Skip to content

Quali canonizzazioni deciderà il primo concistoro di Leone XIV?

Alcuni Cardinali nel Concistoro del 7 dicembre 2024 | Daniel Ibanez/EWTN News
Alcuni Cardinali nel Concistoro del 7 dicembre 2024 | Daniel Ibanez/EWTN News

Il santo dei giovani Carlo Acutis, il fondatore del culto della Madonna di Pompei, un medico dei poveri venezuelano: vita e miracoli dei prossimi santi di Leone XIV

La canonizzazione di Carlo Acutis doveva avvenire il 27 aprile, e già si pensava a come si sarebbe permesso a Papa Francesco di presiederla senza celerarla, viste le condizioni di salute del pontefice. La sua morte ha sospeso la celebrazione, che ora va ricalendarizzata. E, per scegliere una data di canonizzazione, il Papa non può fare da solo: deve convocare un concistoro.

Il primo concistoro presieduto da Leone XIV avrà luogo il prossimo 13 giugno, e saranno ben otto i nuovi santi di cui si dovrà decidere la data di canonizzazione.

Ovviamente, tutta l’attenzione sarà sulla canonizzazione di Carlo Acutis (1991 – 2006). Era prevista per il Giubileo degli Adolescenti, ora probabilmente sarà fissata al 3 agosto, insieme alla canonizzazione di Piergiorgio Frassati (l’unica a non essere slittata) in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù. 

Sarà poi decisa la data di canonizzazione di Bartolo Longo (1841 – 1926), il fondatore e benefattore del santuario di Pompei. Il decreto che ne approvava la canonizzazione è stato approvato da Papa Francesco il 12 febbraio, così come quello della prossima canonizzazione di José Gregorio Hernández Cisneros (1864 – 1919), il “medico dei poveri” del Venezuela, una figura molto cara a Papa Francesco.

Il 27 gennaio, Papa Francesco aveva approvato anche il miracolo attribuito all’intercessione della Beata Vincenza Maria Poloni (1802 – 1855), fondatrice dell’Istituto delle Sorelle della Misericordia ispirato alla spiritualità di San Vincenzo de’ Paoli, che era stata beatificata nel 2007.

Il 28 marzo, Papa Francesco aveva approvato la canonizzazione di un’altra santa venezuelana, Maria del Monte Carmelo (1903-1977), beatificata nel 2018, apostola del Santissimo Sacramento e descritta come “assetata di Santità”.

Sempre in quell’occasione, Papa Francesco aveva approvato le canonizzazione di Ignazio Choukrallah Malovan (1869-1915), vescovo armeno cattolico, vittima del metz yegern, il grande male – ovvero il genocidio armeno – che accettò di morire pur di non fare apostasia.

Ed era stato dichiarato pronto per la canonizzazione anche Pietro To Rot (1912 – 1945), catechista laico, il primo santo della Papua Nuova Guinea. Addirittura, si pensava che Papa Francesco lo avrebbe canonizzato, con un colpo di teatro, durante il suo viaggio in Papua Nuova Guinea nel settembre 2024. Fu martirizzato per la sua fede.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Andrea Gagliarducci

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Sede vacante: quali cardinali restano in carica?

Gli incarichi che decadono e quelli che restano attivi con la morte del Papa Con la morte del

Preghiera per chi ha un cancro a Sant’Antonio Maria Claret

Oh San Antonio Maria Claret, che durante la tua vita terrena consolavi tanto gli afflitti e avevi grande
Cattedra di San Pietro, 22 febbraio

Oggi celebriamo la Cattedra di San Pietro, segno dell’unità dei cristiani attorno al Papa

Ogni 22 febbraio, la Chiesa celebra la festa della “Cattedra di San Pietro”, Cathedra Petri, una ricorrenza che risale al

Le offerte per la celebrazione di Messe e Sacramenti non diventino un “commercio sacro”

Un Decreto del Dicastero per il Clero firmato oggi da Papa Francesco Tirata d’orecchi del Dicastero per il

Una guida cattolica con 5 idee realizzabili per i propositi del nuovo anno

Stai cercando di fare proposte che siano incentrate su Cristo e pratiche? Questi obiettivi spirituali possono essere fissati con tranquillità per un 2025 pieno di fede.

Il Beato Angelico, i colori di Dio

Oggi la memoria del Beato Angelico, il frate domenicano Patrono degli artisti Vicino al Pantheon, si erge una

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it