Skip to content

Leone XIV e Zelensky parlano al telefono della guerra in Ucraina

Papa Leone XIV parla al Collegio dei Cardinali il 10 maggio 2025 in Vaticano. Credit: Vatican Media
Papa Leone XIV parla al Collegio dei Cardinali il 10 maggio 2025 in Vaticano. Credit: Vatican Media

Il Vaticano ha confermato questo lunedì che Papa Leone XIV ha avuto una conversazione telefonica con il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky. La Santa Sede si è limitata a confermare il contatto, senza fornire ulteriori dettagli.

Da parte sua, il capo di Stato ucraino ha condiviso sul suo profilo ufficiale sulla rete sociale X:
«È stata la nostra prima conversazione, ma già molto calorosa e profonda. Ho ringraziato Sua Santità per il suo sostegno all’Ucraina e a tutto il nostro popolo».

Zelensky ha inoltre espresso la sua gratitudine per le parole del Papa durante la recita del Regina Coeli di domenica 11 maggio, in cui il Pontefice ha chiesto la fine dei conflitti che continuano a insanguinare l’Ucraina e la Striscia di Gaza, affermando di portare nel cuore la sofferenza “del caro popolo ucraino”.

Il presidente ha fatto proprio l’appello del Papa, sottolineando l’urgenza di raggiungere “una pace giusta e duratura per il nostro Paese e la liberazione dei prigionieri”.

Ha inoltre riferito che, durante la conversazione, si è parlato del dramma dei migliaia di bambini ucraini deportati dalla Russia. «L’Ucraina conta sull’aiuto del Vaticano per riportarli alle loro famiglie», ha affermato Zelensky.

Ha anche comunicato che il Papa è stato informato dell’accordo raggiunto tra l’Ucraina e i suoi partner internazionali per l’inizio di un cessate il fuoco totale e incondizionato della durata di almeno 30 giorni.

Zelensky ha poi ribadito la disponibilità dell’Ucraina a proseguire i negoziati «in qualsiasi formato, comprese conversazioni dirette, una posizione che abbiamo ribadito in molteplici occasioni».

Infine, il presidente ucraino ha fatto sapere di aver invitato Papa Leone XIV a compiere una visita apostolica in Ucraina. «Una visita del genere porterebbe vera speranza a tutti i credenti e a tutto il nostro popolo. Abbiamo concordato di mantenerci in contatto e di organizzare un incontro personale in un prossimo futuro», ha concluso.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco in Corsica: Un messaggio di fede e speranza

Papa Francesco in Corsica

La visita di Papa Francesco in Corsica è stata accolta con grande entusiasmo dagli abitanti dell’isola. L’evento ha

Catechesi di Papa Francesco: Gesù Cristo nostra speranza

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Aula Paolo VIMercoledì, 18 dicembre 2024 _______________________________________ Ciclo – Giubileo 2025. Gesù Cristo nostra
Robert Francis Prevost, con l’abito nero proprio degli agostiniani, saluta san Giovanni Paolo II. | Crediti: Cortesia della Provincia Agostiniana del Midwest (USA) Nostra Madre del Buon Consiglio.

FOTO | Papa Leone XIV e i suoi incontri con gli ultimi tre Pontefici

Papa Leone XIV ha avuto l’opportunità di incontrare tre dei suoi predecessori alla guida della Barca di Pietro.

Il Beato Angelico, i colori di Dio

Oggi la memoria del Beato Angelico, il frate domenicano Patrono degli artisti Vicino al Pantheon, si erge una
Santa Scolastica, il 10 febbraio

Santa Scolastica, sorella gemella del primo monaco d’Europa, viene festeggiata il 10 febbraio

Oggi, 10 febbraio, la Chiesa celebra Santa Scolastica, religiosa italiana e sorella gemella di San Benedetto da Norcia, fondatore del monachesimo
Ricostruzione del volto di Santa Teresa di Gesù intorno al suo 50° anno di età. | Per gentile concessione dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi. Provincia iberica.

Ecco come appariva il volto di Santa Teresa di Gesù

Venerdì 21 marzo, è stata presentata la ricostruzione scientifica di quello che sarebbe stato il volto di Santa

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it