Skip to content

La vocazione dei nonni cattolici

A Castel Gandolfo si è tenuta una conferenza speciale dell’Associazione Cattolica dei Nonni, che ha messo in luce il ruolo essenziale degli anziani nella vita della Chiesa. Tra testimonianze toccanti e riflessioni profonde, è emerso un messaggio chiaro: i nonni hanno una vera e propria vocazione, quella di trasmettere la fede alle nuove generazioni.

Il sacro compito dei nonni cattolici

Sospesa tra le colline romane e il lago Albano, la cittadina di Castel Gandolfo ha ospitato una conferenza della Catholic Grandparents Association, un evento che ha radunato voci da tutto il mondo per riflettere sulla missione dei nonni nella Chiesa. Tra i relatori, il Cardinale Wilfrid Fox Napier, Arcivescovo emerito di Durban, ha sottolineato come la benedizione familiare, descritta nell’Antico Testamento, includa proprio la figura dei nonni: «Sai, una delle caratteristiche dell’Antico Testamento è la benedizione promessa alle famiglie, che diceva: ‘La loro benedizione si estende alla terza e quarta generazione.’ Ora, se ci pensi bene, si tratta dei nonni, dei genitori, dei figli e poi dei nipoti.»

Dalla sua esperienza in Sudafrica, il Cardinale ha testimoniato che spesso sono proprio i nonni a garantire stabilità e presenza educativa: «In Sudafrica… nella maggior parte delle famiglie, padre e madre sono assenti perché devono lavorare. Lo fanno semplicemente per sopravvivere. Quindi, generalmente, sono i nonni a crescere i bambini piccoli. Possono fare questo lavoro fino a un certo punto, ma i bambini hanno bisogno di emulare i genitori. Ed è proprio per questo che penso sia necessario sviluppare l’Associazione dei Nonni in modo tale da coinvolgere maggiormente i genitori e aiutare a stabilizzare le famiglie che si trovano in situazioni difficili. Sembra quindi una risposta a un bisogno che si è sviluppato nella società moderna.»

Una rete mondiale nata dal dolore

L’associazione è nata nel 2009 per iniziativa di Catherine Wiley. Il suo racconto parte da un’esperienza personale di sofferenza: «L’Associazione Cattolica dei Nonni è semplicemente un nome che abbraccia tutto, ma la sua missione è aiutare i nonni a trasmettere la fede e a mantenere la preghiera al centro della vita familiare. Quando sono diventata nonna ho realizzato quanto la mia fede — che è molto preziosa per me e che mi ha sostenuta per tutta la vita, in tutti gli alti e bassi — fosse importante. Quando sono nati i miei primi nipoti, sono rimasta davvero devastata nello scoprire che non sarebbero stati battezzati.»

Quel dolore è diventato l’inizio di un’opera globale: «C’era un grande bisogno di un’associazione per i nonni, per riunirli, aiutarli, condividere con loro e sostenerli nel difficile compito di trasmettere la fede in un mondo ostile. Così abbiamo iniziato a organizzare pellegrinaggi, abbiamo un “caffè della fede” che si tiene ogni mese, con persone da tutto il mondo collegate via Zoom, e stiamo lavorando intensamente con il Dicastero a Roma per istituire ministeri per i nonni in ogni diocesi e parrocchia nel mondo.»

Tra i frutti concreti di questo impegno, Wiley ricorda con gratitudine l’appoggio di Papa Benedetto XVI, che scrisse una preghiera per i nonni, e la decisione di Papa Francesco di istituire la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, celebrata ogni 28 luglio.

Una missione ecclesiale che dura tutta la vita

Alla conferenza ha preso parte anche la professoressa Gabriella Gambino, Sottosegretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, che ha evidenziato il valore missionario degli anziani: «Stavo parlando dell’importanza della missione degli anziani nella Chiesa e nella società. Questo è molto importante oggi, in una cultura che spesso esclude gli anziani — dalla società, dalle famiglie e molte volte anche dalla Chiesa. Ma ogni battezzato ha una missione nella Chiesa per tutta la vita. Siamo tutti chiamati a vivere nella pienezza in Cristo. Se ne sono consapevoli, possono dare un grande contributo alla Chiesa — all’evangelizzazione delle nuove generazioni.»

Secondo Gambino, il loro ruolo è più che attivo: «Trasmettono la fede. Trasmettono la memoria. Questa è la coscienza di appartenere a un padre. La generatività degli anziani è qualcosa di cui dobbiamo essere consapevoli — nella Chiesa e nella società.»

Una vocazione da riconoscere e valorizzare

Alla conclusione della conferenza, si è respirato uno spirito di gratitudine e speranza. Catherine Wiley ha ribadito con forza il cuore della missione dei nonni: «L’obiettivo è sostenere i nonni, riconoscerli, valorizzarli, incoraggiarli… semplicemente far loro comprendere che hanno una vocazione. La vocazione del nonno è quella di trasmettere la fede. E, per volontà di Dio, in questo anno della speranza, nutro ogni speranza che ci riusciremo — perché i nonni non perdono mai la speranza.»

Un messaggio semplice ma potente, che parla a tutte le famiglie: i nonni non sono solo una presenza affettuosa, ma custodi della memoria, maestri di fede e pilastri spirituali per le nuove generazioni.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Colm Flynn

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Appello per la Colletta dei Cristiani in Terra Santa: il dono generoso delle comunità per i Luoghi Santi

Un Appello del Dicastero delle Chiese orientali per il sostentamento delle attività in Terra Santa “Caro Fratello nell’episcopato,

Le offerte per la celebrazione di Messe e Sacramenti non diventino un “commercio sacro”

Un Decreto del Dicastero per il Clero firmato oggi da Papa Francesco Tirata d’orecchi del Dicastero per il
Papa Francesco prega dinanzi alla tomba di San Paolo presso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura durante la Celebrazione dei Secondi Vespri nella Festa della Conversion di San Paolo. Credit: Vatican Media

Papa Francesco e la Preghiera Ecumenica: Un Passo Verso l’Unità dei Cristiani

Durante la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, Papa Francesco ha evidenziato un’importante coincidenza: quest’anno, la Pasqua
La Pietà di Michelangelo | Damir K. / pexels

3 cose che tutti i cattolici dovrebbero sapere sui dogmi mariani

Nel mese di maggio, tradizionalmente dedicato dalla Chiesa Cattolica alla Santissima Vergine Maria, i fedeli di tutto il mondo intensificano

L’ultimo giorno dell’anno ricordiamo San Silvestro, il primo pontefice “amministratore”

Ogni 31 dicembre la Chiesa ricorda San Silvestro (270-335), trentatreesimo Papa della Chiesa Cattolica. Il suo pontificato durò
Credit: Vatican Media – Leone. Leone XIII e Leone XIV | Credito: Dominio Pubblico / Dominio Pubblico

Tutti i Papi di nome Leone

L’elezione del cardinale Robert Prevost a Papa con il nome di Leone XIV richiama una delle tradizioni più

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it