Skip to content

Papa Leone XIV ripristina il “bonus conclave”

Papa Leone XIV incontra i dipendenti della Santa Sede e le loro famiglie nell’Aula Paolo VI in Vaticano, sabato 24 maggio 2025. | Credito: Vatican Media.
Papa Leone XIV incontra i dipendenti della Santa Sede e le loro famiglie nell’Aula Paolo VI in Vaticano, sabato 24 maggio 2025. | Credito: Vatican Media.

Con un gesto di gratitudine verso chi serve fedelmente la Santa Sede, Papa Leone XIV ha deciso di ripristinare il tradizionale “bonus conclave”, riconoscendo l’impegno dei lavoratori vaticani durante il periodo di sede vacante.

Il bonus di 500 euro per i dipendenti vaticani

Papa Leone XIV ha deciso di assegnare un “bonus di conclave” di 500 euro a circa 5.000 lavoratori della Curia Romana e delle istituzioni statali del Vaticano. Il premio sarà erogato nelle buste paga di giugno e interessa dipendenti di realtà come i Musei Vaticani, la Farmacia Vaticana, la Biblioteca Apostolica e Vatican Media.

Questa usanza, antica e significativa, è stata tradizionalmente un gesto di riconoscenza da parte del nuovo Pontefice per lo sforzo straordinario richiesto durante la sede vacante: un periodo spesso segnato da intensi ritmi di lavoro e da una forte dedizione.

Le parole del Papa ai lavoratori

Pur non menzionando esplicitamente il bonus nel suo incontro del 24 maggio con diversi dipendenti della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano, Papa Leone XIV ha voluto esprimere la sua stima nei confronti di chi lavora al servizio diretto del ministero petrino.

«Lavorare nella Curia Romana significa contribuire a mantenere viva la memoria della Sede Apostolica», ha dichiarato il Pontefice. «E, per analogia, questo si può dire anche dei servizi dello Stato della Città del Vaticano».

Il Papa ha inoltre sottolineato il valore spirituale del lavoro quotidiano: «Ciascuno di voi dà il proprio contributo con impegno e anche con fede, perché la fede e la preghiera sono come il sale per il cibo: gli danno sapore».

Chi riceverà il bonus

Oltre ai dipendenti delle istituzioni principali, riceveranno il bonus anche uomini e donne impiegati in librerie, negozi di abbigliamento, distributori di carburante, uffici postali, nonché altri laici e religiosi al servizio della Santa Sede.

Una tradizione sospesa e ora restaurata

Il bonus conclave era stato sospeso nel 2013 da Papa Francesco, che preferì destinare quei fondi a opere caritative, ritenendo inappropriato un tale esborso in un periodo di difficoltà economica, soprattutto in assenza della morte di un Papa. All’epoca, il portavoce P. Federico Lombardi spiegò: «Non sembrava possibile né opportuno gravare i bilanci delle entità vaticane con una spesa straordinaria non prevista».

Tuttavia, il mancato riconoscimento del bonus aveva generato delusione in diversi ambienti lavorativi vaticani.

Nuove forme di sostegno per le famiglie numerose

Va ricordato che, nel gennaio 2025, Papa Francesco aveva approvato un’altra misura di sostegno: un bonus mensile di 300 euro per i dipendenti con tre o più figli, ancora in vigore.

I precedenti: Benedetto XVI e il 2005

Sotto il pontificato di Benedetto XVI, ai dipendenti vaticani era stato concesso un bonus di 1.000 euro in seguito alla morte di San Giovanni Paolo II nel 2005, in riconoscimento del lavoro supplementare svolto in quel delicato periodo.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Salus Populi Romani, il Cardinale Reina ricorda la devozione di Papa Francesco

Ieri la Messa nella Basilica di Santa Maria Maggiore in occasione della memoria di Maria Salus Populi Romani,
I sei beati che Papa Francesco non ha fatto in tempo a canonizzare: da sinistra, Pier Giorgio Frassati, José Gregorio Hernández , Carlo Acutis, Carmen Rendiles, Peter To Rot e Bartolo Longo

Sei nuovi santi in attesa del prossimo Papa

Dopo la morte di Papa Francesco, il futuro Pontefice erediterà importanti decisioni già avviate: sei beati di diversi

Papa Francesco, la pace è un dono dello Spirito e la guerra è sempre, sempre, sempre una sconfitta

Dopo i saluti il Papa ha rinnovato l’appello per la pace in Israele, Palestina, Libano, Ucraina e Myanmar.
Il futuro San Bartolo Longo (a sinistra) e il futuro Beato Salvo D'Aquisto (a destra).

Papa Francesco approva la canonizzazione di Bartolo Longo e la beatificazione di Salvo D’Aquisto

Anche se il suo stato di salute resta critico, Papa Francesco continua a lavorare dall’Ospedale Gemelli. Nel pomeriggio
Il comignolo della Cappella Sistina | Alessandra Benedetti / Repubblica

A che ora ci saranno le fumate in Vaticano? Cosa c’è da sapere sugli orari del conclave

Con l’inizio del Conclave il 7 maggio, gli occhi sono puntati sulla ciminiera della Cappella Sistina: fumate attese alle 12:00 e 19:00. Il primo giorno, solo una fumata nel pomeriggio dopo la Messa Pro eligendo Pontifice.

Inizia il Sinodo sulla Sinodalità: un cammino di unità e discernimento

Scopri l'avvio del Sinodo sulla Sinodalità, un importante cammino di unità e discernimento per la Chiesa Cattolica. Con l'apertura delle discussioni e eventi pubblici, il sinodo mira a rafforzare la missione della Chiesa attraverso l'ascolto e la condivisione.

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it