Skip to content

Parigi-Chartres: record di 19.000 pellegrini nel segno della fede e della tradizione

Giovani portano croci all'arrivo per la Messa durante il tradizionale pellegrinaggio di Pentecoste da Parigi a Chartres, a Sonchamp, nei pressi di Parigi, l’8 giugno 2025. Credito foto: Stephane de Sakutin / AFP via Getty Images
Giovani portano croci all'arrivo per la Messa durante il tradizionale pellegrinaggio di Pentecoste da Parigi a Chartres, a Sonchamp, nei pressi di Parigi, l’8 giugno 2025. Credito foto: Stephane de Sakutin / AFP via Getty Images

Un pellegrinaggio che unisce tradizione, spiritualità e gioventù cattolica: l’annuale cammino da Parigi a Chartres ha raggiunto quest’anno un numero record di partecipanti, confermando il suo ruolo centrale nella rinascita spirituale dei giovani in Francia.

Oltre 19.000 pellegrini in cammino da Parigi a Chartres

Si è concluso lunedì 9 giugno il 43° pellegrinaggio tradizionale da Parigi a Chartres, con una solenne Messa nella cattedrale gotica dedicata alla Vergine. L’evento ha segnato un record storico: ben 19.000 pellegrini hanno partecipato ai tre giorni di cammino, rendendolo l’edizione più numerosa nella storia del pellegrinaggio.

Un’esperienza spirituale intensa per i giovani cattolici

Il pellegrinaggio, organizzato da Notre-Dame de Chrétienté, è iniziato sabato 7 giugno dalla chiesa di Saint-Sulpice a Parigi ed è terminato a Chartres, dove si conserva il sacro velo della Vergine Maria. L’itinerario di circa 100 chilometri ha rappresentato una prova impegnativa, fisica e spirituale, che continua ad attrarre soprattutto i giovani in cerca di un’autentica esperienza di fede: l’età media dei partecipanti era di soli 20 anni.

Liturgia tradizionale e testimonianza di fede

Durante i tre giorni, sono state celebrate oltre 300 Messe in rito romano antico. I pellegrini hanno camminato recitando il Rosario e sostando la notte in aree di accoglienza predisposte. Il pellegrinaggio ha mantenuto il suo carattere profondamente tradizionale, sostenuto da più di 1.000 volontari e 120 responsabili dell’organizzazione.

Una Chiesa viva che parla ai giovani

Il vescovo di Chartres, mons. Philippe Christory, ha pronunciato l’omelia durante la Messa finale, celebrata dall’Abbé Jean de Massia, cappellano generale della manifestazione. Rivolgendosi ai presenti, mons. Christory ha ricordato: «Sappiamo che papa Leone prega affinché ogni pellegrino possa vivere un incontro personale con Cristo».

La Conferenza Episcopale Francese ha sottolineato l’importanza del fenomeno: «L’entusiasmo generato da questi pellegrinaggi — soprattutto quelli rivolti ai giovani — è una gioia per la Chiesa e un segno della sua vitalità».

Verso il futuro: numeri in crescita e nuove sfide

La partecipazione al pellegrinaggio è in costante aumento: dai 16.000 del 2023 si è passati a 18.000 nel 2024, fino ai 19.000 di quest’anno. Le iscrizioni si sono chiuse dopo soli cinque giorni, con una lista d’attesa di 2.000 persone. Philippe Darantière, presidente di Notre-Dame de Chrétienté, ha annunciato che sono già in corso i preparativi per adattare l’organizzazione all’ulteriore crescita prevista per il 2026.

Celebrazioni giubilari e consacrazione al Sacro Cuore

L’evento ha coinciso con il giubileo del millennio della cattedrale di Chartres. I pellegrini hanno potuto attraversare la Porta Santa e venerare la reliquia del velo della Vergine. Inoltre, l’associazione organizzatrice si è solennemente consacrata al Sacro Cuore di Gesù, nel 350° anniversario delle apparizioni a santa Margherita Maria Alacoque.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Anian Christoph Wimmer Foto Profile

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco invia un messaggio di cordoglio per la morte di Jimmy Carter

Il Segretario di Stato vaticano, Cardinale Pietro Parolin, ha inviato un telegramma a nome di Papa Francesco in

Gli 800 Anni del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi

Nel 1225, San Francesco d’Assisi, gravemente malato e prossimo alla morte, compose il Cantico delle Creature, un inno

Lussemburgo e Belgio, il programma imminente del viaggio di Papa Francesco

Il programma del viaggio. Dal 26 al 29 settembre Papa Francesco visiterà il Lussemburgo e il Belgio

La festa della Trasfigurazione del Signore, il 6 agosto

La festa della Trasfigurazione del Signore, il 6 agosto, curiosità e significato

“Molti segni e favori” nella causa di beatificazione di Suor Clare Crockett, dice la postulatrice

La postulatrice della causa di beatificazione di Suor Clare Crockett, deceduta in un terremoto in Ecuador nel 2016,

Stazioni quaresimali a Santa Maria in Via Lata: tra arte, storia e memoria dell’Apostolo Paolo

Santa Maria in Via Lata Nei messali più antichi appare, martedì della V settimana di Quaresima, una chiesa

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it