In un importante passo diplomatico, Papa Leone XIV ha parlato telefonicamente con il presidente russo Vladimir Putin, rinnovando l’appello alla pace nel conflitto in Ucraina. La Santa Sede conferma l’impegno del Pontefice per il dialogo e la mediazione.
Un colloquio dedicato alla pace e al dialogo
Mercoledì 4 giugno, Papa Leone XIV ha avuto una conversazione telefonica con il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin. Lo ha riferito la Sala Stampa della Santa Sede tramite il suo direttore, Matteo Bruni, specificando che la telefonata si è svolta nel pomeriggio.
Secondo quanto riportato da Vatican News, durante il colloquio “oltre a trattare temi di interesse reciproco, si è posta particolare attenzione alla situazione in Ucraina e alla pace”. Il Papa ha esortato la Russia a compiere “un gesto che favorisca la pace”, sottolineando “l’importanza del dialogo per instaurare contatti positivi tra le parti e cercare soluzioni al conflitto”.
L’attenzione del Papa alla crisi umanitaria
Bruni ha aggiunto che durante la telefonata si è parlato anche “della situazione umanitaria, della necessità di facilitare gli aiuti laddove necessario, dei continui sforzi per lo scambio di prigionieri e del valore del lavoro svolto dal Cardinale Matteo Zuppi in questo contesto”.
Il riferimento al Patriarca Kirill e ai valori cristiani condivisi
Nel corso della conversazione, Papa Leone XIV ha anche menzionato il Patriarca ortodosso Kirill, ringraziandolo per gli auguri ricevuti all’inizio del suo pontificato. Ha evidenziato come “i valori cristiani comuni possano essere una luce che aiuti a cercare la pace, a difendere la vita e a promuovere una libertà religiosa autentica”.
L’impegno continuo del Vaticano per la pace in Ucraina
Dalla sua elezione, Papa Leone XIV ha proseguito con decisione l’opera diplomatica e spirituale già avviata da Papa Francesco per cercare di porre fine al conflitto in Ucraina, iniziato con l’invasione russa nel febbraio 2022. Papa Francesco ha più volte incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e ha inviato come suo rappresentante speciale il Cardinale Zuppi, anche a Mosca, oltre ad aver fatto arrivare aiuti umanitari.
Papa Leone XIV ha accolto Zelensky in udienza privata lo scorso 18 maggio, proprio nel giorno dell’inizio ufficiale del suo pontificato. Qualche settimana prima, il 26 aprile, Zelensky aveva incontrato l’ex presidente statunitense Donald Trump nella Basilica di San Pietro per discutere della pace in Ucraina.
Con la recente telefonata a Putin, si rafforza la speranza che la diplomazia della Santa Sede possa facilitare un’iniziativa concreta verso la fine del conflitto.
Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.