Skip to content

Il Cardinale Sarah rappresenterà Papa Leone XIV per il 400° anniversario delle apparizioni di Sant’Anna

Il Cardinale Robert Sarah e Papa Leone XIV. | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.
Il Cardinale Robert Sarah e Papa Leone XIV. | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

In occasione del quarto centenario delle apparizioni di Sant’Anna in Bretagna, Papa Leone XIV ha scelto il cardinale Robert Sarah come suo inviato speciale per le celebrazioni che si svolgeranno nel noto santuario francese.

Il Papa nomina il cardinale Sarah come inviato speciale a Sainte-Anne-d’Auray

Papa Leone XIV ha nominato il cardinale Robert Sarah, prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, come suo inviato speciale per le celebrazioni che si terranno in Francia in occasione del 400° anniversario delle apparizioni di Sant’Anna al contadino bretone Yvon Nicolazic.

Secondo quanto comunicato dalla Santa Sede, il cardinale presiederà “le celebrazioni liturgiche che si svolgeranno il 25 e 26 luglio presso il Santuario di Sainte-Anne-d’Auray, nella diocesi di Vannes (Francia), per commemorare il quarto centenario delle apparizioni di Sant’Anna”.

Le apparizioni a Yvon Nicolazic: una storia di fede radicata nella Bretagna

All’inizio degli anni 1620, Yvon Nicolazic ebbe una visione di una donna luminosa, poi identificata come Sant’Anna, madre della Beata Vergine Maria. La Santa gli chiese di ricostruire una cappella a lei anticamente dedicata, ormai scomparsa, sul suo terreno.

Il sito ufficiale del Santuario di Sainte-Anne-d’Auray racconta che l’apparizione avvenne il 25 luglio 1624, vigilia della festa liturgica di Sant’Anna. Il 7 marzo seguente, rispondendo all’invito ricevuto, Nicolazic trovò una statua di Sant’Anna tra le rovine della vecchia cappella nel campo di Bocenno. Questo ritrovamento fu interpretato come la conferma dell’autenticità delle apparizioni.

Il luogo, già conosciuto come “Keranna” – il villaggio di Anna – attirò rapidamente numerosi pellegrini, segno che la devozione a Sant’Anna era viva anche prima delle apparizioni, come dimostrano le pietre della vecchia cappella dove fu trovata la statua.

Un santuario ancora vivo a quattro secoli dalle apparizioni

A distanza di quattro secoli, il pellegrinaggio a Sainte-Anne-d’Auray conserva tutta la sua vitalità spirituale. Il Santuario ha accolto nel tempo numerosi fedeli e figure di rilievo della Chiesa, tra cui san Giovanni Paolo II, che lo visitò il 20 settembre 1996.

In occasione di questo importante anniversario, il santuario celebra anche un Anno Giubilare, arricchito da eventi devozionali, culturali e accademici per approfondire la figura di Sant’Anna e il significato delle apparizioni.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Come è nata la Porta Santa e perché esiste nella Chiesa cattolica?

L’Anno Giubilare e le Porte Sante sono tradizioni profondamente radicate nella storia della Chiesa Cattolica. Ma qual è

La Basilica di San Pietro si apre all’Intelligenza Artificiale: il Vaticano lancia un progetto innovativo per i pellegrini

Un progetto storico nato dalla collaborazione tra il Vaticano e Microsoft porterà l’Intelligenza Artificiale (IA) alla Basilica di
Vertice Vaticano sui Diritti dell’Infanzia: Papa Francesco e Leader Mondiali in Difesa dei Bambini

Il Vertice in Vaticano sui Diritti dell’Infanzia

Il Palazzo Apostolico Vaticano ha ospitato un incontro senza precedenti: leader mondiali, Premi Nobel, economisti e religiosi si
Mons. Rolando Álvarez: La Prima Intervista Dopo l’Esilio dal Nicaragua

Mons. Rolando Álvarez: La Prima Intervista Dopo l’Esilio dal Nicaragua

Dopo essere stato condannato a 26 anni di carcere per aver difeso la libertà religiosa in Nicaragua, Mons.
L'entrata principale del Policlinico Gemelli

Papa Francesco: come sta e domani il 12° anniversario di Pontificato al Gemelli

Papa Francesco ha trascorso un’altra notte tranquilla al Policlinico Gemelli di Roma, dove continua il suo trattamento per

Oggi celebriamo la Conversione di San Paolo, apostolo dei Gentili

Ogni 25 gennaio, la Chiesa Cattolica celebra il miracolo della conversione di San Paolo, apostolo del Signore, noto

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it