Skip to content

Santa Teresa di Lisieux e il Giubileo delle Famiglie

Anni dopo la sua canonizzazione, Santa Teresa di Lisieux continua a parlare al cuore della Chiesa. Nel 2025, la sua figura non è soltanto quella di una santa da venerare, ma una guida spirituale concreta: la sua “piccola via”, fatta di semplicità, abbandono e amore, torna a ispirare migliaia di fedeli nel contesto dell’Anno Giubilare.

Il legame speciale con Papa Francesco

Ho potuto toccare con mano quanto fosse profondo il legame che Papa Francesco aveva con Teresa di Gesù Bambino. Più volte ha accolto le sue reliquie, come durante l’Udienza Generale del 7 giugno 2023. Davanti a migliaia di pellegrini, disse:
«Sono qui davanti a noi le reliquie di Santa Teresa di Gesù Bambino, patrona universale delle missioni. Oggi, dunque, lasciamoci aiutare dalla testimonianza di Santa Teresina.»

Un anno dopo, le reliquie sono tornate a Roma in un momento di particolare grazia: il Giubileo della Speranza. All’Udienza del 18 dicembre 2024, il Papa ha salutato così i presenti:
«Saluto cordialmente i pellegrini di lingua francese, in particolare gli alunni delle scuole di Parigi e Digione, come pure i fedeli che accompagnano le reliquie di Santa Teresa di Gesù Bambino.»

Le reliquie di Santa Teresa a Roma

Durante questa nuova tappa romana, le reliquie sono state accolte nella Chiesa della Trinità dei Monti, uno dei luoghi più noti e visitati della città. Ma al di là della bellezza architettonica e della posizione privilegiata sopra Piazza di Spagna, questo luogo è diventato anche cuore spirituale del Giubileo dedicato alla famiglia.

Ne ho parlato con padre Fabrice du Hays, rettore della chiesa. Mi ha raccontato che è stato proprio il Vaticano a proporre di ospitare qui le reliquie:
«Il piano era quello di trovare una chiesa dedicata a Santa Teresa di Lisieux, e poiché lei è una santa francese e questa è una chiesa francese, ci hanno chiesto se fosse possibile accogliere le reliquie proprio qui per l’Anno Giubilare.»

La scelta ha avuto un impatto inaspettato. Ogni giorno, centinaia di turisti entrano nella chiesa, spesso ignari della presenza delle reliquie. Ma qualcosa accade.

Padre Fabrice mi ha spiegato:
«La maggior parte non viene per le reliquie. Alcuni sono pellegrini, certo, ma molti sono semplici visitatori. Eppure, quando raccontiamo loro chi era Santa Teresa, vengono toccati dalla sua semplicità. Era povera, fiduciosa in Dio, e Dio ha fatto grandi cose attraverso di lei. Diamo loro la possibilità di scrivere intenzioni di preghiera su foglietti da lasciare davanti alle reliquie. Ne raccogliamo centinaia ogni giorno. È sorprendente: non vengono per pregare… ma alla fine lo fanno.»

Un ritorno simbolico

C’è anche una dimensione storica e personale che lega Santa Teresa a questo luogo. Padre Fabrice me lo ha raccontato con entusiasmo:
«Non è la prima volta che Teresa viene qui. Quando aveva 15 anni è venuta a Roma con suo padre per chiedere al Papa di entrare in convento. Durante quel pellegrinaggio, veniva spesso a pregare nella cappella Mater Admirabilis. Credo che vedere quell’immagine della Vergine Maria, dipinta da una giovane ragazza, l’abbia profondamente colpita.»

In quel viaggio, Teresa iniziava a definire il suo cammino di santità. Oggi, nella stessa chiesa, il suo messaggio continua a toccare le vite, non solo di chi la conosce già, ma anche di chi la scopre per caso.

Il Giubileo delle Famiglie

La Chiesa della Trinità dei Monti sarà anche uno dei luoghi centrali del Giubileo delle Famiglie, in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025. Una scelta che appare provvidenziale: la “piccola via” di Teresa è infatti profondamente radicata nella vita quotidiana, nei gesti semplici e nell’amore domestico.

In un tempo in cui la famiglia è spesso messa alla prova, Santa Teresa ricorda che la santità si gioca nei dettagli, nelle piccole cose fatte con grande amore.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco ai gitani di Spagna: “Siate pellegrini di speranza”

Il Messaggio di Papa Francesco in occasione del VI centenario dell’arrivo del Popolo Gitano in Spagna (gennaio 1425-2025)
Papa Francesco prega dinanzi alla tomba di San Paolo presso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura durante la Celebrazione dei Secondi Vespri nella Festa della Conversion di San Paolo. Credit: Vatican Media

Papa Francesco e la Preghiera Ecumenica: Un Passo Verso l’Unità dei Cristiani

Durante la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, Papa Francesco ha evidenziato un’importante coincidenza: quest’anno, la Pasqua

“The Ritual”: il film con Al Pacino racconta il più documentato esorcismo negli Stati Uniti

Arriva al cinema The Ritual, un film che racconta con rigore e profondità uno degli episodi più significativi
Il comignolo della Cappella Sistina | Vatican Media

🔴 AGGIORNAMENTI CONCLAVE 2025: Seconda fumata nera. L’attesa continua!

Intorno alle 11:51 del mattino, ora di Roma, una fumata nera è uscita dal comignolo della Cappella Sistina,

San Francesco Saverio: la reliquia che attira milioni di fedeli a Goa per l’esposizione decennale

San Francesco Saverio, noto per la sua straordinaria missione evangelizzatrice in Asia, continua a ispirare i fedeli anche
Servo di Dio Enrique Shaw. | Credito: Acdeano, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

Enrique Shaw, imprenditore argentino, più vicino alla beatificazione

Il processo di canonizzazione dell’imprenditore argentino Enrique Shaw ha compiuto un importante passo avanti questa settimana, poiché il

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it