Skip to content

L’incidente di una nave scuola messicana a New York lascia almeno due morti: la Chiesa prega per le vittime

La Cuauhtémoc ormeggiata alla banchina 8 del Porto di Civitavecchia nel 2017 | Credit: civitavecchia.portmobility.it
La Cuauhtémoc ormeggiata alla banchina 8 del Porto di Civitavecchia nel 2017 | Credit: civitavecchia.portmobility.it

Il veliero scuola messicano “Cuauhtémoc” ha urtato nella notte del 17 maggio il ponte di Brooklyn a New York (Stati Uniti), causando almeno due morti e 22 feriti. Dall’arcidiocesi del Messico, la Chiesa Cattolica ha espresso la propria vicinanza e preghiera.

Il veliero era partito da Acapulco, nello Stato di Guerrero (Messico), lo scorso 6 aprile, nell’ambito del Crociera di Istruzione denominata “Consolidazione dell’Indipendenza del Messico 2025”, con lo scopo di “esaltare lo spirito marinaro, rafforzare l’educazione navale e portare un messaggio di pace e buona volontà del popolo messicano ai mari e ai porti del mondo”.

L’itinerario previsto della nave — con 277 membri dell’equipaggio a bordo, tra cui 147 cadetti della Heroica Escuela Naval Militar de México — includeva 22 porti in 15 Paesi, tra cui Kingston (Giamaica), L’Avana (Cuba), New York (Stati Uniti), Reykjavik (Islanda), Londra (Regno Unito) e Avilés (Spagna). Il viaggio sarebbe dovuto durare 254 giorni.

“Un incidente con il ponte di Brooklyn”

Tuttavia, secondo quanto riportato in un comunicato della Segreteria della Marina del Messico, “durante la manovra di uscita del veliero Cuauhtémoc a New York, si è verificato un incidente con il ponte di Brooklyn, che ha causato danni alla nave scuola e ha impedito la prosecuzione della crociera di istruzione”.

“A seguito dell’incidente, è stato redatto un rapporto ufficiale aggiornato con 22 membri dell’equipaggio feriti, di cui 11 in condizioni gravi e 9 lieviPurtroppo, due membri dell’equipaggio, inizialmente in condizioni critiche, sono deceduti a causa delle ferite riportate”, prosegue la nota.

La Segreteria della Marina ha inoltre assicurato che verrà aperta un’indagine per determinare con precisione le cause dell’accaduto.

Il sindaco di New York, Eric Adams, ha dichiarato su X che “il veliero Cuauhtémoc della Marina del Messico ha perso potenza ed è andato a schiantarsi contro il ponte di Brooklyn”.

La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha espresso tramite X “la nostra solidarietà e il nostro sostegno alle famiglie” delle vittime dell’incidente, assicurando che le autorità messicane, con il supporto di quelle statunitensi, “stanno prestando assistenza ai feriti”.

La preghiera della Chiesa Cattolica in Messico

Da Città del Messico, il Capitolo Metropolitano della Cattedrale ha assicurato, tramite un post su X, di “elevare preghiere per il personale della Marina del Messico, appartenente al veliero scuola Cuauhtémoc, dopo il tragico incidente a Brooklyn, N.Y.”

“Chiediamo al Signore una pronta guarigione per i feriti e, per le famiglie dei marinai e tutto il personale della Segreteria della Marina, la nostra solidarietà e il nostro sostegno spirituale”, ha dichiarato il Capitolo cattedrale.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Fratelli tutti: Fratellanza e fraternità secondo Papa Francesco

E’ la terza enciclica del pontificato San Francesco “non faceva la guerra dialettica imponendo dottrine, ma comunicava l’amore
Papamobile usato da Papa Francesco durante la sua visita a Betlemme nel 2014. | Credito: Caritas.se

L’ultimo dono di Papa Francesco a Gaza: la sua papamobile diventa un’ambulanza per bambini

Prima della sua morte, Papa Francesco ha voluto offrire un segno concreto di speranza ai più piccoli colpiti
Tomba di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Credit Vatican Media

La Vergine Maria indicò a Papa Francesco il luogo della sepoltura

In un toccante racconto, il cardinale Rolandas Makrickas ha rivelato ai giornalisti il desiderio espresso dalla Vergine Maria

Papa Leone XIV alle Chiese e Comunità ecclesiali e altre religioni: continuiamo a costruire ponti

L’udienza oggi in Vaticano Inizia, dopo la Messa di intronizzazione di ieri, la serie di udienze di papa

Papa Francesco, Il Papa Diplomatico

Papa Francesco continua ad essere una voce globale per la pace in un mondo segnato da conflitti e

La Porta Santa di Rebibbia: Simbolo di Speranza per il Giubileo 2025

Il 26 dicembre 2024, Papa Francesco aprirà la Porta Santa del carcere di Rebibbia, un gesto straordinario che

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it