Skip to content

Papa Leone XIV e la sua profonda devozione mariana

Papa Leone XIV visita il Santuario della Madre del Buon Consiglio a Genazzano, alle porte di Roma, il 10 maggio. Il santuario è affidato agli Agostiniani sin dal 1200. (foto: Vatican Pool / Francesco Sforza, Vatican Media via Vatican Pool/Getty Images)
Papa Leone XIV visita il Santuario della Madre del Buon Consiglio a Genazzano, alle porte di Roma, il 10 maggio. Il santuario è affidato agli Agostiniani sin dal 1200. (foto: Vatican Pool / Francesco Sforza, Vatican Media via Vatican Pool/Getty Images)

Fin dai primi giorni del suo pontificato, Papa Leone XIV ha mostrato una particolare vicinanza alla Vergine Maria, rivelando una sensibilità mariana che richiama la tradizione spirituale del suo ordine, gli Agostiniani, e del suo predecessore Leone XIII. Questo articolo esplora i primi gesti e le devozioni che delineano il profilo spirituale del nuovo Pontefice.

Le prime parole pubbliche e la preghiera alla Vergine

Dopo l’elezione e prima della benedizione urbi et orbi, Papa Leone XIV ha affidato il suo ministero e tutta la Chiesa all’intercessione di Maria, invitando i fedeli a pregare con lui:

“La nostra Madre Maria vuole sempre camminare al nostro fianco… Preghiamo insieme per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo, e chiediamo a Maria, nostra Madre, questa grazia speciale.”

Ha poi guidato la recita dell’Ave Maria.

Durante il suo primo Regina Caeli l’11 maggio, ha nuovamente invocato la Madonna, descrivendola come colei che “ci accompagna nel seguire Gesù”, per poi concludere cantando con solennità il Regina Caeli.

Le sue prime scelte mariane da Papa

Già durante la malattia terminale di Papa Francesco, il cardinale Prevost — allora Prefetto del Dicastero per i Vescovi e oggi Papa Leone XIV — aveva guidato una preghiera pubblica in Piazza San Pietro con la recita del Rosario e delle Litanie Lauretane, davanti all’immagine di “Maria Madre della Chiesa”.

Particolare rilievo simbolico ha assunto la data della sua elezione, l’8 maggio: giorno in cui l’Ordine Agostiniano celebra Maria sotto il titolo di Madonna delle Grazie, titolo molto caro all’ordine e legato a una tradizione devozionale risalente al XIII secolo. È anche il giorno della Supplica alla Madonna di Pompei, da lui stesso ricordato nel discorso inaugurale.

Pellegrinaggi mariani nei primi giorni del pontificato

Nel suo primo sabato da Papa — giorno tradizionalmente dedicato a Maria — Leone XIV ha visitato il Santuario della Madre del Buon Consiglio a Genazzano, amministrato dagli Agostiniani. In quel luogo, venerato anche da Leone XIII, ha guidato la preghiera composta da San Giovanni Paolo II alla Madre del Buon Consiglio, esortando i presenti:

“Come la Madre non abbandona mai i suoi figli, anche voi siate fedeli alla Madre.”

Nella stessa giornata si è recato anche presso la Basilica di Santa Maria Maggiore per pregare sulla tomba di Papa Francesco e davanti alla statua dell’Ave Regina Pacis.

La spiritualità agostiniana di Papa Leone XIV

Essendo il primo Papa agostiniano, Leone XIV è naturalmente radicato nelle devozioni mariane dell’Ordine, tra cui la Madonna della Consolazione, legata a una visione mistica di Santa Monica, madre di Sant’Agostino, e la Madonna del Buon Consiglio, venerata a partire da un’immagine miracolosa apparsa nel 1467.

Un’altra figura significativa per Leone XIV è San Nicola da Tolentino, agostiniano e patrono delle anime del purgatorio. Quando era vescovo in Perù, il futuro Papa si recava spesso a pregare nel piccolo santuario dedicato al santo a Zaña.

Continuità con Papa Leone XIII

Il legame simbolico con Papa Leone XIII, il “Papa del Rosario”, è evidente. Leone XIII dedicò ben 12 encicliche al Santo Rosario e istituì la festa della Regina del Santissimo Rosario nel 1883. Tra i suoi insegnamenti:

“Il Rosario è il rimedio a tutti i nostri mali, la radice di tutte le nostre benedizioni.”

Il predecessore omonimo di Leone XIV è anche noto per aver composto la preghiera a San Michele Arcangelo, ispirata da una visione che lo spinse a voler proteggere la Chiesa dalle forze del male — una preghiera che oggi è stata ripristinata in molte parrocchie.

Conclusione: un pontificato nel segno di Maria

Già nei suoi primi atti pubblici, Papa Leone XIV ha indicato chiaramente che il suo cammino sarà accompagnato dalla Vergine Maria. Le sue parole pronunciate durante la prima omelia papale lo confermano:

“Dio mi conceda questa grazia, oggi e sempre, per l’amorevole intercessione di Maria, Madre della Chiesa.”

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale è stato pubblicato sul National Catholic Register.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Catechesi di Papa Francesco: Gesù Cristo nostra speranza

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Aula Paolo VIMercoledì, 18 dicembre 2024 _______________________________________ Ciclo – Giubileo 2025. Gesù Cristo nostra

Cina, il Papa erige una nuova Diocesi nell’ambito dell’accordo quadro con Pechino

Ieri ha avuto luogo l’ordinazione episcopale del Rev. Antonio Ji Weizhong, che il Papa, il 28 ottobre 2024,

Canonizzazione Carlo Acutis: ad Assisi indicazioni per bus, orari Santuario e messe nelle Basiliche

Le info per Assisi La diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, insieme al Comune di

Papa Francesco, l’incontro è speranza per un mondo migliore

Francesco ha ricevuto una Delegazione proveniente dall’Albania guidata da Dede Edmond Brahimaj, leader dei musulmani Bektashi Papa Francesco

Dicastero Istituti vita consacrata: una religiosa come nuovo Segretario

Il Papa ha nominato Suor Tiziana Merletti, già Superiora Generale delle Suore Francescane dei Poveri Suor Tiziana Merletti,
Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore, il 12 aprile 2025

Preghiere per il Papa: L’eterno riposo dona a Francesco, o Signore

Ci uniamo alla famiglia di EWTN e ai fedeli di tutto il mondo nella preghiera per il riposo

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it