Skip to content

La Commissione Tutela minori in udienza da Papa Leone XIV

Papa Leone XIV con i membri della Commissione || Vatican Media

Un’ora di colloquio con il Pontefice. La presentazione dell’aggiornamento del Rapporto 2024 che offre osservazioni per 22 Paesi e 2 congregazioni religiose

Stamane Papa Leone XIV ha incontrato la Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori. Il colloquio – così si legge nel comunicato della stessa Pontificia commissione – è durato un’ora. Un’occasione per continuare il cammino intrapreso “con umiltà e speranza”, secondo la missione che Papa Francesco aveva affidato alla Commissione istituendola nel 2014. L’intento, lo sviluppo degli “standard di salvaguardia universali” e “accompagnare la Chiesa nella costruzione di una cultura di responsabilità, giustizia e compassione”.

L’intenzione della Commissione è quella di continuare “un processo di ampia portata per sviluppare una serie di linee guida universali”.Si fa riferimento – nel comunicato – a una “stretta consultazione con i leader della Chiesa, i professionisti della salvaguardia, i sopravvissuti agli abusi e gli operatori pastorali di tutto il mondo”. 

Il Papa è stato, inoltre, aggiornato anche sui progressi dell’Iniziativa Memorare, il cui nome è ispirato ad un’antica preghiera alla Beata Vergine Maria: è un  programma di sviluppo progettato per sostenere le chiese locali, in particolare nel Sud del mondo, nei loro sforzi per proteggere i minori e curare le vittime di abusi. Un progetto nato in risposta all’appello di Papa Francesco affinché ogni Chiesa particolare diventi “il luogo più sicuro di tutti”. Il progetto si avvalle del sostegno finanziario delle Conferenze episcopali. Un progetto che vede un cospicuo impegno affinché si possano offrire assistenza alle vittime oltre a garantire meccanismi di denuncia. Fondamentale, poi, l’educazione. Oltre alla creazione di reti intercontinentali per la condivisione delle conoscenze. In ultimo, una comunicazione strategica in modo tale che le chiese locali possano comunicare  efficacemente, promuovendo la salvaguardia e favorendo la trasparenza.

La Commissione ha anche aggiornato il Papa sullo sviluppo e sull’impatto del Rapporto 2024, proposto per la prima volta da Papa Francesco nel 2022. Il Rapporto di quest’anno fornisce recensioni e osservazioni per 22 Paesi e due congregazioni religiose. La Commissione sottolinea inoltre la collaborazione con i partner delle Nazioni Unite per migliorare l’accesso a dati affidabili sulla prevalenza degli abusi. Si guarda, poi, a una collaborazione al di fuori della Chiesa per investire in un migliore quadro di raccolta dei dati e prove. 

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Sant'Emanuele, il 26 marzo | ewtn.it

Oggi celebriamo Sant’Emanuele di Anatolia, testimone della Fede nel III secolo

Sant’Emanuele di Anatolia visse nel III secolo e fu uno dei coraggiosi testimoni della fede cristiana in un’epoca
Saluto dalla Loggia delle Benedizioni di Papa Leone XIV

Trump, Vance e altri leader americani celebrano il primo Papa statunitense

È il primo Pontefice nella storia nato negli Stati Uniti e nel continente nordamericano Il presidente degli Stati
Alcuni pompieri installano il comignolo della Cappella Sistina, venerdì 2 maggio 2025 | Credit: Daniel Ibáñez/ EWT News

Installato il comignolo da cui uscirà la “fumata bianca” che annuncia il nuovo Papa – FOTO e VIDEO

Sono già in fase di ultimazione i preparativi per il conclave, che inizierà il prossimo mercoledì 7 maggio.
Papa Francesco con l'ayatollah Al-Sistani, il 6 marzo 2021

Il Patriarca Caldeo di Baghdad: “Anche i musulmani pregano per la guarigione del Papa”

Il Patriarca Caldeo di Baghdad, il Cardinale Louis Raphael Sako, ha raccontato con emozione che gran parte della
PAPA LEONE XIV AFFACCIATO DALLA LOGGIA DELLE BENEDIZIONI

Leone XIV al Rabbino Di Segni: “Avanti nello spirito della dichiarazione Nostra Aetate”

Il Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni, ha ricevuto un messaggio personale da Papa Leone XIV Il

Aperta la Porta Santa della Basilica di San Paolo fuori le mura, la quinta e ultima del Giubileo 2025

Il Cardinale James Michael Harvey, Arciprete della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura a Roma, ha

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it