In occasione del quarto centenario delle apparizioni di Sant’Anna in Bretagna, Papa Leone XIV ha scelto il cardinale Robert Sarah come suo inviato speciale per le celebrazioni che si svolgeranno nel noto santuario francese.
Il Papa nomina il cardinale Sarah come inviato speciale a Sainte-Anne-d’Auray
Papa Leone XIV ha nominato il cardinale Robert Sarah, prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, come suo inviato speciale per le celebrazioni che si terranno in Francia in occasione del 400° anniversario delle apparizioni di Sant’Anna al contadino bretone Yvon Nicolazic.
Secondo quanto comunicato dalla Santa Sede, il cardinale presiederà “le celebrazioni liturgiche che si svolgeranno il 25 e 26 luglio presso il Santuario di Sainte-Anne-d’Auray, nella diocesi di Vannes (Francia), per commemorare il quarto centenario delle apparizioni di Sant’Anna”.
Le apparizioni a Yvon Nicolazic: una storia di fede radicata nella Bretagna
All’inizio degli anni 1620, Yvon Nicolazic ebbe una visione di una donna luminosa, poi identificata come Sant’Anna, madre della Beata Vergine Maria. La Santa gli chiese di ricostruire una cappella a lei anticamente dedicata, ormai scomparsa, sul suo terreno.
Il sito ufficiale del Santuario di Sainte-Anne-d’Auray racconta che l’apparizione avvenne il 25 luglio 1624, vigilia della festa liturgica di Sant’Anna. Il 7 marzo seguente, rispondendo all’invito ricevuto, Nicolazic trovò una statua di Sant’Anna tra le rovine della vecchia cappella nel campo di Bocenno. Questo ritrovamento fu interpretato come la conferma dell’autenticità delle apparizioni.
Il luogo, già conosciuto come “Keranna” – il villaggio di Anna – attirò rapidamente numerosi pellegrini, segno che la devozione a Sant’Anna era viva anche prima delle apparizioni, come dimostrano le pietre della vecchia cappella dove fu trovata la statua.
Un santuario ancora vivo a quattro secoli dalle apparizioni
A distanza di quattro secoli, il pellegrinaggio a Sainte-Anne-d’Auray conserva tutta la sua vitalità spirituale. Il Santuario ha accolto nel tempo numerosi fedeli e figure di rilievo della Chiesa, tra cui san Giovanni Paolo II, che lo visitò il 20 settembre 1996.
In occasione di questo importante anniversario, il santuario celebra anche un Anno Giubilare, arricchito da eventi devozionali, culturali e accademici per approfondire la figura di Sant’Anna e il significato delle apparizioni.
Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.