Skip to content

Papa Leone XIV ha incontrato Mons. Ocáriz e hanno parlato brevemente della revisione degli statuti dell’Opus Dei

Leone XIV a colloquio con Mons. Ocariz | Vatican Media
Leone XIV a colloquio con Mons. Ocariz | Vatican Media

Mercoledì 14 maggio, Papa Leone XIV ha discusso brevemente della revisione degli statuti dell’Opus Dei con il prelato dell’apostolato personale, Monsignor Fernando Ocáriz. Tale revisione era stata rinviata a seguito della morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile, appena due giorni prima della convocazione del congresso generale dell’Opus Dei, durante il quale si sarebbero dovute formulare le proposte di modifica da sottoporre all’approvazione della Santa Sede.

Secondo quanto comunicato dall’ufficio stampa dell’Opus Dei a Roma, l’incontro del 14 maggio è stato “un breve incontro in cui il Papa ha espresso la sua vicinanza e affetto”.

“In un clima familiare di fiducia, Leone XIV ha impartito la sua benedizione paterna al prelato e al vicario ausiliare” e, al termine dell’udienza, ha fatto riferimento “alle feste mariane celebrate nel giorno della sua elezione”, si legge nel comunicato.

All’incontro ha partecipato anche il vicario ausiliare, Monsignor Mariano Fazio. Tra i temi affrontati, vi è stata appunto la revisione degli statuti, rimandata dopo la morte del Papa emerito.

“Tra altri argomenti, il Santo Padre ha chiesto informazioni sullo stato attuale dello studio degli statuti della prelatura e ha ascoltato con grande interesse le spiegazioni che gli sono state fornite”, ha riportato l’ufficio stampa.

L’Opus Dei aveva previsto di rivedere i propri statuti per adattarli al motu proprio Ad Charisma Tuendum di Papa Francesco. Tale documento, infatti, stabiliva il passaggio dell’Opus Dei sotto la competenza del Dicastero per il Clero (anziché sotto quello dei Vescovi) e disponeva che il prelato non fosse più ordinato vescovo, come era consuetudine.

Papa Francesco aveva inoltre chiesto all’Opus Dei di adeguare formalmente i propri statuti a questa nuova configurazione, attraverso un processo da completare nel congresso generale. Le proposte di modifica sarebbero poi state sottoposte alla Santa Sede per l’approvazione.

Tuttavia, a causa delle circostanze straordinarie, il congresso generale ha finito per concentrarsi esclusivamente sull’elezione del nuovo consiglio generale e dell’organo centrale consultivo, incarichi che vengono rinnovati ogni otto anni.

Articolo pubblicato originariamente da ACI Prensa, partner in lingua spagnola di ewtn.it. Traduzione e adattamento a cura della redazione di ewtn.it.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

ULTIM’ORA: Ecco quando saranno Santi Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

Il Papa ha confermato le canonizzazioni: Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati il 7 settembre, altri 7 beati il 19 ottobre
Papa Francesco con una finanziera

Papa Francesco presiederà un forum sulla giustizia fiscale e la solidarietà in Vaticano

Papa Francesco presiederà giovedì 13 febbraio un forum sulla giustizia fiscale e la solidarietà in Vaticano, al quale

Papa Francesco Nomina Padre Roberto Pasolini come Nuovo Predicatore della Casa Pontificia

Papa Francesco ha nominato il francescano Padre Roberto Pasolini come nuovo Predicatore della Casa Pontificia, succedendo al Cardinale

Papa Francesco: “La malattia è una delle prove più dure della vita, ma Dio non ci lascia soli”

Stamane sul sagrato della Basilica di San Pietro l’Arcivescovo Fisichella ha presieduto la Messa in occasione del Giubileo

Le stazioni quaresimali romane, la antica casa patrizia che diventa chiesa dei Filippini a Roma

Santa Pudenziana al Viminale Chi visita oggi la chiesa di Santa Pudenziana deve scendere due rampe di scale perché ormai
La vetrata che rappresenta lo Spirito Santo nella Basilica di San Pietro, il 31 dicembre 2015. | Credit: Alexey Gotovsky / CNA

Come agisce lo Spirito Santo sui cardinali durante il conclave per eleggere il successore di Pietro?

Dopo la morte di un Papa: il ruolo dello Spirito Santo nell’elezione del successore

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it