Skip to content

Papa Leone XIV: “Il modo migliore di servire la Santa Sede è cercare di essere santi”

Papa Leone XIV presiede la Messa per il Giubileo della Sana Sede | Daniel Ibanez / EWTN News
Papa Leone XIV presiede la Messa per il Giubileo della Sana Sede | Daniel Ibanez / EWTN News

Nella memoria liturgica di Maria Madre della Chiesa si celebra oggi il Giubileo della Santa Sede, che culmina con la celebrazione della Messa presieduta nella Basilica Vaticana da Papa Leone XIV. 

Commentando il Vangelo, Papa Leone ricorda che “la maternità di Maria attraverso il mistero della Croce ha fatto un salto impensabile: la madre di Gesù è diventata la nuova Eva, perché il Figlio l’ha associata alla sua morte redentrice, fonte di vita nuova ed eterna per ogni uomo che viene a questo mondo”.

La fecondità della Chiesa – aggiunge il Papa – è la stessa fecondità di Maria; e si realizza nell’esistenza dei suoi membri nella misura in cui essi rivivono, in piccolo, ciò che ha vissuto la Madre, cioè amano secondo l’amore di Gesù. Tutta la fecondità della Chiesa e della Santa Sede dipende dalla Croce di Cristo. Altrimenti è apparenza, se non peggio”.

Leone XIV rileva poi che la “fecondità di Maria e della Chiesa è inseparabilmente legata alla sua santità, cioè alla sua conformazione a Cristo. La Santa Sede è santa come lo è la Chiesa, nel suo nucleo originario, nella fibra di cui è intessuta. Così la Sede Apostolica custodisce la santità delle sue radici mentre ne è custodita. Ma non è meno vero che essa vive anche nella santità di ciascuno dei suoi membri. Perciò il modo migliore di servire la Santa Sede è cercare di essere santi, ciascuno di noi secondo il suo stato di vita e il compito che gli è stato affidato”.

“Maria, nel Cenacolo, grazie alla missione materna ricevuta ai piedi della croce – spiega ancora il Pontefice – è al servizio della comunità nascente: è la memoria vivente di Gesù, e in quanto tale è il polo d’attrazione che armonizza le differenze e fa sì che la preghiera dei discepoli sia con-corde. Pietro per primo è sostenuto da Maria nel suo ministero. Analogamente la Madre Chiesa sostiene il ministero dei successori di Pietro con il carisma mariano”.

“La Santa Sede – conclude Leone XIV – vive in maniera del tutto peculiare la compresenza dei due poli, quello mariano e quello petrino. Ed è quello mariano che assicura la fecondità e la santità di quello petrino, con la sua maternità, dono di Cristo e dello Spirito”.

Questo articolo è stato precedentemente postato qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

MARCO MANCINI GIORNALISTA ACI STAMPA

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Sant'Etelberto di Kent, il 24 febbraio

Oggi si commemora Sant’Etelberto di Kent, il primo re cattolico d’Inghilterra

San Etelberto (ca. 560 – 616/618) fu re di Kent, uno dei regni dell’Inghilterra anglosassone. È considerato il

Papa Francesco sul cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, ha lavorato per la fratellanza tra i popoli e religioni

Il telegramma e domani il funerale E’ arrivato questa sera alle 19 il telegramma di cordoglio del Papa
Papa Francesco celebra il suo compleanno il 17 dicembre 2023 insieme a bambini e famiglie assistiti dal Dispensario Pediatrico Santa Marta del Vaticano. (foto: Vatican Media / VM)

Papa Francesco e il “fardello della vecchiaia”

Papa Francesco, che il 17 dicembre compirà 88 anni, è il secondo Papa più anziano della storia moderna
Audelia Parra con la sua famiglia e le suore della congregazione

La storia del miracolo in Cile che eleverà una suora italiana agli altari

Un intervento chirurgico programmato che si è complicato, una preghiera per chiedere l’intercessione di una religiosa italiana e
Santa Maria dell’Orazione e della Morte: La Chiesa di Roma Dedicata alla Sepoltura dei Defunti Abbandonati

Santa Maria dell’Orazione e della Morte: La Chiesa di Roma Dedicata alla Sepoltura dei Defunti Abbandonati

La chiesa di Santa Maria dell’Orazione e della Morte si trova a Roma, nei pressi di Campo dei

Papa Leone XIV: “Sempre più preoccupante e dolorosa la situazione nella Striscia di Gaza”

L’appello di Papa Leone XIV al termine della sua prima Udienza Generale “In questo mese mariano, vorrei ribadire

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it