Skip to content

Oggi celebriamo San Germano di Parigi, che ci ricorda il significato dell’elemosina

San Germano di Parigi, il 28 maggio | ewtn.it
San Germano di Parigi, il 28 maggio | ewtn.it

Ogni 28 maggio, la Chiesa fa memoria di San Germano di Parigi, vescovo della cosiddetta “Città della Luce” tra gli anni 555 e 576, ricordato per il suo amore verso i poveri e per il ruolo svolto nella pacificazione della Francia del suo tempo.

Un abate povero tra i monaci ricchi

Prima di diventare vescovo, Germano fu abate del monastero di San Sinforiano, dove promosse con forza lo spirito di povertà tra i monaci. Si racconta che il suo distacco radicale dai beni materiali creava insofferenza in quei religiosi più attaccati alle comodità.

In un’occasione dovette affrontare una ribellione interna: alcuni monaci si erano sollevati contro di lui, temendo — a causa di voci infondate — che avrebbe donato tutto, perfino i loro beni personali.

Germano visse in un’epoca segnata dalla decadenza morale. Era un tempo in cui l’ostentazione e la dissolutezza erano la norma e in cui nessuno si curava dei più poveri.

Il bambino abbandonato che divenne monaco

San Germano nacque nel 496 nei pressi di Autun, a sud-est di Parigi. Fu abbandonato dai genitori, ma un parente, Scapilione, sacerdote, si prese cura di lui e gli offrì educazione e formazione.

Da adulto, Germano entrò nel monastero di San Sinforiano di Autun, seguendo la Regola di San Basilio. Era così fervente nella vita spirituale che i confratelli lo elessero abate. Secondo il suo amico, il vescovo San Venanzio Fortunato di Poitiers, Germano fu un uomo di grande semplicità e intensa preghiera, per la cui intercessione si verificarono numerosi miracoli.

“Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date” (Mt 10,8)

A lui si attribuisce la conversione al cattolicesimo del re franco Childeberto I, al quale chiese di riformare i costumi corrotti del suo popolo. All’epoca, molte usanze pagane persistevano in Francia, persino tra coloro che si professavano cristiani, con eccessi e disordini morali diffusi tutto l’anno, anche durante le festività religiose.

Nel 555, alla morte del vescovo Eusebio di Parigi, Germano si trovava in città. Per la sua fama di santità e nobiltà d’animo, il popolo e il clero chiesero a gran voce al re di nominarlo nuovo vescovo. Childeberto I accettò e lo trattenne a Parigi.

Come vescovo, rafforzò l’evangelizzazionedifese la dottrina, e promosse la carità cristiana, in particolare attraverso la limosina. Partecipò al terzo e quarto Concilio di Parigi e al secondo Concilio di Tours (566).

Alla morte di Childerico, cercò invano di riconciliare gli eredi in lotta per la successione. Morì senza vedere restaurata la pace.

Padre dei poveri

Un tratto essenziale della sua vita fu la generosità vissuta concretamente nella carità verso i poveri.

Fin dai tempi apostolici, la Chiesa ha sostenuto la “comunione dei beni”, ossia la condivisione di ciò che Dio dona per il bene di tutti.

Gesù stesso visse nella povertà assoluta, senza “dove reclinare il capo” (Mt 8,20), e indicò la vedova povera come esempio di vera carità (cf. Mc 12,41-44).

San Germano fece sua questa logica evangelica e mobilitò l’intera città di Parigi per sostenere i più bisognosi. Fu così amato dal popolo che venne chiamato “padre dei poveri”.

Mostrò che non serve essere ricchi per condividere, e che la solidarietà abbellisce la vita della Chiesa e della società.

TesorI in cielo

Dopo una vita austera e penitenteSan Germano morì il 28 maggio del 576, quasi ottantenne. Oggi è venerato come patrono della città di Parigi.

Fu sepolto nella cappella di San Sinforiano, voluta da Childeberto I all’interno della chiesa di San Vincenzo. Nel 754, le sue reliquie furono traslate nella navata principale alla presenza di Pipino il Breve e del giovane Carlo Magno, che aveva solo sette anni.

Quella chiesa sarebbe poi diventata l’Abbazia di Saint-Germain-des-Prés, intitolata al santo vescovo. È il più antico tempio cristiano della città di Parigi.

Tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Firenze, imposto il pallio all’Arcivescovo Gambelli

L’Arcivescovo di Firenze: il pallio è simbolo del nostro vincolo di comunione con la Chiesa di Roma e
San Ruperto, il 27 marzo | ewtn.it

Oggi celebriamo San Ruperto di Salisburgo, l’Apostolo di Baviera e Carinzia

Ruperto di Salisburgo (morto a Salisburgo il 27 marzo 718) fu vescovo di Worms, vescovo e abate di
I coniugi Martin con i loro figli | ilcarmelo.it

Come i genitori di Santa Teresa possono aiutarvi a crescere figli destinati al Paradiso

Ciò che i coniugi Martin rivelano al mondo di oggi è che centrare il proprio matrimonio e la propria famiglia su Gesù Cristo produce frutti incommensurabili per la salvezza delle anime

La Santa Sede condanna la violenza dopo l’attentato a Trump

La Santa Sede ha espresso "preoccupazione per l'episodio di violenza della scorsa notte, che ferisce le persone e la democrazia, causando sofferenza e morte".
San Luigi Orione, il 12 marzo

Oggi è la festa di San Luigi Orione, instancabile lavoratore della Divina Provvidenza

Ogni 12 marzo, la Chiesa Cattolica celebra San Luigi Orione, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza e di altre

Termina il breve viaggio del Papa in Corsica. L’incontro ad Ajaccio con Macron in aereoporto

L’incontro con Macron chiude queste dieci ore intense sull’isola francese Finisce questa breve e intensa giornata del Papa

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it