Il Vaticano ha rimosso lunedì le opere d’arte di padre Marko Ivan Rupnik, ex gesuita, dai suoi siti web ufficiali.
Le immagini digitali dell’arte sacra del sacerdote sloveno, usate di frequente da Vatican News per illustrare articoli sulle feste liturgiche della Chiesa, non sono più disponibili sul portale di informazione vaticano.
La scrittrice cattolica Amy Welborn ha mostrato su X alcuni screenshot dell’articolo in inglese di Vatican News intitolato “Memorial of the Blessed Virgin Mary, Mother of the Church” (in italiano “Maria, Madre della Chiesa – Lunedì di Pentecoste”) prima e dopo la rimozione dell’immagine dell’opera di Rupnik dal sito, il 9 giugno.
Rupnik, espulso dalla Compagnia di Gesù nel giugno 2023 per la sua “ostinata rifiuto di osservare il voto di obbedienza”, è accusato da una ventina di donne – in gran parte ex religiose – di abusi spirituali, psicologici e sessuali, che si sarebbero verificati nell’arco degli ultimi trent’anni.
Le recenti modifiche ai siti di Vatican News e del Dicastero per la Comunicazione sono avvenute poco dopo l’incontro di Papa Leone XIV, il 5 giugno, con i membri della Commissione Pontificia per la Tutela dei Minori.
Nella prima settimana del suo pontificato, Papa Leone XIV aveva già incontrato il cardinale Seán O’Malley, OFM, arcivescovo emerito di Boston (Stati Uniti) e presidente della stessa Commissione, lo scorso 14 maggio.
Diversi leader ecclesiali e gruppi cattolici di tutto il mondo hanno chiesto la rimozione delle opere sacre create dall’ex gesuita.
Il 31 marzo, il Santuario di Nostra Signora di Lourdes, in Francia, ha annunciato la decisione di coprire i mosaici di Rupnik posti agli ingressi della Basilica di Nostra Signora del Rosario.
Traduzione e adattamento a cura della redazione di ewtn.it. Testo originale pubblicato da CNA.