Skip to content

Libri e romanzi, le sfide, le origini e le aspettative su Papa Leone XIV

Papa Leone XIV saluta i pellegrini in Piazza San Pietro poco dopo la sua elezione, giovedì 8 maggio 2025. | Credito: Daniel Ibáñez/EWTN News
Papa Leone XIV saluta i pellegrini in Piazza San Pietro poco dopo la sua elezione, giovedì 8 maggio 2025. | Credito: Daniel Ibáñez/EWTN News

Le prime pubblicazioni dedicate al nuovo Papa sono interessanti per comprendere le aspettative mediatiche

Molti dei libri che in questi giorni troneggiano nelle librerie con biografie e profili del nuovo Papa sono ovviamente scarsi di contenuto. La moda degli instant book sui personaggi famosi lascia poco tempo allo studio necessario per un buon libro. Ma alcuni hanno il pregio di avere delle parti interessanti e così mettendo insieme più libri si può avere un piccolo panorama.

Nulla che non si possa trovare anche con una ricerca su internet degli articoli che dal 14 febbraio scorso sono comparsi sia sulla stampa specializzata sia su quella “generalista”. Anzi, qualcosa in genere manca, per scelta politica o editoriale.

Dopo la recensione del libro di Mattew Bunson “Leo XIV: Portrait of the First American Pope”  che racconta bene il “contesto americano”, voglio segnalare tre testi italiani. Gli autori sono giornalisti di grande spessore, due vaticanisti e un direttore di testata. Carlo Marroni del Sole 24 Ore, Saverio Gaeta scrittore prolifico, e Antonio Preziosi direttore del TG2 è stato anche consultore del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali.

Ognuno dei tre volumi ha una parte interessante, ma la cosa più significativa è che alla fine le questioni che restano aperte sono le stesse nonostante le diverse premesse: la riforma della curia romana con la Praedicate Evangeliun da rivedere e la sinodalità da chiarire. 

I tre autori scelgono strade diverse per spiegare questi concetti passando ad esempio per argomenti “popolari” come gli abusi sessuali, il sacerdozio femminile e la questione degli omosessuali. 

Questioni che di fatto non hanno mai avuto delle “aperture” da parte di Papa Francesco, ma solo degli atteggiamenti pastorali più “latinoamericani” e in qualche modo “gesuitici”.

Ora lo stile cambia, certo, ma non la sostanza che del resto non è mai cambiata.

Oltre alla biografia del nuovo Papa, al ripercorrere le prime scelte (alcuni non significative poi perché cambiate) con letture e spiegazioni storiche, nei libri citati ci sono pagine molto interessanti. Carlo Marroni ripercorre la situazione finanziaria della Santa Sede, ma ovviamente solo una breve sintesi. E la questione Becciu e la sua possibilità di votare? Un pasticcio legato a carte mai pubblicate siglate da Papa Francesco con una F e che sarebbero state date al cardinale Parolin che le avrebbe fatte vedere al cardinale Becciu. Bergoglio chiedeva di non farlo votare, anche se Becciu ha la dignità cardinalizia e avrebbe dovuto essere in Conclave. Alla fine è lui che sceglie di non entrare in Conclave per rispettare la volontà del Papa e togliere il Collegio Cardinalizio dalla responsabilità di decidere. Uno schiaffo al Diritto Canonico, una brutta figura, ma pochi hanno il coraggio di raccontare tutto.

C’è poi la questione sinodale. Ringrazio Carlo Marroni per avere citato una intervista di Aci Stampa all’allora cardinale Prevost sul tema della sinodalità. E certo il tema della sinodalità è questione di Diritto Canonico, come la riforma dalla Curia, che ha tanti punti deboli.

Nelle Congregazioni Generali, “segrete” ma asciuttamente sintetizzate dalla Sala Stampa della Santa Sede, si ricordava il tema del Diritto Canonico. Ma non tutti lo hanno notato. E del resto Prevost è un canonista.

Ma andiamo avanti, nel libro di Gaeta utile la ricostruzione dell’ultimo periodo di Papa Francesco, il libro di Antonio Preziosi ha la prefazione del Cardinale Parolin, e quello di Marroni riassume le sfide.

Libri che permettono un primo sguardo, ma che non danno una vera lettura del lavoro di un uomo di cui, diciamolo, si sapeva poco. Perché l’agostiniano Prevost, di cui poco si parla come Priore dell’ Ordine per 12 anni, due mandati, è un uomo schivo, sereno, aperte ma è un monaco. Di lui c’è ancora molto da conoscere e capire. Forse tra un anno o due si potrà scrivere qualcosa in più.

Intanto per capire che cosa ci si attende da Papa Leone XIV si può leggere il romanzo distopico di Matteo Orlando ” Il Sigillo del Leone”.Pubblicato una settimana prima del conclave, si legge tutto d’un fiato e si avvale della Post fazione di Marco Tosatti. Le questioni sono quelle più vere e meno “mediatiche” e sono affrontate con sapienza.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Suor Inah Canabarro Lucas, la persona più anziana del mondo

Suor Inah Canabarro Lucas, la persona più anziana del mondo, muore a 116 anni

Suor Inah Canabarro Lucas, la persona più anziana del mondo, è morta il 30 aprile 2025 a Porto

Aperta la Porta Santa della Basilica di Santa Maria Maggiore: la quarta del Giubileo 2025

Il 1° gennaio, nella Solennità di Maria Santissima Madre di Dio, è stata aperta la Porta Santa della
Papa Giovanni Paolo II durante il suo viaggio apostolico in Colombia | Vatican Media

10 punti chiave sull’enciclica Evangelium Vitae di San Giovanni Paolo II, giunta al suo 30° anniversario

Oggi, 25 marzo, ricorrono 30 anni dalla pubblicazione dell’Enciclica Evangelium Vitae (Il Vangelo della Vita) di San Giovanni Paolo II.
San Cirillo di Gerusalemme, il 18 marzo

Oggi si celebra la festa di San Cirillo di Gerusalemme: da catechista a Dottore e Padre della Chiesa

​Ogni 18 marzo, la Chiesa universale celebra San Cirillo di Gerusalemme, Dottore e Padre della Chiesa. Cirillo, nato intorno

Dicastero per la Dottrina della Fede, le nomine episcopali di Papa Francesco

Monsignore John Joseph Kennedy nominato Arcivescovo. Monsignore Philippe Curbelié Vescovo titolare di Utica

Novena Tradizionale di Natale: 7° giorno – 22 dicembre

7° giorno: 22 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it