Skip to content

Papa Leone XIV festeggia i 70 anni del priore agostiniano suo amico

Papa Leone XIV insieme ai suoi fratelli agostiniani durante il pranzo del 1° giugno. Crediti: Fondazione Agostiniana nel Mondo / osafund.org
Papa Leone XIV insieme ai suoi fratelli agostiniani durante il pranzo del 1° giugno. Crediti: Fondazione Agostiniana nel Mondo / osafund.org

In un clima di fraternità e commozione, Papa Leone XIV si è recato nuovamente presso la comunità agostiniana a Roma per celebrare il compleanno del Priore Generale P. Alejandro Moral. Una visita dal forte valore personale e spirituale, segno della profonda amicizia che lega i due religiosi fin dagli anni della loro formazione.

Un’amicizia nata tra i banchi del seminario

La visita del Papa alla casa degli agostiniani, situata accanto alla celebre colonnata di San Pietro, non è la prima dall’inizio del suo pontificato. Questa volta, però, l’occasione è stata particolarmente significativa: il settantesimo compleanno del priore generale, P. Alejandro Moral, con cui Leone XIV condivide un’amicizia radicata nel tempo.

«Sono molto felice di condividere questi momenti con voi», ha detto il Santo Padre salutando calorosamente gli agostiniani residenti a Roma.

Momento divertente catturato durante il pranzo di Papa Leone XIV con gli agostiniani in occasione del compleanno del P. Alejandro Moral, seduto alla sua destra.
Crediti: Fondazione Agostiniana nel Mondo / osafund.org

I due religiosi si conobbero da giovani seminaristi al Collegio Internazionale Santa Monica. All’epoca, poco prima che Roberto Prevost fosse ordinato sacerdote nel 1982, il futuro P. Moral intraprendeva gli studi di Sacra Scrittura, mentre il suo amico si specializzava in Diritto Canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, meglio conosciuta come Angelicum.

Nel 1985, il “Padre Roberto” fu destinato alla missione agostiniana di Chulucanas, in Perù, mentre P. Alejandro fece ritorno in Spagna al termine del proprio percorso accademico.

Durante il suo primo mandato come priore generale, Mons. Prevost volle al suo fianco proprio il P. Moral, nominandolo vicario. Per dodici anni lavorarono insieme, consolidando una collaborazione fraterna che ha lasciato il segno. Dopo sei anni alla guida dell’Ordine, l’attuale Papa tornò a Chicago, lasciando il timone della comunità proprio al suo amico.

Da quando è stato eletto Papa, Leone XIV ha già fatto visita agli agostiniani in due occasioni.
Crediti: Fondazione Agostiniana nel Mondo / osafund.org

Un ricordo divertente di San Giovanni Paolo II

Domenica 1° giugno, dopo aver celebrato la Messa dedicata a famiglie, bambini, nonni e anziani, Papa Leone XIV ha voluto rendere omaggio al compleanno dell’amico con un pranzo semplice ma ricco di significato.

Prima di iniziare il pasto, il Pontefice ha condiviso con i presenti un aneddoto divertente: «Ebbi l’onore, in quell’occasione, di servire a tavola San Giovanni Paolo II, quando era venuto a pranzo con la comunità. Alla fine gli offrimmo un’arancia, ma non la mangiò». Ricordando l’episodio con un sorriso, ha aggiunto: «Il Papa, scherzando, disse che preferiva lasciarla sul tavolo per poter meditare e contemplare il frutto».

Con tono leggero, ha concluso: «Quando San Giovanni Paolo II lasciò il refettorio, quasi ci contendemmo l’arancia… e alla fine ce la mangiammo tutti insieme!».

Il Papa: “Essere Papa non significa dimenticare la vocazione agostiniana”

Le immagini e i video dell’incontro, diffusi dalla Fondazione Agostiniana e rilanciati sui social, restituiscono l’atmosfera di gioia e familiarità che ha caratterizzato la giornata.

«Essere Papa non significa dimenticare né perdere la vocazione agostiniana. Sono vicino a voi e all’Ordine», ha affermato Leone XIV, con un tono affettuoso e familiare.

Il Papa ha poi confidato quanto consideri una benedizione il tempo vissuto con la comunità: «Ho avuto la grazia di condividere tanti pranzi e celebrazioni eucaristiche con voi. Pregate per la missione che il Signore mi ha affidato al servizio della Chiesa».

E ha concluso con un messaggio di profonda comunione spirituale: «Saremo sempre uniti come agostiniani e, soprattutto, come discepoli di Gesù».

Leone XIV si fa fotografare con i suoi fratelli agostiniani a Roma.
Crediti: Fondazione Agostiniana nel Mondo / osafund.org

Un legame che non si interrompe: la prima visita da Papa

Già pochi giorni dopo la sua elezione, il 13 maggio, Papa Leone XIV si era recato in forma privata nella casa agostiniana, la stessa dove, da cardinale, era solito pranzare quotidianamente con la comunità.

In quell’occasione, il P. Pasquale Cormio, testimone dell’incontro, ha riferito le parole del Santo Padre: «Ci disse che da Papa ha dovuto rinunciare a molte cose: guidare un’auto, camminare liberamente… Ma ha affermato con forza che non rinuncerà mai a essere agostiniano, né a sentirsi nostro fratello».

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La Festa di Sant’Agata 2025 a Catania. C’è anche il “Giubileo dei devoti di Sant’Agata”

A Catania si attende tutto l’anno la festa dedicata a Sant’Agata, patrona della città e dell’Arcidiocesi A Catania
Benedizione del Santissimo Sacramento

Il vicario di Papa Francesco per la diocesi di Roma invita ad adorare il Santissimo Sacramento per la sua guarigione

Il vicario di Papa Francesco per la Diocesi di Roma, il Cardinale Baldassare Reina, ha invitato i fedeli
I Cardinali di Santa Romana Chiesa | | Daniel Ibanez CNA

Conclave 2025: recitate questa preghiera mentre i cardinali si riuniscono per eleggere il prossimo Papa

Mentre i cardinali si riuniscono in conclave a partire da oggi, 7 maggio, la Chiesa e tutte le

Il Messaggio Urgente di Papa Francesco ai Diplomatici

All’inizio di gennaio, come da tradizione, Papa Francesco ha accolto i diplomatici accreditati presso la Santa Sede per

La messa a due anni dalla morte di Papa Benedetto XVI nelle Grotte Vaticane

Celebrata dal cardinale Kock Una messa celebrata questa mattina nelle Grotte Vaticane come ogni fine mese, e oggi a due

Perché il mese di luglio è dedicato al Preziosissimo Sangue di Cristo?

Il mese di luglio è tradizionalmente dedicato al culto del Preziosissimo Sangue di Cristo, una devozione che affonda

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it