Skip to content

Primo Concistoro di Papa Leone XIV: ecco gli 8 beati che saranno proclamati santi

Papa Leone XIV durante l'Udienza Generale del 4 Giugno 2025. Credit: Vatican Media
Papa Leone XIV durante l'Udienza Generale del 4 Giugno 2025. Credit: Vatican Media

Il 13 giugno 2025 Papa Leone XIV presiederà il suo primo Concistoro Ordinario Pubblico, durante il quale verrà data l’approvazione definitiva per la canonizzazione di otto beati le cui cause furono promosse sotto il pontificato di Papa Francesco. Si tratta di figure straordinarie, laici e religiosi, testimoni della fede in epoche e contesti diversi, ma tutti uniti da una vita donata a Dio e ai fratelli.

Un concistoro decisivo per otto futuri santi

Papa Leone XIV ha convocato i cardinali nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico Vaticano per guidare una celebrazione liturgica e poi tenere la votazione finale che stabilirà ufficialmente le date delle canonizzazioni. Questo momento segna il passo conclusivo nel lungo processo che porta un beato agli altari come santo della Chiesa universale.

La decisione arriva dopo che Papa Francesco, poco prima della sua morte, aveva voluto convocare il concistoro per queste canonizzazioni, ma non era stato possibile fissarne la data a causa del suo ricovero in ospedale.

I beati che saranno proclamati santi

1. Bartolo Longo

Laico italiano e avvocato, fondatore del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei. Convertitosi dopo un periodo di coinvolgimento nello spiritismo, divenne un fervente promotore della devozione al Santo Rosario e si dedicò ai poveri, agli orfani e alla carità cristiana. È considerato uno dei più grandi apostoli del Rosario del XX secolo.

2. José Gregorio Hernández Cisneros

Conosciuto come “il medico dei poveri”, questo laico venezuelano perse la vita in un incidente mentre si recava ad aiutare un’anziana. È molto amato in Venezuela per la sua vita di fede, servizio e dedizione ai malati più bisognosi.

3. Peter To Rot

Primo beato della Papua Nuova Guinea. Laico e catechista, fu martirizzato durante la Seconda Guerra Mondiale per aver difeso l’indissolubilità del matrimonio cristiano contro le imposizioni del regime giapponese.

4. Vincenza Maria Poloni

Religiosa italiana e fondatrice delle Suore della Misericordia di Verona. A lei si attribuisce la guarigione inspiegabile di una donna cilena, Audelia Parra. È ricordata per la sua dedizione ai malati e agli emarginati.

5. Ignazio Choukrallah Maloyan

Arcivescovo armeno cattolico di Mardin (Turchia), fu martirizzato durante il genocidio armeno del 1915. È simbolo della fedeltà alla fede anche di fronte alla persecuzione estrema.

6. María del Monte Carmelo Rendiles Martínez

Venezuelana, fondatrice della Congregazione delle Serve di Gesù, conosciuta da tutti come “Madre Carmen”. Sarà la prima santa del Venezuela. È ricordata per la sua bontà, umiltà e prudenza evangelica.

7. Maria Troncatti

Religiosa delle Figlie di Maria Ausiliatrice, missionaria italiana in Ecuador. Fu infermiera, educatrice e pacificatrice tra popolazioni indigene, donando tutta la sua vita al servizio dei più poveri.

8. Pier Giorgio Frassati

Giovane laico del Terz’Ordine Domenicano, appassionato di alpinismo, attivo nella politica e nell’aiuto ai poveri. Forte di una profonda devozione all’Eucaristia e alla Madonna, è diventato un modello per i giovani cattolici di tutto il mondo. La sua testimonianza continua ad avvicinare molti alla fede.

Prossimo passo: la data ufficiale delle canonizzazioni

Con l’approvazione del Concistoro, verranno annunciate le date in cui questi otto beati saranno ufficialmente proclamati santi.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco saluta il Cardinale Stanislaw Ryłko, il 16 giugno 2016 | L'Osservatore Romano

Il Cardinale Stanisław Ryłko compie 80 anni: una vita a servizio della Chiesa universale

Anniversari di Chiesa: 80 anni per il Cardinale Stanisław Ryłko, Arciprete di Santa Maria Maggiore

Papa Leone XIV: “La parabola fa nascere in noi delle domande, ci invita a non fermarci all’apparenza”

Papa Leone XIV nella sua prima Udienza Generale riprende il ciclo di catechesi cominciate da Papa Francesco Papa
Annunciazione del Signore di Beato Angelico

La Solennità dell’Annunciazione del Signore in 6 aspetti essenziali

Ogni 25 marzo, la Chiesa Cattolica celebra la Solennità dell’Annunciazione del Signore, che ricorda l’apparizione dell’arcangelo Gabriele alla Vergine
Il Cardinale Re mentre pronuncia l'omelia della Messa "Pro Eligendo Romano Pontifice", il 7 maggio 2025 | Daniel Ibanez / EWTN News

Omelia del Cardinale Re alla Messa “Pro eligendo Pontifice”

Il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio, ha pronunciato l’omelia della Messa “Pro eligendo Pontifice”, nella quale

Papa Francesco inserisce San Isacco di Ninive nel Martirologio Romano: un segno di unità con i cristiani del Medio Oriente

Papa Francesco ha annunciato l’inserimento di San Isacco di Ninive, vescovo assiro del VII secolo, nel Martirologio Romano.
Papa Francesco celebra il suo compleanno il 17 dicembre 2023 insieme a bambini e famiglie assistiti dal Dispensario Pediatrico Santa Marta del Vaticano. (foto: Vatican Media / VM)

Papa Francesco e il “fardello della vecchiaia”

Papa Francesco, che il 17 dicembre compirà 88 anni, è il secondo Papa più anziano della storia moderna

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it