Skip to content

Papa Leone XIV alla Segreteria di Stato: “Il Papa da solo non può andare avanti”

Papa Leone XIV con il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin || Vatican Media

Il Pontefice cita Paolo VI: siate una vera comunità di fede e di carità, ‘di fratelli e di figli del Papa’, che si spendono generosamente per il bene della Chiesa

“In queste poche settimane, ancora non siamo a un mese del mio servizio in questo ministero petrino, è evidente che il Papa da solo non può andare avanti e che è molto necessario poter contare sulla collaborazione di tanti nella Santa Sede, ma in una maniera speciale, su tutti voi della Segreteria di Stato. E vi ringrazio di cuore”. Lo ha detto stamane Papa Leone XIV, ricevendo in udienza i superiori e gli officiali della Segreteria di Stato.

“Mi consola sapere – ha aggiunto Papa Leone – di non essere solo e di poter condividere la responsabilità del mio universale ministero insieme a voi”.

La Segreteria di Stato – ha osservato il Pontefice – riflette “il volto della Chiesa. Si tratta di una grande comunità che lavora accanto al Papa: insieme condividiamo le domande, le difficoltà, le sfide e le speranze del Popolo di Dio presente nel mondo intero. Lo facciamo esprimendo sempre due dimensioni essenziali: l’incarnazione e la cattolicità. Siamo incarnati nel tempo e nella storia, perché se Dio ha scelto la via dell’umano e le lingue degli uomini, anche la Chiesa è chiamata a seguire questa strada, in modo che la gioia del Vangelo possa raggiungere tutti ed essere mediata nelle culture e nei linguaggi attuali. E, nello stesso tempo, cerchiamo di mantenere sempre uno sguardo cattolico, universale, che ci permette di valorizzare le diverse culture e sensibilità. Così possiamo essere centro propulsore che si impegna a tessere la comunione tra la Chiesa di Roma e le Chiese locali, nonché le relazioni di amicizia nella comunità internazionale”.

Dopo aver ricordato le specificità della Segreteria di Stato, Leone XIV ha detto di sapere che i compiti della Segreteria do Stato “sono molto impegnativi e, talvolta, possono non essere ben compresi. Perciò desidero esprimervi la mia vicinanza e, soprattutto, la mia viva gratitudine. Grazie per le competenze che mettete a disposizione della Chiesa, per il vostro lavoro quasi sempre nascosto e per lo spirito evangelico che lo ispira”.

Infine un invito usando le parole di Paolo VI: “questo luogo non sia inquinato da ambizioni o antagonismi; siate, invece, una vera comunità di fede e di carità, ‘di fratelli e di figli del Papa’, che si spendono generosamente per il bene della Chiesa”.

Nel suo indirizzo di saluto, il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin aveva ribadito: “Siamo a servizio della Chiesa e a servizio del Suo ministero petrino di conferma nella fede e unità nella chiesa. Vogliamo essere sempre più al suo servizio, rinnoviamo il nostro impegno perché lei possa portare avanti con gioia ed efficacia il suo ministero di unità e conferma nella fede universale”.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

MARCO MANCINI GIORNALISTA ACI STAMPA

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco in un momento della Messa di Pasqua nel 2024 | Vatican Media

Settimana Santa 2025 in Vaticano: pubblicato il calendario, ma resta l’incognita sulla presenza del Papa

Il Vaticano ha reso pubblico il calendario ufficiale delle celebrazioni liturgiche della Settimana Santa 2025, ma senza specificare
La Pietà di Michelangelo | Damir K. / pexels

3 cose che tutti i cattolici dovrebbero sapere sui dogmi mariani

Nel mese di maggio, tradizionalmente dedicato dalla Chiesa Cattolica alla Santissima Vergine Maria, i fedeli di tutto il mondo intensificano

Il Segretario aggiunto del Dicastero per l’Evangelizzazione nominato Arcivescovo

Si tratta di Monsignor Samuele Sangalli Papa Francesco oggi ha nominato Vescovo titolare di Zella Monsignor Samuele Sangalli,
L'Arcivescovo di Parigi, Laurent Ulrich, bussa alla porta della Cattedrale di Notre-Dame durante la cerimonia per celebrare la riapertura dell'emblematica Cattedrale, nel centro di Parigi, il 7 dicembre 2024. Crediti: Christophe Petit Tesson/POOL/AFP via Getty Images.

Notre-Dame riapre al pubblico: una rinascita storica per Parigi

Dopo oltre cinque anni dall’incendio che devastò la struttura iconica di Notre-Dame, le porte della cattedrale sono state

Vita consacrata, il grazie del Cardinale Pizzaballa ai religiosi di Terra Santa

Il Patriarca di Gerusalemme: “Siete fiaccole accese nella notte e semi di bene in una terra lacerata da
La Madonna della Rivelazione al Santuario delle Tre Fontane a Roma. Credit: Daniel Ibanez / EWTN News

L’Apparizione della Madonna della Rivelazione al Santuario delle Tre Fontane

Il santuario delle Tre Fontane, situato nella parte meridionale di Roma, è un luogo che richiama alla conversione

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it