocchia.

Tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

San Gabriele dell'Addolorata, il 27 febbraio

Oggi celebriamo San Gabriele dell’Addolorata, patrono della gioventù

Ogni 27 febbraio si celebra la festa di San Gabriele dell’Addolorata, conosciuto anche come Gabriele della Vergine dei Dolori, religioso passionista morto

Papa Francesco celebra la Messa per i Defunti al Cimitero Laurentino di Roma

Papa Francesco celebra la Messa per i Defunti al Cimitero Laurentino di Roma: “Anche i corpi mortali si

Note storiche, le Ville Pontificie di Castelgandolfo, museo e centro ecologico

Una lunga storia di vitalità per un luogo oggi slegato dal paese Tra le varie “Direzioni” che fanno
San Luigi Orione, il 12 marzo

Oggi è la festa di San Luigi Orione, instancabile lavoratore della Divina Provvidenza

Ogni 12 marzo, la Chiesa Cattolica celebra San Luigi Orione, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza e di altre

IOR, il Cardinale Schoenborn presidente della Commissione Cardinalizia

Un nuovo presidente per la cosiddetta “banca vaticana”. Ma anche un nuovo cardinale membro e due nuovi esponenti

Reina: “De Gasperi, per lui la carità cristiana era una virtù concreta da incarnare nella vita politica”

Il Cardinal Vicario alla sessione di chiusura dell’inchiesta diocesana per la causa di beatificazione del noto statista italiano

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it